CERNUSCO LOMBARDONE - A.D. 2014
AVIS
SEZIONE DI CERNUSCO Il gruppo di Cernusco, insieme alla sezione di
Merate, ha deciso di devolvere al Gruppo Caritas di Cernusco la somma di
320 euro da devolvere per il sostegno delle famiglie bisognose del
Comune.
CONCERTO
DI S. STEFANO
Il trio Cleys incanta il cineteatro San Luigi...

NOTTE
DI NATALE A CERNUSCO
Vin brulè
tutto esaurito: foto dell'evento e i 20 numeri vincenti della
sottoscrizione a premi. Gli auguri di Giovane Cernusco I bagai di
binari...

MERCATINO
DI NATALE
Fotoservizio della giornata natalizia di domenica 21 per le vie del
paese e in oratorio...

GIUNTA
COMUNALE Dimissioni a sorpresa per l'ass essore
all'Urbanistica, Edilizia e lavori pubblici Mario Luigi Oldani
(nella foto) per motivi personali e, pare, per
rafforzare la Giunta nell'ultimo anno di lavoro, in vista delle elezioni
del 2016. Al suo posto per quanto concerne l'Urbanistica l'assessore
esterno di Missaglia Patrizia Brivio, un tempo membro della
Commissione edilizia di Cernusco; per quanto concerne i lavori pubblici
le mansioni saranno assunte da Alvaro Pelà, già assessore
all'Ecologia. E' il secondo rimpasto di Giunta in questo mandato, dopo
le dimissioni dell'assessore all'Ecologia di Alberto Biffi nel
2012. Oldani prima come consigliere di minoranza, poi da 13 anni con
Insieme per Cernusco, è sicuramente uno dei volti storici
dell'Assise comunale cernuschese. L'annuncio ufficiale lunedì 22
dicembre in Consiglio comunale.
DEMOCRAZIA
CERNUSCHESE Martedì 16 dicembre si è tenuta in Sala Civica a
Cernusco l'assemblea di Democrazia Cernuschese, l'associazione
che da quasi 15 anni rappresenta l'opposizione in Consiglio Comunale
all'attuale maggioranza ora condotta da Giovanna De Capitani.
All'ordine del giorno la proposta di fusione coi Comuni vicini di Osnago
e Lomagna, la questione dell'Acqua in Provincia di Lecco e la nomina del
nuovo Direttivo.
Dopo un breve intervento di apertura del presidente uscente Antonio
Conrater, Renata Valagussa ha esposto l'ordine del giorno.
Per la fusione, sentita la relazione di Renata Valagussa (capogruppo in
Consiglio comunale a Cernusco e componente del gruppo di lavoro
intercomunale per lo studio di fattibilità del progetto di fusione)
l'assemblea, dopo ampia e appassionata discussione ha espresso il pieno
sostegno all'operato del gruppo consigliare che sta evidenziando tutte
le criticità e i rischi per la comunità cernuschese di una scelta
frettolosa e non approfondita.
Sui temi dell'acqua pubblica Democrazia Cernuschese sostiene la
posizione di Cernusco che in modo unitario (maggioranza e minoranza)
propone di appoggiare la proposta di Merate e affidare ad un’azienda
direttamente controllata dai comuni, la gestione completa dell'acqua.
Prima di passare alla nomina del nuovo Direttivo, si è aperto un
dibattito sulle linee di sviluppo dell'attività politica a Cernusco con
particolare riferimento alla preparazione delle elezioni comunali del
2016.
L'auspicio di tutti è che DC possa presentarsi alle prossime elezioni
come lista civica col proprio simbolo e senza apparentamenti con forze
politiche che operano a livello nazionale.
Si è poi passati alle operazioni di voto per il nuovo Direttivo che
risulta così costituito: Gerardo Biella, Antonio Conrater, Giovanni
Falletta, Felice Longoni, Giovanni Mandelli, Ivano Marazzi, R. John
Razza, Giambattista Spada e Renata Valagussa. Il direttivo si
riunirà nei prossimi giorni per la nomina del Presidente e delle altre
cariche sociali.
BAGAI
DI BINARI AL GRANAIO
Sabato 13 una rappresentanza dell'associazione
cernuschese ha fatto visita alla struttura di Paderno per la consegna un
contributo; il punto del presidente dell'associazione padernese
Costantino Scopel...

CONCERTO
DI NATALE
Note e musica per il corpo musicale A. Pirovano
con i bambini della scuola primaria, domenica pomeriggio al San Luigi...

.JPG)
CALENDARIO
D&F
Presentazione e conferenza stampa dell'opera
fotografica in villa Riboni per festeggiare il 2015, anno del
decimo anniversario del mensile e sito d'informazione locale...
LEVA
1974 Sabato 13 dicembre i coscritti del 1974 hanno festeggiato
presso la suggestiva cornice dell'agriturismo Brugugnone (Montesiro
di Besana Brianza) il traguardo dei 40 anni, ricordando i vecchi tempi
trascorsi insieme.

IMMACOLATA
Processione dell'8
dicembre in paese; natività in tenda nel giardino della Parrocchia...


POLISPORTIVA
Venerdì 5 dicembre presso la sala Ticozzi di Lecco, il
comitato provinciale del Coni ha come ogni anno assegnato un premio a
tutti gli sportivi al di sotto dei ventuno anni che hanno saputo
conquistare i risultati migliori nei rispettivi campi.
Presente come l'anno scorso la Polisportiva Cernuschese, che ha visto
ancora una volta premiare i suoi atleti per le buona prestazioni della
stagione appena passata.
Il presidente Elvio
Frisco
ha dunque chiamato sul palco
Francesca Lensi
ed
Elena Riva,
la prima per il titolo vinto sui 300 metri a ostacoli ai Campionati
regionali di Chiari, la seconda sia per il titolo nel salto in alto ai
Campionati di Chiari, sia per il titolo conquistato ai Campionati
Italiani di Borgo Valsugana.
Una bella soddisfazione per le giovani promesse, già impegnate nella
preparazione invernale in attesa della prossima stagione, e ovviamente
per la società, che come sempre supporta in tutto e per tutto la
crescita tecnica e caratteriale delle sue atlete.
SCUOLA
MATERNA ANCARANI
Deliberata la convenzione
tra l'Ente morale e l'Amministrazione comunale...
CENA
SOCIALE Si è tenuta anche quest'anno la tradizionale 'cassoela' alla
Cava dell'associazione di Democrazia Cernuschese, capitanato da
Renata Valagussa Raimondo e Antonio Connrater, a cui sono
intervenuti una quarantina di soci e simpatizzanti. Con l'occasione il
Direttivo ha invitato per martedì 16 dicembre alle 21 soci e
simpatizzanti per l'assemblea annuale in sala civica e il rinnovo delle
cariche.



POLISPORTIVA
Domenica 30 novembre si è
tenuta la quinta prova del trofeo Lanfritto-Maggioni, presso il campo
sportivo di Cernusco. Come sempre teatro dell'ultima e più sentita prova
del trofeo, la pista di atletica è stata invasa da centinaia di atleti
provenienti da tutta la provincia; e le gare, organizzate come sempre
dalla Polisportiva Cernuschese, hanno visto succedersi tante ottime
prestazioni. Bene gli atleti di casa, tanti bei risultati fin dalle
categorie giovanili. Abbastanza bene nella categoria cadette/i i
piazzamenti di Nathalie Brambilla, sesta tra le femmine, Dario
Veronesi tra i maschi, e alle loro spalle i tanti compagni di
squadra.

PERCORSI
Merate,
Cernusco, Airuno e Lecco si uniscono tra arte e solidarietà alla premiazione del fotoconcorso Percorsi...

LEVA
DEL 1969 Un ventina di coscritti del 1969 si sono ritrovati ieri
sera al Ristorante il Toscano di Paderno per festeggiare i
45anni. Alle 18 è stata celebrata la Messa in parrocchia in ricordo di
Armando e Andrea.


LUTTO E' scomparsa all'età di 87 anni martedì
Elisa Corti, vedova
Falletta.
Era stata nel primo gruppo che aveva gestito per 11 anni il Centro
anziani (ora CCCC) e aveva contribuito a fondarlo insieme alla signora Erica
Consonni Sironi e alla signora Maria Pasini Rigotti.
«Mia mamma è arrivata a Cernusco nel 1951
seguendo mio papà che è stato n el
gruppo dei primi finanzieri in servizio alla neo tenenza di Cernusco
della Guardia di Finanza. Avevano deciso di vivere a Cernusco in Via
Monza, 15 nelle "case rosse" del conte, perchè la veduta su Montevecchia
era unica, la valle fronte casa verde e ampia (come ora), dietro il
muretto denominato "dei bambini" (perchè tutti volevano camminarci sopra
al ritorno dall'asilo) - ci racconta il figlio Giovanni -
Inoltre la casa era vicino alla tenenza, in modo tale che mio papà
potesse recarvisi a piedi, visto che non guidava. I miei genitori
dicevano sempre che il posto era ed è unico, difficile da trovare in
altri paesi vicini. Mia mamma ha visto l'inaugurazione del nuovo
oratorio da parte del cardinal Montini, e penso anche la costruzione dei
due transetti laterali della chiesa. Ha conosciuto tanta gente del paese
ed era sempre disponibile per un servizio agli altri qualora ce ne fosse
bisogno. Anche dopo la morte di mio papà avvenuta nel 1980 in
circostanza tragica, ha saputo reagire, mandare avanti la famiglia e
mettersi sempre al servizio degli altri. Aiutava le persone anziane
nella loro casa, svolgendo vari servizi di assistenza. Nel 1989 la
signora Erica, assessore della giunta Conrater, le ha chiesto di
darle una mano al neo centro anziani di Cernusco e così si è prodigata
nel servizio di gestione fino al 2000 unitamente ad altri componenti.
La sua mente, lucidissima fino alle ultime ore di vita, era una fonte
di aneddoti, storie, ricordi sia religiosi che civili legati alla vita
parrocchiale, oratoriana, della guardia di Finanza e della vita di
Cernusco. Appena le nominavi qualcuno, subito collegava gradi di
parentela e abitazione. E' lei che mi ha cresciuto da sola dagli 11 anni
(età che avevo, quando ho perso mio papà) e ho vissuto con lei fino ai
36 anni, età del mio matrimonio. Anche dopo sposato, ho continuato
sempre ad apprendere qualcosa da lei con il suo esempio di vita. Che
dire, è un "pezzo" di Cernusco che ci ha lasciato».
I
funerali sono stati celebrati venerdì mattina in parrocchia.
BANDA
Cena sociale sabato 22 presso la Casetta di Montevecchia per il corpo
musicale Alessandro Pirovano. Una serata in amicizia tra soci, musicisti
e simpatizzanti con musica dal vivo. La banda si sta preparando per il
tradizionale Concerto di Natale di domenica 14 dicembre alle 16
con la collaborazione della scuola Primaria.
.JPG)
.JPG)
.JPG)
ARRIVA
LA RACCOLTA DEL VETRO PORTA A PORTA
A partire da
venerdì 2 gennaio 2015 anche a Cernusco inizierà la raccolta del vetro porta
a porta. Nelle prossime settimane i cittadini riceveranno un volantino
informativo che spiega i corretti comportamenti da tenere per
differenziare il vetro pulito dagli altri componenti. Le campane del
vetro presenti attualmente sul territorio comunale verranno gradualmente
rimosse, lasciando disponibili le sole collocate presso l discarica di
via Regina. La raccolta verrà effettuata ogni 15 giorni nella mattina di
venerdì. Il vetro dovrà essere esposto negli appostiti contenitori la
mattina del venerdì prima delle 6 e non prima delle 20 del giorno
precedente. I contenitori, da 25 litri che soddisfano mediamente le
necessità di una famiglia, potranno essere ritirati gratuitamente
domenica 21 dicembre dalle
9
alle 12 e dalle 14 alle 16 presso la palestra comunale di piazza della
Vittoria. Per le utenze condominiali e commerciali che lo desiderano è
prevista la possibilità di dotarsi di contenitori con ruote da 120
litri. Il primo contenitore viene fornito gratuitamente dal Comune.
«Il vetro va
posto nei contenitori, sciacquato, privo di coperchi, tappi e se
possibile di etichette, questo consente di ridurre i residui che
potrebbero originare ulteriori scarti nella fase di riciclo – ricorda
l’assessore all’Ecologia Alvaro Pelà (nella foto) - A ogni
cittadino si chiede di partecipare alla raccolta differenziata, anche
del vetro, in modo consapevole e responsabile, perché è sufficiente la
negligenza di uno solo per vanificare lo sforzo di tutti!».
Questa modalità di raccolta, la migliore ai fini del riciclaggio,
consente di raggiungere i seguenti obiettivi:
dare impulso alla Raccolta Differenziata che nel nostro Comune
è ormai stabile da anni (intorno al 65%), ma che diventa indispensabile
migliorare;
migliorare la qualità del rifiuto di vetro per ottenere un
minore impatto ambientale. Dal riciclo si ottiene una
maggiore efficienza produttiva: da 100kg di rottame di vetro si ricavano
circa 100kg di prodotto riciclato, si evitano i 120kg di materie prime e
l’uso di materie chimiche a supporto del processo produttivo (soda).
Minore consumo di energia ed emissioni di CO2.: con il rottame di vetro
il forno lavora a una temperatura inferiore, si ha così un risparmio di
energia e una riduzione dei volumi dei fumi di combustione, delle
emissioni di ossidi di azoto, di polveri e di CO2.
eliminare le campane di raccolta dal paese, ricettacolo di
sporcizia e rifiuti indifferenziati.
CLICCA QUA PER IL
VOLANTINO
CHE SARA' DISTRIBUITO CASA PER CASA

ET
SI BONITAS? Primo compleanno per Et si bonitas?, negozio di
via Lecco noto per i suoi prodotti tipici campani e mediterranei.
Raimondo Cuomo ha voluto festeggiare l'evento con i cernuschesi,
allestendo il negozio con palloncini e ghirlande, offrendo una ricca
degustazione e una grande torta. Il negozio continua ora con promozioni con la mozzarella di bufala
e scontistiche in vista del Natale.

EFFEOTTO
Inaugurata sabato 22 novembre la sesta edizione della mostra fotografica dei soci di Effeotto presso la sala mostre di piazza della Vittoria. Quindici gli
espositori e oltre 110 le foto esposte. A introdurre l'inaugurazione il
presidente Giuseppe Gironi che ha ricordato con affetto e
commozione il socio fondatore
Sergio Viganò scomparso lo scorso 11 ottobre. La mostra sarà aperta
oggi e il prossimo fine settimana.

LEVE IN FESTA
LEVA
1957
I coscritti della classe 1957 si sono felicemente ritrovati venerdì
21 novembre al ristorante Cecchini di via Monza a Cernusco; si sono
ritrovati in 37 dopo parecchi anni a festeggiare i 57 anni,
raccontandosi con entusiasmo e amicizia e salutandosi con il
desiderio di rivedersi per i 58!

CLASSE 1964 Cena per i coscritti di Cernusco e Montevecchia del
1964; sabato 15 sera, 42 "giovanotti" si sono ritrovati al ristorante
Da Remo di Verderio per festeggiare il traguardo dei 50.

CLASSE
1955,
Aspettando il 60esimo: Un gruppo di 24 coscritti della leva del 1955
di Cernusco si è ritrovata venerdì sera per un happy hour al Caffè
del Centro e di seguito presso il centro anziani comunale per poter
organizzare la festa del sessantesimo anno a maggio con gita e
pranzo.
.jpg)
.jpg)
.jpg)
Venerdì
7 e sabato 8 novembre le leve del
'79 e del '71 hanno festeggiato con una cena ricordando i tempi passati.
Osteria de' Bracchi a Casatenovo per i 35enni al loro primo raduno che
verrà ripetuto l'anno prossimo.

AUGURI
Auguri a Silvana De Angelis, sposata da 58 anni con
Sergio Cimpanelli, che hanno vissuto lungo a Cernusco, ora residenti
a Milano. Gli auguri da parte della redazione, del marito, del figlio
Pierpaolo, la nuora Gladjola e le nipoti Nicole e
Isobel.

LUTTO
Il paese piange Teresina (Resi) Sironi, scomparsa martedì
scorso all'età di 88 anni. Accanto a lei il marito Giulio Colombo
(insieme nella
foto). Per anni la donna è stata volontaria attiva in parrocchia e
nel gruppo Caritas.
«Per
me la signora Resi era prima di tutto la mamma di Paolo, Giovanna e
Lucia con cui da bambina e preadolescente ho passato molte ore delle
mie estati a giocare sino a tarda sera, anche per strada - ricorda
Renata Valagussa Raimondo, sua vicina di casa - Poi ho imparato a
conoscerla come persona gentile e generosa, che ha saputo essere vicina
a mia madre nel momento del dolore quando rimase vedova. Da lì nacque
una bella amicizia che le portò a condividere la camera in diverse gite
con la Polisportiva di Cernusco. La ricorderò per la sua fede forte che
la portava ad andare a Messa tutte le mattine anche quando c’erano
condizioni meteorologiche avverse o quando l’età avrebbe giustificato
defezioni. Era questa sua profonda spiritualità che la sapeva far
entrare in sintonia con tutti, che le dava la capacità di essere attenta
agli altri, soprattutto ai più bisognosi. E ormai adulta, un giorno,
mentre parlavamo di scuola, di insegnamento, di educazione mi disse una
frase che ho ben impresso nella mente perché mi disorientò: “anche le
api si prendono col miele”, per dirmi che occorre essere buoni con gli
altri soprattutto con chi deve crescere». Le esequie sono state
celebrate giovedì mattina in parrocchia.
CONTRIBUTI 2014
ASSOCIAZIONI La Giunta comunale ha reso noto la
distribuzione dei contributi alle associazioni cernuschesi in base alle
somme disponibili (22mila e 800 euro) e tenendo conto dell’attività
svolta da ciascuna nell’ambito comunale. Alla
Bocciofila Fulgor 1.000 euro, all' F.C.
Cernusco L. (Acd Brianza) 6.900 euro, alla Polisportiva Libertas
Cernuschese 5.200 euro, alla Corale S. Giovanni Battista
1.500 euro, a A Forca Da Partilha 200 euro,
all'Associazione nazionale Alpini 1.500 euro, a Giovane
Cernusco – I Bagai di binari 500 euro,
al fotogruppo
Effeotto 1.000
euro, all'Associazione Fabio Sassi
1.500 euro, all'Ass.
Sportiva dilettantistica G.S. San Luigi 500
euro, a
L'altra Meta’ del cielo € 500 euro
e al Corpo musicale A. Pirovano 2.500 euro.
Inoltre alla Vo.ce., con una convenzione
triennale (1 ottobre 2014- 30 settembre 2016 per la gestione di attività
di utilità sociale e di interesse pubblico, quest'anno sono stati
erogati 3 mila euro e all’Avis, gruppo di Cernusco, un contributo
speciale di 200 euro.
SEGNALAZIONE
Ci scrive Patrizia:
«Sono a segnalarvi e chiedere come mai il passaggio pedonale
che collega via Sant'Ambrogio a via Spluga lungo lo storico vialetto
alberato (Il cannocchiale ndr) sia stato chiuso e poi non
riaperto dopo la data segnata sul cartello. Ringrazio per lo
spazio». Risposta non pervenuta...
.jpg)
POLISPORTIVA
Domenica 16 novembre si è tenuta la quarta prova del trofeo
Lanfritto-Maggioni, presso la fattoria Laghetto di Merate. La campestre,
ben partecipata e graziata con un po' di bel tempo, ha visto una bella
prova degli atleti della Polisportiva Cernuschese, che soprattutto nella
categoria cadette/i hanno raggiunti dei buoni piazzamenti, con un quarto
posto e finale in volata per Nathalie Brambilla, e il quinto
posto di Dario Veronesi. Il prossimo appuntamento è fra due
domeniche, per la gara di Cernusco che come tutti gli anni chiude il
trofeo e la prima parte della stagione invernale.


Mal
tempo-STAZIONE Sottopasso
pedonale allagato. Mercoledì 12 sera una spanna di acqua ha invaso il tratto
che collega i due binari. Nessun problema per il sottopasso delle
auto. Sottocontrollo anche la situazione lungo il torrente Molgora nel
tratto da via Vittorio Emanuele II e via Roma.
-
OSNAGO
Oltre ai sottopassi della stazione ferroviaria, è stato chiuso per
allagamento anche il tratto tra via Olivetti, sia dall'imbocco di
via Meucci che dall'imbocco lungo la provinciale.


Resoconto gruppo missionario Cassago
Anche quest'anno si è tenuta la consueta vendita delle mele e altri
prodotti agricoli nei Comuni di Villa d'Adda, Cassago e l'1 e 2 novembre
a Cernusco da parte del gruppo missionario di Cassago Brianza. Con
parte del ricavato il G.M.C.C. ha deciso di destinare un contributo a
sostegno del
Progetto Donna 'Qemonel, che prevede la realizzazione di un
laboratorio tessile presso la missione salesiana di padre Vittorio
Castagna nel villaggio di Chisep in Guatemala. Un
ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito a realizzare l'
iniziativa, alla disponibilità delle Parrocchie e soprattutto a tutti
coloro che hanno risposto all'appello di aiutare con un piccolo gesto
chi è meno fortunato: ogni mano, per quanto piccola, lascia la sua
impronta nel mondo, e ricordate... Chi aiuta il povero...non sarà mai
povero!

DOMENICA DI FESTA
Professione di fede e bambini della
scuola materna protagonisti della Messa di domenica 9 novembre alle 10.30...

CONCERTO DELLA CORALE
Il requiem in Do minore di Cherubini a ricordo dei soldati morti
in guerra...
.JPG)
CORTEO 4 novembre Si
è tenuta domenica 2 la ricorrenza del 96esimo della fine della Prima
Guerra Mondiale con l'adunata al monumento degli Alpini di via Resegone, alle
10.30 la Santa Messa in chiesa parrocchiale e il
corteo al
monumento ai Caduti in piazza della Vittoria con il corpo musicale A.
Pirovano.
.JPG)
Alla presenza delle
autorità locali si è tenuto l'intervento del sindaco Giovanna
De Capitani che ha
ricordato ai presenti l'importanza della ricorrenza, patrimonio di tutti
e dello Stato, i cui valori vanno trasmessi ai giovani e in particolare
ai più piccoli, ricordando come in quegli anni la vista sociale e dei
bambini sia radicalmente cambiata. E' stato inoltre ricordato l'autore
del Monumento ai Caduti, realizzato nel 1923, Giuseppe Mozzanica.
Fu uno dei suoi primi lavori dopo aver terminato l'Accademia
d'arte nel 1922, rappresentando nel volto del soldato la malinconia per
le vita perdute durante la Grande Guerra.
.JPG)
VERSO
LA FUSIONE Le
posizioni degli amministratori di Lomagna, Osnago e Cernusco; le
tempistiche del percorso...
  
LUTTO
E' venuta a mancare domenica 26 ottobre
Tiziana Ischia Greco (nelle foto), 50 anni a novembre;
originaria della Liguria, si è trasferita con la famiglia in paese una
ventina d'anni d'anni fa, prima alla Baia e poi in via Monza; per alcuni anni è stata catechista,
responsabile dei chierichetti, collaboratrice della Gazzetta della
sciura, voce della Corale parrocchiale e successivamente del coro di
voci femminili diretto da Pasquale Amico. Ha aperto in seguito un'attività a Merate di lavoretti realizzati a
mano di patchwork e arte country. Condoglianze dalla redazione
alle figlie Chiara, Elisa e Miriam e a Paolo Galimberti.
Le esequie sono state celebrate martedì a Casatenovo, nella
parrocchia di Campofiorenzo.

I
BAGAI DI BINARI
Martedì 21 ottobre l’associazione I bagai
di binari ha rinnovato, tramite elezioni,
il proprio Direttivo, che per i prossimi due
anni sarà così formato: presidente Dario V anoli,
vicepresidente Raffaella Marini,
tesoriere Nadia Cogliati, segretaria
Anna Maggioni; gli altri tre soci del
Direttivo sono: Giovanni Airoldi, Carlo
Formenti e Simona Brivio
che si occuperanno dell’organizzazione dei vari
eventi e relative mansioni; sono stati eletti
come revisori dei conti Ivano Marazzi
e Mariagabriella Valagussa.
Già al lavoro il Direttivo, sta programmando le
attività di fine anno, quando poi devolverà il
guadagno delle numerose attività svolte in
beneficenza, con uno sguardo alle attività del
2015 con alcune novità. Con l’occasione
l'associazione ringrazia tutti coloro che hanno
collaborato con il sodalizio cernuschese e hanno
permesso quanto realizzato, in particolare i
negozi ed esercenti del Meratese per premi e le
donazioni, il CCCC, GS San Luigi e la parrocchia
per l’ospitalità, i Comuni di Cernusco e Osnago
per i patrocini e altre associazioni di
Cernusco, Osnago e Merate...
Chi volesse diventare socio dell’associazione e
organizzare insieme eventi sul territorio o
collaborare con un progetto può scrivere a
giovanecernusco@gmail.com.
.
GRUPPO
CARITAS In occasione della giornata missionaria mondiale si è tenuto
il tradizionale mercatino del gruppo Caritas di Cernusco con vendita di
dolci, idee regalo realizzate dalle signore del gruppo e fiori. Ricavato
a favore di progetti missionari parrocchiali.
.JPG)

22 ottobre 2005 - 22 ottobre 2014: 9 anni con voi
LUTTO
Improvvisamente è venuta a mancare Rosetta Sala, 75 anni, titolare da anni
della nota trattoria La Cava. A piangerne la scomparsa il marito
Antonio e il figlio Giuseppe e Andreino. Donna
sempre attiva che ha portato avanti giorno dopo giorno l'attività
ereditata dai genitori, creando una nuova famiglia allargata e affiatata,
dove i numerosi clienti si trovano a proprio agio; generosa e sempre attenta alle
realtà associative del paese. Le esequie
sono state celebrate giovedì 23 ottobre in una chiesa gremita.
BURRACO
PER PINTANDO EL FUTURO
La
seconda edizione del torneo di domenica pomeriggio organizzato da D&F
e il CCCC...

UN
LIBRO PER ELENA RAUSA Dal 16 ottobre è possibile
trovare
nelle libr erie e anche in versione digitale il libro Marta
nella Corrente, della scrittrice e insegnante Elena Rausa,
casa editrice Neri Pozza.
Nata a Milano, Elena si è poi trasferita in Brianza compiendo
gli studi classici e specializzandosi poi in quelli filologici
e italianistici con una Laurea e un dottorato di ricerca
all’università Cattolica di Milano. Dopo aver vissuto a Osnago,
da poco vive a Cernusco con il marito e tre figlie. Attualmente
insegna lettere al liceo Frisi di Monza.
Il suo primo romanzo propone un viaggio nei sentimenti più
intimi in modo elegante e delicato attraverso due figure Marta,
una bambina, ed Emma, una donna adulta, entrambe segnate dal
dolore e dalla sofferenza che il destino fa incontrare e che
insieme affronteranno le proprie paure. Un romanzo carico di
sentimenti e di emozioni che spinge chi legge ad affrontare
tematiche importanti sempre attuali e ricorrenti.
LABORATORIO
SALI SUL PALCO
Per l'ottavo anno consecutivo, l’associazione A.G.A.P.H. (Associazione
Genitori e Amici di Portatori di Handicap), in collaborazione con
Antisopore e con il patrocinio del Comune di Cernusco, organizza SALI
SUL PALCO 2015: un laboratorio teatrale per persone diversamente
abili e non. I laboratori si propongono di favorire l’espressione
personale attraverso modalità creative, di migliorare la padronanza dei
mezzi comunicativi dei partecipanti e di creare un gruppo affiatato e
collaborativo. Il percorso, articolato in 20 incontri, e differenziato
per inclinazioni e fasce d'età, si concluderà con un unico spettacolo
teatrale.
L'inizio dei corsi sarà l'8 novembre alle 14.45 per il gruppo dei
bambini; alle 16 per il gruppo dei ragazzi, e alle 17.45 per il gruppo
dei giovani. Gli incontri si svolgeranno presso la Biblioteca di
Cernusco.
«Vi
chiediamo di comunicare la vostra adesione al laboratorio entro il 20
ottobre, in modo da verificare la possibilità di dividere i partecipanti
in tre gruppi, poter costituire i gruppi in maniera omogenea e definire
il piano di lavoro dell'anno - spiegano i volontari di Antisopore - Per
i nuovi iscritti è previsto un colloquio, anche telefonico, con i
genitori o con l'equipe che ha in carico il ragazzo. Questo colloquio
non vuole essere una selezione, ma ha lo scopo di valutare il miglior
inserimento del ragazzo al laboratorio».
Per informazioni: Antisopore 328 8005075 o Agaph 339 7217922

ADDIO
CARLETTO Il paese piange una delle figure storiche di Cernusco,
Carlo Pirovano (nelle foto) 77 anni, per anni titolare della
cartoleria Biella in via Lecco e storica figura della Polisportiva
Libertas Cernuschese, come atleta, presidente e consigliere. A piangerlo
la moglie Pinuccia, compagna di vita dal 3 giugno 1963, il
fratello Angelo e i parenti del Bar Biella. Aveva lavorato
come disegnatore progettista prima alla Meyer e poi alla Lesa e alla
Fiar, mentre la moglie lavorava in Posta, per poi decidere di aprire
l'edicola fino al 2000: tra
carta e giornali, matite e pastelli, hanno avuto la grande
opportunità di conoscere la quotidianità di un paese, nascosta tra la
sua gente, in uno scambio reciproco di normalità e saggezza. Nel
1980 è stato presidente della Libertas con cui amava andare in gita, in
particolare in montagna tanto
da
studiare prima gli
itinerari, provare i percorsi e poi proporli alla Polisportiva;
i riconoscimenti per il suo operato non sono mancati: il titolo
di Cavaliere
della Repubblica nel 1981 e l’alloro della Libertas nel 1983 hanno
premiato il suo impegno per avvicinare i giovani alla disciplina
sportiva.
«E' stato un uomo che mi ha insegnato tutto; abbiamo lavorato in
sintonia e di lui ho solo buonissimi ricordi, tanto si è dato da fare
per la nostra società - è il ricordo di Luigina Viganò attuale
presidente della Libertas - Un presidente sempre presente che ho
ricordato puntualmente, con gli altri miei predecessori, al termine di
ogni assemblea annuale che tengo a febbraio».
Per Carlo e Pinuccia è stato un percorso condiviso sempre. Sui sentieri
di montagna e lungo le tappe di una vita. I funerali sono stati celebrati lunedì
20 ottobre alle 15 in parrocchia dal nipote Padre Carlo Biella.

LUTTO
Venerdì è scomparso Giancarlo Vergani (nella
foto), 66 anni nativo e residente della cascina di Ronco, è una delle
più vecchie cascine cernuschesi, sorta in prossimità di un villaggio
di fine età del Bronzo. Era uno degli ultimi testimoni dei
ricordi della storica cascina, legati alla vita contadina, alle
stalle, ai mestieri ormai scomparsi, dove uomini e animali vivevano
fianco a fianco. A piangere Giancarlo i figli Sonia e
Roberto, i fratelli Piera e
Giovanni; le esequie sono state celebrate in parrocchia lunedì
20 ottobre.
X
FACTOR
In onda
giovedì
sera su Sky i provini di X Factor con Fedez girati in
una villa di Cernusco...
FESTA
COMPATRONALE
Parrocchia in festa per padre Emanuele Maggioni,
presente sull'altare anche la giornalista Monica Maggioni, nipote
del sacerdote...

GITA
A MORBEGNO
In occasione di Morbegno in cantina,
pullman di 54 persone con i Bagai di binari...

POLISPORTIVA
PRIMA AGLI ITALIANI
Nel weekend
dell'11 e 12 ottobre, il comitato FIDAL lombardo ha partecipato con la
propria rappresentativa di atleti e tecnici ai Campionati Italiani per
la categoria cadette/i presso Borgo Valsugana, in Trentino.
Tantissimi
i partecipanti a questa 41ª edizione della
Kinder+Sport Cup,
presenti tutti i migliori atleti della categoria, ognuno a
rappresentanza della propria regione.
Tra questi,
figuravano ben due ragazze della polisportiva cernuschese: Francesca
Lensi nella gara dei 300 metri a ostacoli ed Elena Riva nel
salto in alto (sotto nella foto con il loro mister), già
campionesse regionali a Chiari due settimane fa.
Nella
mattina di sabato, Francesca ha corso le batterie degli ostacoli,
fermando il cronometro al tempo di 46''28, nuovo primato personale e
seconda posizione in batteria, e guadagnandosi il miglior crono della
finale B. Nel tardo pomeriggio Elena, atleta poliedrica in molte
discipline, si cimenta finalmente nella sua specialità. Emozioni a non
finire per il numeroso pubblico presente e per i trepidanti dirigenti
della Polisportiva accorsi a tifare in tribuna, e soprattutto per il suo
allenatore Fausto Frigerio, già tecnico responsabile per la Fidal
Lombardia.
E' a quota 1.69 che si decide la partita: resta l’1.67 superato da Elena
Riva
alla prima
prova e dalla trentina Pamela
Croce
alla
seconda. La vittoria arriva dunque con l'asticella alla misura di 1.67
mt, lasciando l'immagine di una grande determinazione e di uno stile di
valicamento già da grande atleta. Cito dal sito ufficiale della
Federazione Italiana di Atletica Leggera:
«Non
è banale lo sforzo della neocampionessa, formata a Cernusco dall’ex
azzurro Fausto Frigerio, che è tornata in pedana dopo
un’operazione al malleolo: comunque Elena vince, prova ad eguagliare il
PB a 1.69 e riserva il terzo tentativo a 1.70, mancati davvero di un
nonnulla».
Terminata la gara il responsabile della federazione lombarda si è
complimentato personalmente con Elena e Fausto per la vittoria.
Domenica
mattina Francesca torna in pista per la finale B dei 300 ostacoli, dando
ancora una volta la conferma della preparazione svolta nelle settimane
precedenti presso il centro sportivo di Cernusco, sotto la stretta guida
tecnica dell'inossidabile Fausto. Alla fine della Kinder+Sport Cup,
il primo posto va per la quindicesima volta alla Lombardia, sopratutto
per l'apporto consistente di medaglie da parte delle cadette.
Intanto, il
bilancio finale della polisportiva cernuschese in questa lunga trasferta
supportata da un nutrito gruppo di accompagnatori è più che
soddisfacente, lanciando la società ai vertici regionali.
Con un
settore giovanile in grande fermento e il traino di questi (e tanti
altri) prestigiosi risultati, anche nelle categorie superiori, la
Polisportiva si rafforza con nuove ambizioni per un futuro ricco di
successi.

LUTTO
E' scomparso sabato sera all'età di 62 anni Sergio Viganò (nelle foto),
fondatore dell'associazione Effeotto, fotografo e artista.
Appassionato di fotografia fin da piccolo, oltre a prendere parte alle
mostre dell'associazione culturale cernuschese, era spesso impegnato
in
personali ed eventi culturali;
amava sperimentare la stampa di sue fotografie su materiali
diversi, come legno, ceramica, vetro, metallo e pietra. Fino all'ultimo ha
voluto dedicarsi alla sua passione, tanto che proprio lo scorso weekend è stata inaugurata una sua mostra a Brivio dal titolo
Naturalmente, valorizzando nelle sue opere fotografiche i
colori, le forme e i contrasti.

CIVICAMENTE
SI SCHIERA PER LA FUSIONE
- PREMESSA Le attuali normative
obbligano i piccoli Comuni alla gestione associata di tutte le
funzioni.
Tale gestione si può realizzare
mediante: 1) convenzioni per le gestioni associate; 2) Unioni di
Comuni; 3) Fusioni di Comuni.
Il primo caso è quello attualmente
operativo tra i Comuni di Cernusco Lombardone, Osnago, Lomagna e
Montevecchia, già uniti dal Consorzio della Scuola media (che tra
l’altro non si potrà più mantenere). Parte delle funzioni vengono
gestite con modalità associate su tutti e quattro i Comuni e parte a
due
a due (Osnago - Lomagna e Cernusco - Montevecchia). Per fare ciò
occorre individuare un Comune capofila per ogni funzione associata
al quale gli altri Enti interessati trasferiscono i finanziamenti
per la parte di competenza, con grande dispendio di energie: tali
gestioni associate rappresentano una dispendiosa soluzione
provvisoria che non potranno andare avanti nel tempo.
Il secondo caso è quello delle Unioni
dei Comuni: ogni Comune mantiene la sua indipendenza ed i suoi
organi amministrativi (Sindaco, Giunta e Consiglio Comunale) ma
viene costituito un nuovo Ente (l’Unione) con proprio bilancio e
propri organi amministrativi. I Comuni conferiscono poi all’Unione
tutti i loro dipendenti ed i loro servizi. Tale modalità è
reversibile (l’Unione dei Comuni si può sciogliere), ma appare
complessa ed inadatta a strategie territoriali in quanto comunque si
continuerebbe a ragionare con le teste di quattro amministrazioni.
Il terzo caso è sicuramente il più
coraggioso ma anche il più conveniente e proiettato al futuro. I
quattro Comuni (o anche meno) possono decidere di fondersi in un
nuovo Comune che avrà un nuovo nome (che viene deciso attraverso un
referendum): i vecchi Comuni restano delle “frazioni” del Comune
stesso (un po’ come Merate, Missaglia o Casatenovo, Comuni unici con
tante frazioni e parrocchie). A questo obiettivo si arriva con un
percorso che prevede la deliberazione dei Consigli Comunali ed
alcuni passaggi in Regione, prima del referendum al quale saranno
chiamati tutti i cittadini. La Regione bloccherebbe il processo
anche se in un solo Comune di quelli coinvolti nel processo
dovessero prevalere i “no”.
In caso di avvio di un percorso di
fusione il tutto potrebbe avere compimento entro il 2016 ed i
cittadini dei Comuni partecipanti alla fusione si recheranno alle
urne per eleggere i propri nuovi amministratori: un solo Sindaco,
che nominerà una sola Giunta ed un solo Consiglio Comunale. I nuovi
Comuni nati da un processo di fusione vengono esentati dal rispetto
del “patto di stabilità” (che oggi blocca i progetti impedendo la
spesa di risorse che i Comuni hanno invece in cassa) per tre anni e
ricevono per dieci anni un contributo straordinario dallo Stato.
Inoltre avere un nuovo Comune più grande fa sì che, per esempio, si
predisponga un solo bilancio anziché un bilancio per ogni Comune
come oggi, liberando risorse ed attenuando così le problematiche
legate al fatto che i Comuni sono sotto organico. La fusione non
porta in automatico alla soppressione degli sportelli comunali
attualmente esistenti sul territorio e favorisce una visione di
insieme territoriale ed una maggiore efficienza: si potrebbe
inoltre, per esempio, avere anche la forza di aprire gli sportelli
comunali in orari serali (cosa che oggi non è possibile con le
risorse a disposizione).
- L'OPINIONE “Civicamente –
Cittadini per Cernusco” sin dal programma elettorale si è
manifestata a favore dell’unificazione dei servizi e quindi ritiene
che la scelta più utile per il futuro di Cernusco debba
ricadere sulla via della fusione con i Comuni che si dichiarino
disponibili a questo innovativo percorso. Dato che questi Comuni
devono essere contermini, l’ideale sarebbe il coinvolgimento di
tutti e quattro i Comuni oggi partecipanti alle gestioni associate
ma chiaramente dovranno essere i vari Consigli comunali, nella loro
autonomia, a decidere in merito.
Auspichiamo altresì una fusione che
possa, attraverso strumenti di partecipazione popolare quali quelli
dei “municipi”, favorire la partecipazione delle comunità locali dei
Comuni esistenti anteriormente alla fusione (che possano così
mantenere la loro identità storica): il tutto in uno spirito di
collaborazione che abbia lo scopo di fare crescere l’intero
territorio.
Auspichiamo altresì che i sindaci dei
quattro Comuni oggi appartenenti alle gestioni associate decidano di
sottoporre nel più breve tempo possibile in tutti e quattro i
Consigli comunali una delibera di indirizzo favorevole all’avvio di
un percorso di fusione in modo che possa essere chiaro a tutti i
cittadini delle nostre comunità chi è favorevole alla fusione e chi
no. Vogliamo che tutti i consiglieri comunali dei quattro Comuni si
assumano le proprie responsabilità di fronte alla Comunità di cui
sono rappresentanti e amministratori.
La delibera di Consiglio comunale sarebbe propedeutica allo studio
del progetto di fusione ed all’avvio del confronto con la
popolazione su questi temi, al termine del quale procedere
eventualmente con la scelta di avviare il percorso di fusione,
consapevoli che in ogni caso l’ultima parola sarà quella dei
cittadini attraverso il referendum.
Giovanni Zardoni - Civicamente
Cernusco
VERSO
LA FUSIONE... ECCO LE DOMANDE E I DUBBI DI ALCUNI NOSTRI LETTORI
In un Comune fuso rimarrebbe solo un ufficio postale probabilmente,
dove? L'asilo nido e la scuola materna massimo due per i quattro
Comuni e così forse le elementari. Chi rinuncerebbe, perché? La
stazione prevalente diventerebbe Osnago e rimarrebbe Cernusco-Merate?
Le sedi dei municipi vanno accorpate, dove?

RAPINA
AL CAPRICCIO Rapina
a mano armata martedì alle 22.45 presso la pizzeria d'asporto Il
Capriccio, presso il centro Ellisse; due r agazzi vestiti
uguali, di nero, con il volto coperto, sono entrati armati di
pistola, hanno intimato i clienti, che avevano appena
ordinato, a stare fermi e zitti. Ecco il racconto di uno dei
testimoni, che hanno assistito alla scena, seduti, con le braccia
alzate: «Il ragazzo armato era davanti, era di corporatura robusta,
mentre il secondo più giovane ed esile non aveva con sé alcuna arma.
Con accento straniero, dell'Est, hanno intimato i due egiziani
dietro il bancone a dare loro l'incasso. I due si sono
rifiutati e hanno iniziato a gridare e i due rapinatori infervorati
hanno buttato i piatti di porcellana giù dal bancone. Al che i
ragazzi si sono spaventati e hanno consegnato i soldi della cassa; i
due uomini mascherati sono così fuggiti via. E' durato tutto, pochi
secondi, ma mi è sembrata un'azione da film - conclude il giovane -
Non c'è più da stare tranquilli neanche nei nostri piccoli paesi».
Le telecamere all'interno del locale non erano attive in quel
momento; sul posto sono subito corsi i Carabinieri e il titolare del
locale
Mohamed El Khawaga,
i quali
hanno ascoltato il racconto dei presenti. Le forze dell'Ordine hanno
organizzato posti di blocco, ma non sono riusciti ancora a
rintracciare i due malviventi.
CENTRO
ANZIANI Al via per questi mesi d'autunno attività e servizi:
laboratorio di burraco, la tombola,
corsi d'inglese,
lo
sportello
legale, il Servizio Farmaceutico domiciliare, le prenotazioni
per servizio trasposto persone anziane e disabili, svolto
dall’associazione Vo.Ce..
Per informazioni contattare
il Centro allo 039/9284340.


GITA
Domenica 28 settembre un nutrito gruppo di cernuschesi
aderenti allo storico gruppo di gioco (lotto e superenalotto) presso
il Bar Biella di via Lecco si è recato come ogni anno in gita in una
tipica località italiana: meta scelta l'enoagriturismo, Antica
corte al Molino, azienda agricola di
Roberto Mazza
e figli nella frazione di San Peretto di Negrar in provincia di
Verona. Una giornata in allegria e compagnia tra le colline
veronesi.
SPACCIO
Arrestato dalle forze dell'Ordine giovedì
2 ottobre un ventenne di origine straniera residente in via
Lecco, in possesso nella sua abitazione di due piante di marijuana. I
Carabinieri, chiamati per motivi familiari, sono entrati nell'abitazione
e hanno sequestrato i due vasi, sotto gli occhi increduli dei cernuschesi e negozianti presenti in quel momento in centro paese. Il
ragazzo
è stato così denunciato per possesso
e produzione di droga e ricettazione.
VANDALISMI
E FURTI Continua il periodo nero per
Cernusco, colpita da furti e atti di vandalismo. Questa prima settimana
di ottobre
sono state trovate diverse auto presso il parcheggio di via Resegone
ad angolo con il villaggio San Marco con i vetri rotti, da cui
sono stati asportati pochi oggetti di valore. Furto in oratorio
nella notte tra mercoledì 1 e giovedì 2: i ladri dopo essere entrati
attraverso il cineteatro, hanno forzato la porta antipanico e sono
entrati nel bar dove hanno banchettato, portando via però dalla
cassa del cinema alcuni mazzi di chiavi della sala. In settimana il
centro sportivo è stato ancora colpito, in pieno giorno stavolta:
con un sasso hanno cercato di rompere i finestrini del bar, ma il
colpo non è andato a buon fine. Essendo mattina, l'allarme, non
inserito, non è scattato.
ANTISOPORE
Libertà oltre la maschera: workshop intensivo di teatroterapia
e crescita personale Nel weekend dell'11 e 12 ottobre si terrà un laboratorio
intensivo condotto da Silvia
Melis e Silvia
Padula,
entrambe teatroterapeute e counselor, iscritte all'APIT e
al registro del FAIP.
Un laboratorio per essere più autentici, per imparare a conoscersi e ad
accettarsi un po’ di più.Il laboratorio si svolgerà a Cernusco dalle
10.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 18 dei giorni 11 e 12 ottobre
Attraverso il teatro, il nostro corpo, il nostro modo di parlare, di
muoverci e di relazionarci, cercheremo di prendere coscienza delle
maschere con cui ci muoviamo nel mondo. Il laboratorio ha come
riferimento i caratteri della bioenergetica di Alexander Lowen. Info:
info@antisopore.it o chiamare il 328/8005075
PARCO
PIAZZA DELLA VITTORIA Ci scrive una lettrice Sono una
pendolare e passo spesso dal quel parco e le condizioni sono spesso
degradanti, tra cartacce, bottiglie e rifiuti vari. Fortunatamente dopo
la vostra segnalazione il parco è ora pulito senza neanche un rifiuto.
Ma fino a quando? Perchè non si mettono dei cestini per i rifiuti? E'
giusto che i volontari (tanto di cappello) debbano pulire dove dei
maleducati "puntualmente" sporcano? Grazie Cristina.
IL PARCHETTO MARTEDI' MATTINA 30 settembre


IL PARCO VENERDI' MATTINA 03 ottobre

RACCOLTA
FIRME Sono state raccolte in paese 104 firme e presentate in Comune
al sindaco cernuschese De Capitani affinchè vengano posti cestini per le deiezioni
canine. «Cernusco è sprovvista di contenitori per la raccolta degli
escrementi dei cani – si evince dallo scritto – Sarebbe un buon
incentivo tenere puliti giardini e marciapiedi e migliorare il senso
civico dei proprietari. Comprendiamo lo stato di crisi economica in cui
versa il Paese, ma un piccolo occhio di riguardo lo si potrebbe
riservare?». La mancanza di cestini, anche della sola immondizia, era
già emersa in un Consiglio comunale l’anno scorso e riguarda diverse
zone del paese.
AVIS
Cerimonia
del 28 settembre in chiesa
e sala municipale per i donatori cernuschesi...
.JPG)

POLISPORTIVA
Sabato e domenica 28 settembre presso l'anello di Chiari (BS), sono scesi in pista i
cadetti e le cadette di tutta Lombardia, per giocarsi i titoli regionali
di ogni specialità. Organizzata dall'Atletica Chiari 1964, la giornata
ha visto una massiccia partecipazione da parte delle migliori promesse
lombarde, soprattutto in vista dei prossimi Campionati Italiani Cadetti
di ottobre.
La
Polisportiva Cernuschese è calata in forze sulla cittadina bresciana per
strappare il maggior numero di piazzamenti possibile, riuscendo a fare
centro con una super-squadra cadette che non ha mostrato timori nel
giorno del grande appuntamento.
Sabato 27 è il giorno di Elena Riva, classe '99, che conquista il
titolo lombardo di salto in alto con la bella misura di 1,67 metri,
risultato che migliora il suo personale e la fa schizzare in cima alle
graduatorie nazionali, candidandola come una delle favorite per il
titolo italiano.
Non
è da meno la sua compagna di squadra Francesca Lensi, che
conquista un'ottima medaglia di bronzo nei 300 metri piani, fermando il
cronometro a 42''27, seguita a ruota dalle compagne di squadra
Nathalie Brambilla e Valeria Zanmarchi, rispettivamente
43''49 e 45''43.
Si
difendono bene anche i cadetti, con una buona prova di Dario Veronesi
nei 1000 metri con il tempo 2'48''61, settimo all'arrivo.
Domenica 28 un'altra soddisfazione, i 300 metri a ostacoli vedono
un'agguerritissima sfida ancora tra Francesca Lensi ed Elena Riva
(sopra nella foto), che conquistano rispettivamente la medaglia
d'oro e d'argento con i tempi di 46''33 e 46''42, lasciando il vuoto
dietro di loro e portando in casa cernuschese un altro titolo lombardo.
Una
prova di forza importante da parte dei "rossi" della Libertas, a meno di
due settimane dall'inizio dei Campionati tricolore di Borgo Valsugana, i
quali dunque si prospettano ricchi di sfide e possibili soddisfazioni.
Un augurio di buona fortuna è d'obbligo.
PARROCCHIA
Joseph Kouaudio è diacono,
fotoservizio del 27 e 28 settembre...

CONSULTE
COMUNALI Approvato in Consiglio comunale sabato 27 settembre coi soli voti contrari del
gruppo Renata Valagussa sindaco il nuovo regolamento delle
Consulte; a presentarlo il presidente della Commissione Regolamenti
Giovanni Zardoni che ha evidenziato i cambiamenti principali:
l'eliminazione dei consiglieri comunali e la possibilità di integrarli
con due bandi all'anno con cui i cittadini possono presentare domanda.
Le Consulte attuali restano in essere con i loro presidenti che potranno
far decadere i membri che non partecipano senza giustificarsi per tre
volte consecutivamente e che si troveranno almeno una volta all'anno
nella Conferenza dei presidenti con il sindaco e la Giunta per
confrontarsi e affrontare eventuali problematiche. Gli assessori
competenti potranno partecipare alle Consulte solo se invitati dal
Presidente.
Contrari i consiglieri di minoranza Renata Valagussa Raimondo,
Ivano Marazzi e Gianni Spada che hanno ritenuto questo
gesto non democratico, ribadendo
che era sufficiente indire un nuovo bando senza togliere i
consiglieri comunali, definendo queste modifiche inutili e peggiorative.
Spada inoltre ha ribadito l'importanza di ascoltare i pareri dei membri
delle Consulte e che i presidenti siano più partecipativi. Si
vedrà a partire da dicembre fino al 2016 come cambieranno o si
evolveranno i lavori all'interno delle diverse Consulte.
«Spada ha
partecipato ai lavori della Commissione e, a parte la ben nota
contrarietà di fondo al fatto che i Consiglieri comunali non possono
più fare parte delle Consulte, ha condiviso le altre modifiche fatte,
tra l'altro apportando delle costruttive proposte di modifica rispetto
alla bozza da me presentata che sono state tutte accolte - aggiunge
Zardoni - La democrazia in questo caso non c'entra nulla: il regolamento
è stato oggettivamente migliorato, chiarendo meglio talune procedure e
dando tra l'altro maggior peso ai pareri delle Consulte,
ridimensionando inoltre il ruolo degli assessori. Mi sembra sia stato
fatto un buon lavoro come anche Spada ha riconosciuto in Consiglio
comunale con un suo intervento assolutamente costruttivo. Infine:
l'indizione di un nuovo bando per l'integrazione dei membri decaduti,
proposta dal gruppo "Renata Valagussa Sindaco", non era possibile in
quanto il vecchio regolamento non prevedeva tale procedura. Ora, con il
nuovo regolamento, ciò è possibile: e anche solo per questo motivo è
evidente come il nuovo regolamento sia migliore del precedente. Tanto
dovevo per integrare le informazioni rese».
ROM Giovedì
25 settembre mattina la Polizia locale, guidata dal comandante Valter
Savarin, ha fermato e allontanato altri due rom fermi ai semafori
dell'incrocio. Una dei due era una donna incinta al terzo mese che si è
sentita poco bene, è stata soccorsa dai volontari del 118.
QUADRANGOLARE
CALCIO FEMMINILE
Omg ai
rigori batte Orvad. Terze OF Mattavelli
.JPG)
ORATORIO
La benedizione
di giovedì 25 settembre degli zainetti e delle cartelle dei bambini...

CORSO
FOTOGRAFIA
Il fotogruppo
Effeotto nel mese di ottobre organizza un corso di fotografia
digitale base con la collaborazione dello studio fotografico
Puntofoto di Merate e il patrocinio del Comune di Cernusco. Il
corso inizierà il 23 ottobre per un totale di sei lezioni al giovedì
sera, presso la sala mostre in piazza della Vittoria, per qualsiasi
informazione sui costi e la modalità di iscrizione potete visionare
la pagina dedicata la corso sul sito
www.effeotto.org.

PARROCCHIA
È stata una Messa
particolare quella svoltasi domenica 21 settembre per la presenza nella
comunità cernuschese di suor Natalina Brivio (nella foto),
dell’ordine delle Adoratrici del Santissimo Sacramento e risiedente
presso la loro casa madre di Rivolta d’Adda. La suora, originaria di
Cernusco e battezzata proprio nel battistero della chiesa parrocchiale
con il nome di Giuseppina, ha partecipato alla messa in modo
sentito, circondata dall’affetto dei suoi parenti e familiari, per
festeggiare i cinquant’anni dalla sua consacrazione religiosa.
Durante l’omelia il
parroco don Alfredo
ha ricordato tre aspetti importanti della giornata di domenica: la
professione perpetua di Joseph,
seminarista presso il Pime di Milano, che si stava svolgendo proprio in
concomitanza con la celebrazione; il cinquantesimo di suor Natalina; la
giornata per il seminario.
«Tutti e tre questi
avvenimenti in questa giornata ci ricordano di seguire Gesù: la promessa
definitiva di Joseph ci mostra il coraggio di seguire Gesù, di dire sì
per sempre; l’anniversario di suor Natalina ci indica la fedeltà di
seguire Gesù per tutta la vita; la giornata per il seminario ci ricorda
l’importanza del luogo concreto dove si formano le nuove vocazioni.
Bisogna pensare che, sempre ed a tutti, quando Gesù dà un dono,
conferisce alla persona anche l’energia per arrivare fino in fondo
perché Lui è pane di vita».
Alla fine della celebrazione
la religiosa ha invitato tutti i presenti a ringraziare sempre il
Signore.
«Sono molto contenta di
essere stata con voi oggi, qui nella parrocchia dove sono stata
battezzata e dove è iniziato il mio cammino cristiano. Ringrazio quindi
la comunità per l’accoglienza, il parroco che mi ha permesso di essere
presente oggi tra voi e la mia famiglia. Proprio in questa giornata,
dato che vedo presenti molti giovani e ragazzi/e, mi permetto di dire
loro che è bello appartenere totalmente al Signore, con la speranza che,
magari proprio da qui, possano nascere nuove vocazioni».

POLISPORTIVA
LIBERTAS
Riprende alla grande la chiusura della stagione estiva per la Polis portiva
Cernuschese, impegnata sabato e domenica scorsi a raccogliere successi
nelle principali competizioni lombarde.
Le
categorie giovanili sono scese in campo a Chiuro per i Campionati
Provinciali di Sondrio, centrando medaglie e risultati di rilievo: fin
dalla categoria ragazze, dove Federica e Ilaria Marelli
conquistano il terzo e il settimo posto nella specialità dei 60 metri a
ostacoli con il tempo rispettivamente di 10''68 e di 11''90.
Gara
dominata dalla cadetta Elena Riva negli 80 metri a ostacoli,
medaglia d'oro e tempo di 12''66 per l'atleta già in attesa dei prossimi
Campionati Italiani di ottobre.
Di nuovo
dominio dei "rossi" cernuschesi nei 300 metri piani cadette, con un
podio conquistato per intero: primo posto per Francesca
Lensi con il tempo di 43''00, secondo posto per Nathalie
Brambilla con 43''98, terzo per Valeria Zanm archi
con 46''68, distanziando le avversarie.
Una bella soddisfazione, che continua durante le
gare di domenica presso il campo Coni di Bergamo: ancora cadetti in
luce, con una bella vittoria negli 80 metri piani di Riccardo Sironi,
in forza all'U.P. Missaglia e dalla prossima stagione trasferito nella
Cernuschese, con il tempo di 9''5, seguito a ruota dai rossi Lorenzo
Meni, secondo con 9''6, e Christian Lauriola, terzo con 9''9.
Medaglia
d'oro anche per Chiara Ravasi nei 150 metri ragazze con il crono
di 20''4; medaglia d'argento invece per Dario Veronesi nei 300
metri a ostacoli cadetti, che ferma il tempo a 45''6.
RAZZIA DI FURTI
In una settimana 16-22) il paese é stato preso di mira da
malviventi, ben due volte hanno agito indisturbati settimana scorsa presso la
scuola media, poi
presso il magazzino del centro sportivo. Lunedì rapina armata con due
uomini nel tardo pomeriggio presso il negozio di abbigliamento vicino a
banca intesa, in via Spluga; nella notte tra lunedì e martedì non é andato a buon fine il
tentativo di furto al negozio di telefonia Wind presso casa Clapis, però
con ingenti danni alla saracinesca. Venerdì notte rapina alla Erg,
benzinaio in via Spluga sul confine con Osnago.
INCIDENTE
Scontro mercoledì 17 alle 9 tra un ciclomotore e
un'auto presso la rotonda tra viale Europa e via Vittorio Emanuele.
Nulla di grave, sul posto sono
accorsi i volontari della croce bianca e la Polizia locale.

SOS
PIEDIBUS La zona del rione Oltre Molgora non è momentaneamente
coperta dal servizio Piedibus in quanto mancano volontari, assoldati
dall'associazione Vo.Ce. Qualche disagio per i pochi bambini residenti poichè la comunicazione è arrivata nei giorni in cui la scuola
stava iniziando e anche per l'utilizzo del servizio scuolabus.

MOVIMENTI
DANZA
Open day per la scuola di ballo con nuova sede a Cernusco,
Movimenti Danza: domenica 7 settembre pomeriggio le insegnanti e
la direttrice hanno aperto le porte della scuola a bambini
e adulti con alcune dimostrazioni dei corsi di danza moderna,
contemporanea, danza gioco, classica, zumba, hip hop, break
dance, tribal fusion e pilates… Per chi fosse interessato a
iscriversi ecco i contatti: 3403511917 o 339 4761004 dalle 9.30
alle 16; e-mail
acmovimenti@virgilio.it,
sito
www.movimentidanza.it.
Indirizzo sede Cernusco: via Spluga, 35; sede Viganò: via
Leonardo da Vinci, 15

MUSICA&SPORT
Week end di
festa, bel tempo e tante attività con Giovane Cernusco -I bagai
di binari...
.JPG)
MIGLIORI
SPORTIVI 2014
Vince
Andrea Biffi,
all'ultimo sorpasso dei Why always Pibe?, miglior squadra
2014.

ORATORIO
All'interno della settimana di Ora ti riprende giovedì
durante la Santa Messa delle 16.40, 24 ragazzi di terza media
in cammino verso la Professione di fede hanno ricevuto la croce, terza
tappa del loro percorso. A guidarli il parroco don Alfredo e i
loro educatori: Gabriele, Beatrice, Luca e Miriana.


VINCITA AL BAR BIELLA
Sabato scorso con un Gratta&Vinci da 20 euro sono stati
vinti 10 mila euro. A scoprirlo giovedì mattina i titolari Barbara, Natale e
Virginia (nella foto sopra), pertanto non è stato possibile
capire e ricordarsi chi potrebbe essere il fortunato vincitore. Non è la
prima volta che la dea bendata "passa" per il noto bar cernuschese di
via Lecco, dove ogni anno si registrano vincite importanti.

GRUPPO DI CAMMINO
Da anni
la Polisportiva
ha dato vita in paese al GRUPPO DI CAMMINO promosso dall’Asl di
Lecco, composto da una ventina di persone che si ritrovano il giovedì
per fare una passeggiata, se il tempo è buono, nel parco o nei vari
sentieri, permettendo loro di stare a contatto della natura; anche
quest’anno ha partecipato al ritrovo di tutti i gruppi di cammino dei
vari paesi che si è tenuto a Paderno. Il gruppo, che riprenderà
l'attività tra quindici giorni, è aperto a tutti coloro che vogliono fare
dell’attività fisica, che oltre alla salute, permette anche di stare in
compagnia; per informazioni contattare Gigia Viganò al 335/8438589.

.JPG)
FURTI
Non c'è pace neanche per il camposanto di Cernusco.
Asportati questa settimana tre canali in rame lungo le mura del
cimitero di via Resegone; alcuni cittadini ci hanno segnalato il
furto avvenuto di notte, presumibilmente tra mercoledì e
giovedì scorsi, con la paura che i ladri possano continuare la razzia
di rame lungo tutto il perimetro del camposanto o, peggio, agire
indisturbati, come a Osnago, all'interno delle mura.
.JPG)
In via Monza sono stati rubati da due abitazioni
settimana scorsa delle biciclette e un furgoncino bianco, usato
presumibilmente per trasportare le bici e fare altri furti. E'
stata fatta regolare denuncia ai Carabinieri.
BANDA A. PIROVANO Il Corpo musicale di Cernusco è alla ricerca di
nuovi musicisti; chi è interessato a iniziare a suonare uno strumento
clicchi qui.
NUMERO
SPECIALE
E' in distribuzione in tutte le
case dei cernuschesi e per i nostri abbonati un numero speciale
di D&F, dedicato alla festa Musica&Sport. Con
l'occasione si parla di passato e futuro, dei nostri progetti,
dei prossimi eventi, delle nostre associazioni sportive e già
potete abbonarvi per il prossimo 2015 (decimo anno di fondazione
del mensile) con una gradita sorpresa!
STAZIONE
A breve sarà inaugurato il
nuovo deposito merci presso via Lanfritto Maggioni. Ecco come sarà
utilizzato e le proposte...
CHI SARÀ IL SUCCESSORE DI DANIELE NAVA? L’ELEZIONE
DEL NUOVO CONSIGLIO PROVINCIALE,
COME E QUANDO AVVERRÀ?
L’elezione del presidente della Provincia e del nuovo Consiglio
provinciale è ipotizzata per domenica 12 ottobre 2014 dalle 8 alle 20.
In base alla legge n. 56 del 7 aprile 2014, poiché sono elezioni di
secondo grado il corpo elettorale chiamato a eleggere un Presidente e
(per la Provincia di Lecco) 12 Consiglieri provinciali, saranno i 1111
amministratori “spettanti” (sindaci e consiglieri comunali).
Ogni lista dovrà avere da un minimo di 6 a un massimo di 12 candidati;
dovrà essere presentata da almeno 56 sottoscrittori per ogni lista, pari
al 5% degli aventi diritto al voto.
I candidati alla carica di Presidente sono i sindaci attualmente in
carica e che abbiano più di 18 mesi da espletare prima del termine del
mandato.
Per ogni candidatura a presidente di provincia sono previsti (per la
provincia di Lecco) almeno 167 sottoscrittori, pari al 15% degli aventi
diritto al voto.
Entro l’ottavo giorno prima dell’elezione saranno pubblicate sul sito
della Provincia le liste di candidati e dei candidati a presidente della
Provincia ammessi.
SCUOLA
CALCIO A.C.D. BRIANZA
Al via
il prossimo 2 settembre ecco tutte le informazioni...
LUTTO
IN PAESE
E' scomparsa improvvisamente martedì 12 agosto Barbara Roman, 43
anni, madre di due bambine. Un infarto nella sua abitazione per la
giovane donna, residente in paese da qualche anno: vani i tentativi
dei vicini di casa che hanno tentato di rianimarla. Le esequie sono
state celebrate giovedì mattina in parrocchia da don Alfredo che
ha richiamato le parole chiave delle letture di fronte a un fatto
inspiegabile, non comprensibile agli occhi degli uomini:
comprensione, conforto e condivisione della morte in Dio. La
salma, dopo la benedizione, è stata poi portata al forno crematorio.
PIANO
URBANO DEL TRAFFICO
Ecco come cambierà Cernusco:
La documentazione
La discussione in Consiglio comunale
VIA S. AMBROGIO - Confermata la chiusura al traffico veicolare eccetto i residenti in
via S. Ambrogio con il nuovo Piano Urbano del traffico, nonostante
la contrarietà espressa nelle osservazioni da due gruppi di
cittadini.
DISSUASORI DI SOSTA IN VIA LECCO
La Giunta comunale ha approvato il mese di giugno
di installare
dissuasori di sosta, come disciplinati dall’art. 42 del Nuovo Codice
della Strada – D.Lgs. 285/92 – e dall’art. 180 del relativo Regolamento
di esecuzione e di attuazione – D.P.R. 495/1992, nella via Lecco, tra il
civico 13 e l’intersezione con la via Roma, dove è esistente un
marciapiede a raso. La conformazione della via non agevola il
rispetto delle norme disciplinanti la sosta, e non risulta possibile la
presenza costante di operatori della vigilanza che svolgano attività di
prevenzione e contestazione delle violazioni.

CENTRO
ANZIANI COMUNALE
Domenica mezzogiorno si è tenuto presso il centro di piazza della
Vittoria un pranzo d'estate per gli anziani: a organizzarlo il
gruppo alpini del paese in collaborazione con i volontari del centro.
COLONIA
FELINA A CERNUSCO
L'sos di
Antonella
e
Carlo Formenti...


VIA
PRIVATA STAZIONE Il degrado non ha fine in paese. Passando lungo
via Privata Stazione si può notare come vandali si stiano
"divertendo" da tempo a imbrattare l'intero muro di cinta e la
parete esterna della storica villa Robbiati con numerosi graffiti e scritte;
sporcati anche il cancelletto e la casella della posta della
prestigiosa Villa Springorum che si trova di fronte.

CAMPEGGI ESTIVI
Speciale foto e resoconto dei campeggi estivi
dei bambini delle elementari, medie e adolescenti di Cernusco e
Osnago con l'oratorio...

FESTA
COUNTRY 27 luglio,
successo per la sesta edizione della festa country del Cafè
à la gare
.JPG)
 POLISPORTIVA
Di nuovo al via i Campionati Italiani
assoluti,
edizione numero 104. La massima rassegna tricolore si è disputata
per la prima volta in Trentino, a Rovereto, da venerdì 18 a domenica
20 luglio. Iscritti 1034 atleti, 535 uomini e 499 donne, in
rappresentanza di 181 club di tutto il Paese. Un dato che
numericamente ha fatto di questa edizione quella con più atleti al
via dal 2000 a oggi.Presente la Polisportiva Libertas cernuschese con la giavellottista
Celeste Sfirro (nella foto), già medaglia di bronzo ai
Campionati under 23 di Torino 2014 e tra le protagoniste delle liste
Fidal italiane.
Una gara di altissimo livello tecnico, in cui la cernuschese si
distingue prima con la bella misura di 40,86 mt nelle qualifiche,
che le permette di passare il turno, e poi con un lancio da 41.92,
che la posiziona appena fuori dalla finale. Un pizzico di delusione,
dato che la misura è lontana dal suo personale di oltre 45 metri,
segnato appena un mese fa, il quale comunque fa ben sperare per le
prossime gare, e, soprattutto, rappresenta una solidissima base su cui
lavorare nei prossimi anni, vista la giovanissima età dell'atleta.
ET SI BONITAS?Furto sospetto nel
pomeriggio di giovedì 17 luglio all'interno del negozio di prod otti tradizionali campani e pugliesi in via Lecco. Nella chiusura di
mezza giornata, tra le 13 e le 16.30, sono stati sottratti dal
locale il pc e il cellulare lasciato nel cassetto del titolare
Raimondo Cuomo (nella foto). Non è stata rilevata alcuna forzatura sulla
porta d'ingresso né su quella del retro né sono stati portati via
prodotti alimentari e soldi.
E' stata fatta regolare denuncia ai Carabinieri, giunti sul posto per i consueti controlli. Resta quindi da capire
come i malintenzionati siano potuti entrare indisturbati e
come fossero a conoscenza della presenza dei due apparecchi di
valore. Ciononostante, Cuomo, che ha aperto l'attività lo
scorso novembre, continuerà a promuovere i suoi prodotti di qualità,
già molto apprezzati da tutto il circondario.
L'ARTE
IN PIAZZA
27 artisti hanno esposto domenica 6 luglio le loro opere in piazza...

GRIGLIATA
D'ESTATE AL CCCC
Foto servizio della giornata del 6 luglio in allegria nel Cortile S. Agnese

TORNEO
DI TENNIS
A
Paparella la coppa Decathlon, secondo
classificato Provolo...
.JPG)
ORATORIO
FERIALE
Serata
finale al San Luigi giovedì 3 luglio...

INCIDENTE
Traffico in tilt giovedì 3 luglio lungo
l'incrocio delle 342 dir di Cernusco a causa di uno scontro tra un
tir e una Fiat Panda entrambi provenienti dalla direzione Lecco.
Attraversato il primo semaforo e viaggiando lungo la stessa corsia
il camion urta l'auto con a bordo un anziano rimasto illeso
dall'urto. Solo un grande spavento e traffico rallentato all'altezza
dell'incrocio per diverso tempo.
.jpg)
STAZIONE
Ancora graffiti e scritte negli stessi punti cancellati
con vernice bianco qualche mese fa dai volontari del gruppo
del Decoro urbano dell'associazione Vo.Ce. Lo stesso segno,
privo di significato, come una "sfida" a chi rivernicia i
muri della stazione.
.jpg)
RIFIUTI Non conformi diversi sacchi lungo via
Vittorio Emanuele: sacchi neri, scatoloni nella giornata di
giovedì 3 luglio, dedicata al ritiro dei sacchi viola e
dell'umido.
.jpg)
ECCO COME DIVIDERE I RIFIUTI
CERNUSCHESE
IN ROMANIA, PRIMO AI MONDIALI DI CICLISMO
Lucian Buga (sotto nella foto), 18 anni settimana
scorsa, ha vinto venerdì e sabato i Campionati nazionali di
Romania a Ploiesti, gara a cronometro, uno degli appuntamenti chiave
che un atleta si fissa a inizio stagione.

Una passione trasmessa da suo padre che da giovane correva in
Romania e che Lucian ha poi coltivato in Italia, dove si allena
costantemente ogni giorno.

ORATORIO
FERIALE
Bambini
dell'oratorio feriale in visita martedì 24 giugno alla Regina Chain; presenti autorità,
dirigenti, operai e impiegati per pregare per il mondo del lavoro...
.jpg)
CERNUSCO
- NUBIFRAGIO
Brutto risveglio mercoledì 25 giugno mattina per alcuni cernuschesi; le forti piogge
della notte e della mattinata hanno creato anche quest'anno
disagi nel parcheggio adiacente all'ex Bonfanti vini in via Monza:
completamente allagato, l'acqua arrivava all'altezza delle portiere.
Divelti alcune piante e grossi rami in via S. Ambrogio e nel parco
giochi nei pressi di piazza della Vittoria.
.jpg)
AL BANO A CERNUSCO
Le foto, il video, i ringraziamenti, le dichiarazioni
della giornata di domenica 22 giugno, con Al Bano e l'Alleluja band
insieme per solidarietà...
.JPG)
NOTTE BIANCA
Piazze e
strade cernuschesi gremite sabato 21 giugno.
Foto servizio della serata...
.JPG)
CALCETTO BALILLA UMANO
Why always Pibe vincono la seconda
edizione
.JPG)
BALCONI
IN FIORE
Le foto degli
angoli di verde e fiori in gara; vince Mario
Pandolfi di Osnago

FESTA DI SAN LUIGI
Foto
servizio della sera di venerdì 20 giugno per la festa del
patrono dell'oratorio

CORPUS DOMINI
Tempo
incerto, la processione di giovedì sera si è conclusa in chiesa
parrocchiale...
TORNEO DI CALCIO VILLA MOTORS
Vince
Pretty White
Bar di Brivio
ai rigori
PARROCCHIA
Don
Dionigi Consonni festeggia i 45 anni di Messa con la leva del1944 e
la Croce Bianca...

LUTTO
All'età di 104 anni è scomparsa Maria Orombelli vedova
Valtolina, che ha abitato in paese nella dimora di piazza San
Giovanni Battista. Le esequie sono state celebrate in parrocchia
lunedì alle 10.30; il marito Ambrogio era stato nel
dopo guerra fino al 1967 sindaco di Cernusco
GIOVANISSIMI
ACD BRIANZA
Grigliata di fine anno perle squadre di
Zappa e Falletta...
ORATORIO
Foto servizio del teatro La Spada nella roccia di
domenica pomeriggio...

TORNEO DI CALCIO Angolo di Luisa
bissa
il successo; Motta doppietta.
.JPG)
Andrea Comi, miglior giocatore premiato dal parroco
don Alfredo Maggioni
NOTTE BIANCA BABY
Festa e animazioni per una settantina di bambini in piazza...

POLISPORTIVA E' stato lo stadio Primo Nebiolo di Torino
il teatro dei tre giorni di Campionati Italiani 2014 under 23,
evento organizzato dal CUS Torino e inserito nel calendario di
avvicinamento a Torino 2015, Capitale Europea dello Sport. Lo
storico anello all'interno del Parco Ruffini da venerdì 6 a
domenica 8 è tornato ad ospitare una rassegna tricolore,
mettendo in palio complessivamente ottanta titoli, equamente
divisi tra uomini e donne. In campo sono scesi 1430 atleti da
tutta Italia, in rappresentanza di 248 società.
Presente anche quest'anno la Polisportiva Cernuschese, che
essendo riuscita a qualificare diversi atleti si è dimostrata
alla ricerca come sempre di soddisfazioni
nazionali.
Quest'anno centra il risultato la giavellottista Celeste
Sfirro: con la misura di 45,28 mt, si porta a casa una
bellissima medaglia di bronzo, alle spalle dell'azzurra di papà
tunisimo Sara Jemai, appena tornata dalla tappa
capitolina della IAAF Diamond League. Dunque una gara di
altissimo livello, combattuta in finale fino al terzo lancio,
che ha portato a rapidi cambi di classifica fino all'ultimo
secondo. «Salire su quello scalino, anche se il terzo, è stata
una delle cose più belle mia vita, una parte di sogno che si
realizza - racconta Celeste - tutti gli sforzi e il duro lavoro
vengono ripagati e questo sicuramente dà la giusta carica per
andare avanti. Piani per il futuro? Non ne ho, vivo gara per
gara come ho sempre fatto».
Degna di nota anche la prestazione di un'altra "rossa" di
Cernusco, Alice Brambilla, che registra un buon 1'07''72
nella gara dei 400 metri a ostacoli, senza tuttavia riuscire a
migliorare il proprio personale: un'esperienza comunque
importante, che lascia presagire ottimi risultati nell'immediato
futuro.
SCUOLA
PRIMARIA
Festa di fine anno alla Rodari;
ecco i numeri vincenti della sottoscrizione a premi

PARROCCHIA
Ecco
i protagonisti dello scorso fine settimana che hanno ricevuto i
sacramenti della Cresima, Comunione e Battesimo...
TRA
VILLE E CASCINE
17esima edizione della tradizionale
camminata per le vie di Cernusco...
.JPG)
MOVIMENTI
DANZA
Balli ed esibizioni domenica al San Luigi della scuola di ballo che
da settembre sarà a Cernusco.

.JPG)

.JPG)

MINICURONIADI
Disputate mercoledì al campo sportivo le minigare
per i bambini della scuola Rodari di prima, seconda e terza...
.JPG)
Inaugurata la sesta edizione con musica e danze: le foto e i ringraziamenti della cerimonia di sabato 24...
.JPG)
POLISPORTIVA LIBERTAS
Domenica 25 maggio si sono tenuti presso
la pista di Nembro, già sede di uno dei più importanti meeting
nazionali, i campionati regionali di staffette giovanili.
Organizzata dall'atletica Saletti, la gara ha visto scendere in campo le
squadre di tutta Lombardia, per giocarsi i titoli regionali: la
Polisportiva cernuschese schiera allora diversi quartetti, centrando
prestazioni di rilievo.
Sempre in evidenza la squadra Cadette: le
già campionesse provinciali centrano prima un ottimo primato personale
di 50''56, vincendo la propria batteria, e chiudendo infine con il terzo
posto assoluto in finale con il tempo di 50''32. Elena Riva,
Francesca Lensi, Chiara Zanella e Nathalie Brambilla riescono dunque
a portarsi a casa il bronzo, e pure il primato provinciale all-time
della staffetta 4x100, dopo sei anni durante i quali il precedente
record era rimasto imbattuto.

POLISPORTIVA
Nel weekend del 17 e 18
maggio scorso gli
atleti della Polisportiva cernuschese hanno preso parte a Besana ai
Campionati Provinciali individuali della provincia di Milano,
conquistando medaglie anche fuori casa e numerosi piazzamenti
significativi.
Per le cadette, di assoluto rilievo il primo posto di Francesca Lensi
nei 300 metri a ostacoli, con il tempo di 46''86, valevole come minimo
di partecipazione ai prossimi campionati italiani cadette/i; non da meno
la compagna di squadra Elena Riva, terza nella stessa specialità
con il crono di 47''70. Quinta Marta Slamitz nel lancio del
disco, con la misura di 17,01 mt.
Per i cadetti, ai piedi del podio Catalin Listar, nel getto del
peso scaglia l'attrezzo a 11,32 mt. Quinto Dario Veronesi nei
1200 siepi con 3'46''26.
Per le allieve, bene Alessia Guaragna, che centra un personale
importante sui 400 metri piani, fermando il cronometro a 1'02''10.
Medaglia di bronzo per Amelia Agodi nei 2000 siepi, con 8'57''44.
APERITIVO
ITINERANTE
Fotoservizio dell'evento per i locali del paese di
sabato 17...

CURONIADI 2014
Grande festa di sport
sabato 17 maggio, al Campo comunale con i bambini di quarta,
quinta elementare e prima media. Fotoservizio...

CURIOSITA' -
PAPERA E I SUOI PICCOLINI MANDANO IN TILT IL TR AFFICO LUNGO LA
342 DIR Venerdì 16 maggio lungo strada provinciale nel tratto
tra la rotonda dell'Esselunga e Decathlon simpatico siparietto di fronte
agli increduli automobilisti in coda per far passare mamma papera e i
suoi otto piccoli (nella foto di un nostro lettore a destra). Una
lunga coda in entrambe le direzioni per il tempo necessario affinché i
volatili raggiungessero l'altro ciglio della strada che porta al
Villaggio San Marco.
TUTTI PEZZI
PER PEPPA PIG Fotoservizio della festa in Sant'Agnese, dei tornei e
delle premiazioni di domenica 11 maggio

TUTTO
ESAURITO SABATO 10 MAGGIO PER RACCONTARE LA MUSICA CON CLAUDIO E SIMONA BRIOSCHI
Fotoservizio...
POLISPORTIVA Sabato
10 maggio al campo Camerlata di Como si è svolta la sesta prova del
trofeo Gioventù Lariana, valida come seconda giornata dei Campionati
Provinciali valevoli per l'assegnazione dei titoli di Como e Lecco. Dopo
i titoli vinti lo scorso finesettimana, le categorie giovanili degli
atleti cernuschesi hanno completato l'opera portando a casa piazzamenti
rilevanti e diversi nuovi primi posti.

Brilla la squadra
cadette: Francesca Lensi ed Elena Riva si piazzano prima e
seconda nei 300 metri a ostacoli, con i tempi rispettivamente di 47''56
e 47''70; Nathalie Brambilla prende un bronzo nei 1200 siepi con
4'16''68; Elena Riva e Nathalie Brambilla si cimentano
anche negli 80 metri piani giungendo quinta e sesta in finale con 10''94
e 10''96; bronzo anche per Chiara Zanella nel salto in lungo con
4,67 mt.
Molto bene anche per i
cadetti: Dario Veronesi (nella foto a destra) vince i 1200
siepi con 3'42''94; ai piedi del podio Lorenzo Meni negli 80
metri piani con 9''88.
.JPG)
ALESSANDRA E GIUSEPPE
SPOSI Sabato 10 maggio in parrocchia si sono celebrate le nozze di Alessandra
Consonni, attiva volontaria ed educatrice della parrocchia, con
Giuseppe Di Garbo. A celebrare il matrimonio il parroco don
Alfredo Maggioni, padre Bernardo Mauri e lo zio della sposa don
Dionigi Consonni. I nostri auguri agli sposi per il loro cammino
d'amore insieme.
.JPG)
SCRITTA IN VIA ROMA Villa Martinoli imbrattata da un messaggio
pseudo poetico e al quanto contorto... Dopo la scritta sulla mura di
villa Borgazzi dell'anno scorso, l'increscioso fatto, ad opera
sicuramente di giovane innamorato, si è ripetuto in
via Roma lungo il muro della prestigiosa villa, dove la strada si
stringe.

POLISPORTIVA
Un
fine settimana denso di gare e risultati per la Polisportiva Cernuschese:
tra sabato e domenica 4 maggio gli atleti "rossi" hanno suddiviso le forze per
prendere parte alle principali manifestazioni regionali, raccogliendo
consenso e piazzamenti di qualità. Volano le categorie giovanili, le
quali hanno preso parte, sabato 3, alla prima giornata dei Campionati
Provinciali valevoli per l'assegnazione dei titoli di Como e Lecco. Per
la categoria Ragazze, doppia medaglia d'argento per Federica Marelli,
nei 60 metri a ostacoli con il tempo di 10''60 in batteria e 10''44 in
finale, e nel salto in lungo con la misuro di 3,58 mt; alle sue spalle
Ilaria Marelli, con la misura di 3,58 mt sempre nel salto in
lungo. Per i ragazzi, Francesco Quadraruopolo si piazza sesto nel
salto in alto con la misura di 1,34 mt. Per la categoria Cadette,
Francesca Lensi vince il titolo nella gara dei 300 metri piani,
con il tempo di 42''10; appena dietro il terzo posto di Nathalie
Brambilla, con il te mpo di 42''94; ottava Chiara Zanella con
44'94. Vince il titolo anche Elena Riva sugli 80 metri ostacoli;
in finale ferma il cronometro a 13''02; la cadetta fa poi il bis
vincendo il titolo anche per il salto in alto, con la misura di 1,57 mt.
Per i Cadetti, Dario Veronesi è bronzo nei 1000 metri, con il tempo di
2'51''60; Simone Bonfanti è ai piedi del podio nel giavellotto,
con la misura di 32,31 mt; Lorenzo Meni si piazza quinto nei 300 metri
piani, con il tempo di 40''30. Sempre sabato pomeriggio, una squadra di
atleti delle categorie superiori si cimenta in un campionato
universitario Open presso il campo sportivo Giuriati di Milano,
raccogliendo buone prove soprattutto sugli ostacoli lunghi: per le
junior donne Alice Brambilla e Laura Redaelli sono terza e quarta
per la loro categoria, con i tempi di 1'06''93 e 1'09''15; per gli
junior uomini Marcello Capasso
è quinto con 59''49. Domenica 4 maggio, un nutrito gruppo di atleti si è
poi recato con buone ambizioni a Cermenate per l'ormai classica gara
provinciale, arrivata quest'anno alla 44' edizione. In mattinata nelle
gara Assolute donne, vittoria per Federica Casati che si impone con il
notevole tempo di 24.24 minuti. Vittoria anche nella categoria junior
donne per Marta Gerlinzani. Nella gara maschile secondo posto tra
gli Junior uomini per Tommaso Pelà, e alle sue spalle il compagno
di squadra Mario Vultaggio. Nelle gare pomeridiane vittoria con
gara tutta in attacco di Francesco Zanella che nella categoria
Ragazzi ha staccato i suoi avversari fin dal primo metro; ottimo terzo
posto tra i Cadetti anche per Dario Veronesi, già protagonista a
Como. Infine hanno partecipato nelle rispettive categorie anche
Vittorio Agodi e Fausto Veronesi mostrando tutti i
miglioramenti di un serio e attento allenamento, segreto di ogni
successo.
CONCERTO DI PRIMAVERA
Fotoservizio di domenica 4 maggio del concerto del corpo musicale A. Pirovano...

GIOVANI E ADOLESCENTI A ROMA
In occasione di Spiripicciola, una
cinquantina di cernuschesi hanno preso parte dal 25 al 27aprile alla santificazione
di Papa Giovanni Paolo e Giovanni XXIII...
TERZO CONCORSO LETTERARIO MARIO FERRARIO
Fotoservizio
di domenica 27 aprile
PARCHEGGIO STAZIONE Sesso e droga nel parcheggio di via Rusca; nel
solito angolo e lungo i marciapiedi laterali trovate ieri mattina due
siringhe e non solo... - Le foto del 27 aprile
.JPG)
ZINGARI ANCORA NEI
CASSONETTI Ancora una volta abbiamo scoperto una giovane zingara
all'interno del cassonetto dei vestiti usati lungo l'area commerciale di
via Spluga. Foto del 28 aprile.
.jpg)
MARATONINA
400 atleti in gara
domenica mattina per le vie del Meratese,
classifica e ampio fotoservizio...

POLISPORTIVA LIBERTAS Durante il week end
del 26 e 27 aprile in cui la
Polisportiva Libertas ha organizzato e condotto la
Maratonina di Cernusco, come sempre appuntamento
fondamentale della stagione agonistica, una squadra di
giovani atleti ha comunque deciso di prendere parte alla
quarta prova del Trofeo Gioventù Lariana, tenutasi
presso il campo Camerlata di Como. La gara, organizzata
dalla A.G. Comense presso lo storico anello della città, ha
visto sabato 26 aprile centinaia di giovani delle categorie
ragazze/i e cadette/i scendere in campo e darsi battaglia.
La squadra cernuschese si conferma ai vertici delle
prestazioni provinciali, centrando diversi podi e tanti
buoni piazzamenti: per la categoria ragazzi Simone
Cattaneo centra un bell'argento nei 60 metri piani,
fermando il cronometro a 9''06. Per le ragazze, ancora
argento per Federica Marelli nel salto in lungo con
la misura di 3,95 m; quarta invece sempre la Marelli nei 60
metri a ostacoli, con il tempo di 10''98. Bene la la
categoria cadette, con il primo e secondo posto ottenuti nei
300 metri a ostacoli da Francesca Lensi ed Elena
Riva con i croni rispettivamente di 47''94 e 48''44;
alle loro spalle le compagne di squadra Priscilla Simpson
con 54''84, e Claudia Mbudi Kita con 58''78; bene
anche Nathalie Brambilla, ai piedi del podio negli 80
metri piani, con il tempo di 11'08, alle spalle le compagne
Chiara Zanella, con 11''10, Valeria Zanmarchi
con 11''52, Sara Doti con 11''56 e Marta Slamitz
con 12''18.
Per i cadetti, anche Lorenzo Meni ai piedi del podio
negli 80 metri piani, con 10''04; davanti a Christian
Lauriola, con 10''36.
.JPG)
CORO STELUTIS
Fotoservizio del concerto del coro alpino in
occasione del 25 aprile...
.JPG)
.JPG)
VIA CRUCIS Venerdì
Santo si è tenuta la tradizionale e suggestiva via crucis per le vie del
paese. Il tragitto scelto quest'anno è stato percorso nel rione oltre statale; a guidare la
croce e le riflessioni i ragazzi di seconda e terza media. Al centro
della riflessione, la croce di San Damiano, davanti al quale stava
pregando san Francesco D'assisi quando ricevette la richiesta del
Signore, e i personaggi che vi sono raffigurati che ogni tappa ha avuto
come protagonisti.
.JPG)
.JPG)
GIOVEDI' SANTO
Giovedì pomeriggio si è tenuta la tradizionale lavanda dei piedi in
oratorio con protagonisti i 36 bambini di quarta elementare che il
prossimo primo giugno riceveranno la Prima Comunione. A compiere il
gesto il parroco don Alfredo che ha accompagnato i bambini
per tutto il pomeriggio con un momento di ritiro riflettendo sull'opera
L'ultima di cena di Leonardo. Al termine della cerimonia è stato
distribuito il pane da condividere a Pasqua, offerto dal Panificio
Beretta.
.JPG)
GS SAN LUIGI
UNDER 10
La squadra cernuschese
ospiti in campo al Palaiper di Monza....
CONSULTE
Cambiamenti in vista per gli organi composti dai cittadini che hanno
voluto farne parte, su invito dell'Amministrazione comunale in
carica, nel 2011. Dopo l'approvazione in Consiglio comunale del 9 aprile
dopo una lunga e accesa discussione sui banchi dall'assise, la
Commissione Statuto e Regolamenti con il nuovo presidente Giovanni
Zardoni, sta lavorando settimana dopo settimana alle modifiche
dell'articolo 40 del regolamento del Consiglio comunale e delle
Commissioni consiliari. Il motivo: la scarsa partecipazione o il
malumore dei componenti in alcune Consulte; le novità essenziali sono la
presenza non più obbligatoria dei consiglieri comunali, finora era
prevista uno per ogni gruppo, e l'apertura verso nuovi cittadini. Il
tutto sarà pronto per quest'estate. Contrari a questo modifica solo il
gruppo di minoranza Renata Valagussa Sindaco che in aula ha fatto
valere le proprie ragioni.
«Lo
Statuto di un Comune è un documento molto importante un po' come
la Costituzione per lo Stato. Infatti per essere modificato,
richiede una maggioranza qualificata, un iter più lungo e un
costo economico in quanto deve essere pubblicato sul Bollettino
Ufficiale della Region e
- spiega il capogruppo di minoranza Renata
Valagussa Raimondo
(nella foto) - Le Consulte non funzionano, ma non per la
presenza in esse dei Consiglieri comunali. Un esempio? La
Consulta Giovani di cui faccio parte ha funzionato sin tanto che
vi era Stefano Gavazzi
come presidente, poi non più. A nostro avviso i cittadini non
partecipano alle Consulte, perché la Giunta non ascolta i loro
suggerimenti. E per rivitalizzare le Consulte non è necessario
intraprendere un iter così complesso come la modifica dello
Statuto, basterebbe semplicemente riaprire il bando e, in
breve, nuovi cittadini potranno chiedere di partecipare alle
Consulte.
Non molto
tempo fa, nel novembre 2011, abbiamo rivisto il Regolamento
delle Consulte per renderle più snelle, ridefinire gli ambiti e
consentire a tutti i gruppi di essere rappresentati da un
consigliere. Nella seduta del Consiglio comunale che approvava
il nuovo regolamento, l'allora consigliere
Gerardo Biella aveva
chiesto se fosse prevista l'integrazione dei cittadini. Gli era
stato risposto di sì: bastava riaprire il bando. Quindi basta
riaprire il bando ed in breve nuovi cittadini potranno
candidarsi.
Invece,
modificando lo Statuto, sembra quasi che l'Amministrazione
voglia prendere tempo, procrastinando la soluzione del problema.
A noi sembra spropositato - conclude il capogruppo di minoranza
- dover modificare lo Statuto solo per questa inutile
modifica; per questo siamo contrari».
POLISPORTIVA
Domenica 13 aprile, pres so lo storico
centro Bione di Lecco, si è svolta la terza giornata del Trofeo Gioventù
Lariana. Organizzata dall'Atletica
Lecco Colombo Costruzioni, ha visto scendere in pista le categorie
giovanili inferiori, dagli esordienti ai cadetti.
La Polisportiva cernuschese ha ancora una
volta raccolto risultati di rilievo, guadagnando punti preziosi per la
classifica di trofeo e lasciandosi alle spalle atleti di società spesso
più blasonate.
Colpo grosso per la squadra cadette: medaglia d'oro e d'argento nei 300
metri piani, conquistate rispettivamente da Francesca Lensi con
il tempo di 42''82 e da Nathalie Brambilla con 42''90. Seguono a
ruota le compagne di squadra Chiara Zanella con 46''92, e
Valentina Vitale con 49''00. Negli 80 metri a ostacoli, invece,
terzo gradino del podio e quarto posto rispettivamente per Elena Riva
e Valeria Zanmarchi, che hanno fermato il cronometro a 13''24 e
13''44.
Per quanto riguarda i cadetti, un'altra medaglia per il terzo posto di
Lorenzo Meni nei 300 metri, con il tempo di 39''26, e alle sue
spalle i compagni di squadra Christian Lauriola con 41''04, e
Luca Maggioni con 48''84. Primo posto invece per Dario Veronesi,
che chiude la gara dei 1200 siepi con il crono di 3'54''52. Si difendono
bene anche gli esordienti, in particolare Tiziano Galletti salta
1,10 mt di alto, conquistandosi il quinto posto.
TORNEO DI BURRACO
26 coppie si sono date sfida sabato pomeriggio; a
vincere la coppia meratese Sala-Perego...

DOMENICA DELLE PALME
Fotoservizio della tradizionale processione del 13
aprile
DA LUCERNA A CATANIA, PASSANDO PER CERNUSCO Sabato pomeriggio due
ragazzi hanno raggiunto Cernusco in bici dopo essere partita da
Lucerna con l'obiettivo di arrivare nella città di Catania. Durante la
breve sosta hanno chiesto alcune informazioni in paese per una sosta in
zona in un bed and breakfast, spiegando il loro viaggio ai cernuschesi
incontrati; non poteva mancare la foto di gruppo prima della meritata
sosta.

PATRIZIA CANOLA INCONTRA VITTORIO SGARBI
Dal 19 aprile al 4 maggio nelle sale delle partenze dell’aeroporto
internazionale dell'Umbria-Perugia San Francesco d'Assisi, si svolgerà
la mostra Mosaico di Pace - Incontri d’Arte e Culture che sarà
presentata dalla dottoressa Catia Monacelli, direttore del
Polo Museale Città di Gualdo Tadino e Gubbio.
Mosaico di Pace. Incontri
d’Arte e Culture è un movimento e una mostra d’arte itinerante.
.jpg)
«Il progetto ispirato
ai principi di pace e condivisione, attraverso il linguaggio universale
dell’arte, si nutre del dialogo di esperienze sociali e culturali tra
popoli, religioni, luoghi, donne e uomini molto diversi tra loro, che
daranno origine ogni volta ad un mosaico nuovo».
Tra gli artisti provenienti da diversi Paesi del mondo la pittrice
cernuschese Patrizia Canola, sopra nelle foto con il professore Vittorio
Sgarbi e con altri componenti di Mosaico di Pace - Incontri d'Arte e
culture,
la dottoressa Catia Monacelli e Michele Martinelli,
alla conferenza tenutasi alla Rocca Flea di Gualdo Tadino (Pg) dove
Vittorio Sgarbi ha
presentato i restauri alla Pinacoteca di Rocca e il suo ultimo
libro Il Tesoro d’Italia. Un evento all’insegna del sostegno
alla candidatura di Perugia Capitale Europea della Cultura.
«Ho avuto l’opportunità, come rappresentate di Mosaico di Pace -
Incontri d’Arte e Culture di assistere alla sua conferenza.
Sgarbi, ad alcuni sta
scomodo e poco piacevole, ma quando parla d'Arte, è incomparabile, lo
ascolti per ore e non ti accorgi dello scorrere del tempo –
ci ha rilevato la cernuschese –
e sono
felice di incontrarlo prossimamente ad un altro evento».
I prossimi eventi di Mosaico di Pace - Incontri d’Arte e Culture
saranno alla Rocca di
Passignano sul Trasimeno dal 7 al 21 giugno ed alla Sala delle Logge ad
Assisi dal 23 agosto al 3 settembre.
BILANCIO PREVENTIVO 2014
E' stato presentato e approvato in Consiglio comunale
mercoledì sera sera coi voti della maggioranza e di Civicamente Cernusco il
Bilancio Preventivo del 2014.
PROSPETTO BILANCIO 2014
DETTAGLIO PROSPETTO BILANCIO 2014
«Dal 2010 da parte di questa Amministrazione c'è un forte contenimento
della
spesa corrente, nonostante le criticità emerse - ha commentato
l'assessore al Bilancio Salvatore Krassowski (nella foto
a destra) - Abbiamo mantenuto i servizi ai cittadini e risposto alle
"nuove" esigenze con drenaggio continuo di risorse per finanziare lo
Stato centrale. Bisogna capire questa situazione e conoscere questi
importanti aspetti; la voce della spesa non deve essere quindi motivo
per attaccarci. La maggioranza ha quindi fatto un buon lavoro».
Molto critici i consiglieri di minoranza Renata Valagussa Raimondo,
Gianni Spada e in particolare
Ivano Marazzi sulla voce
degli oneri di urbanizzazione in entrata, a loro giudizio troppo alti, e
per il fatto che non si è ridotto abbastanza la spesa in tutti questi
anni, soprattutto nelle voci di manutenzione e cura del paese. Con
questo obiettivo comunque la Commissione Bilancio avvierà un lavoro
apposito.
LA REPLICA DI IVANO MARAZZI
POLIZIA LOCALE
Iniziata la funzione associata con il solo Comune di Montevecchia. Ad
ora la squadra con sede a Cernusco, prevede nell'organico il
responsabile, il comandante Valter Savarin e tre agenti. Gli
orari di lavoro sono dalle 7 alle 19 con turni di sei ore per due
agenti, mentre il terzo ha orario giornaliero dalle 8 alle 14 e dalle 15
alle 18. Dal 1 maggio sarà assunto un nuovo agente per cui è già aperto
il bando. Si sono già visti i primi esiti di questa nuova convenzione in
particolare agli incroci semaforici con l'allontanamento sistematico dei
rom. Apprezzato dai cittadini il fatto di vedere i vigili muoversi anche
a piedi, non solo in zona dell'incrocio ma anche in centro paese.
COMMISSIONE STATUTO E REGOLAMENTI, dopo le dimissioni del
presidente Renata Valagussa Raimondo, sostituita da
Gianni Spada, è ora presidente Giovanni Zardoni
di Civicamente Cernusco; vicepresidente
Alberto Biffi e segretario Rodolfo Cogliati
di
Insieme per Cernusco.
BANDA A. PIROVANO Il Corpo musicale di Cernusco è alla ricerca di
nuovi musicisti; chi è interessato a iniziare a suonare uno strumento
clicchi qui.

POLISPORTIVA
Domenica 6 aprile presso
l'anello di Rovellasca (CO), sono scese in pista tutte le staffette
delle società di Como e Lecco, per giocarsi i titoli provinciali di
specialità. Organizzata dall'Atletica Rovellasca, la giornata ha visto
una massiccia partecipazione dalle categorie giovanili agli assoluti. La
Polisportiva cernuschese è calata in forze sulla cittadina comasca per
strappare il maggior numero di medaglie, schierando diverse formazioni
valide e centrando come sempre risultati di rilievo. In particolare, la
sfida lanciata dall'Atletica Lecco durante l'ultimo finesettimana di
gare, è stata raccolta e vinta.
Ora
i risultati: terzo posto per la staffetta
5x80 esordienti mista, dove Maggioni, Timis, Cattaneo, Ghezzi e
Frigerio hanno chiuso con un bel 1'00"68.
Bene anche la 4x100
ragazze, seconde in batteria e ai piedi del podio in finale: Federica
Marelli, Alicia Prestini, Ilaria Marelli e Chiara Ravasi
terminano il giro in 56''86.
Chiudono sesti i ragazzi sulla stessa distanza, Quadraruopolo,
Gerardi, Maggioni e Molinari, in 59''62.
Nella staffetta lunga, la
3x800, terzo posto per la squadra Agodi, Verzolla e e Zanella in
8'27''10.
Vincono entrambe la propria batteria le due staffette della 4x100
cadette: primo posto per Francesca Lensi, Elena Riva, Chiara Zanella
e Nathalie Brambilla in 51''20, e quinto posto per
Priscilla Simpson, Aminata Nonni, Sara Doti e Valeria Zanmarchi,
in 54''34.
Medaglia di bronzo per i cadetti, nella 4x100 Jacopo Baldin, Dario
Veronesi, Christian Lauriola e Lorenzo Meni, fermando il
cronometro a 48''56.
Si portano a casa il titolo
assolute donne della 4x400 Laura Redaelli, Alice Brambilla, Alessia
Guaragna e Barbara Ravasi con il tempo di 4'13''22.
Rosso anche il titolo
assoluti uomini con il primo posto di Marcello Capasso, Tommaso Pelà,
Andrea Bellofiore e Yannis Nicula con il notevole 3'28''92, e
a ruota il terzo posto dei compagni Giovanni Seltralia, Alessio
Airoldi, Matteo Vultaggio e Stefano Andreotti con
l'altrettanto buon tempo di 3'35''80.
.jpg)
.jpg)
PROTEZIONE CIVILE, CERNUSCO E
DINTORNI
E'
andato tutto per il meglio per
l'esercitazione intercomunale di
Protezione civile "Molgora
2014", che si è svolta nella
serata di sabato 5 aprile e
nella mattinata di domenica 6
aprile. L'esercitazione è stata
organizzata dalle seguenti
organizzazioni di Protezione
civile: i Gruppi Intercomunali
dell'Unione della Valletta e del
Parco Regionale di Montevecchia
e della Valle del Curone, il
Gruppo Comunale di Merate e
l'associazione Corpo
Volontari di Protezione Civile
della Brianza con sede a
Casatenovo. Le operazioni hanno
visto impegnati una cinquantina
di volontari nella serata di
sabato e una sessantina di
volontari nella mattinata di
domenica.
Sabato le operazioni si sono
svolte, in notturna, presso
l'area della Fiera di San
Gaetano a Rogoredo di
Casatenovo. I volontari hanno
prima di tutto provveduto alla
completa illuminazione a giorno
dell'area interessata
all'esercitazione mediante
l'attivazione di diverse torri
faro e l'allestimento di alcuni
fari alimentati da generatori da
campo ed hanno poi montato
alcune tende in dotazione.
All'alba di domenica 6 è invece
stata attivata la sala operativa
presso la sede del Parco, a Montevecchia in località Butto.
Presso la sala operativa si sono
trovati i responsabili dei vari
gruppi ed il responsabile radio
che ha provveduto ad assicurare
il collegamento con i vari
cantieri di lavoro. Le
operazioni si sono svolte nelle
seguenti aree. A Casatenovo, in
località Cascina Grassi, è stata
effettuata la pulizia dell'alveo
di un ruscello. A Montevecchia
in località Butto sono state
effettuate delle manovre
idrauliche mentre a Cernusco
in località Molinazzo si è
provveduto all'eliminazione di
alcuni alberi pericolanti su uno
smottamento che si è verificato
nel 2002, salvaguardando così la
sede stradale della Sp 54
Paderno - Monticello: le
operazioni, data la vicinanza
della strada provinciale, si
sono state autorizzate dalla
Provincia di Lecco e si sono
svolte con la dovuta cautela,
attuando alcune temporanee
interruzioni del traffico che
non hanno comunque creato disagi
agli automobilisti in transito.
I
due cantieri più imponenti sono
stati quelli tra Olgiate Molgora
e Merate sul torrente Molgora,
che hanno dato il nome
all'esercitazione. Si è infatti
provveduto alla ripulitura
dell'alveo del torrente Molgora
dai tronchi d'albero e dalle
ramaglie nel tratto compreso tra
"La Sbianca" e la località
Molino Cattaneo. I volontari,
con l'aiuto di un trattore
munito di verricello forestale,
hanno poi alleggerito da diversi
alberi che stavano crollando uno
smottamento in atto che dalla
collina della località Roncaglia
incombe sul torrente Molgora:
senza questo intervento
preventivo lo smottamento
avrebbe trascinato alcuni alberi
nel torrente, ostruendone il
corso.
Al
termine delle operazioni, nella
tarda mattinata di domenica, si
è svolto presso Cascina Butto il
"debriefing" finale. Il sindaco
di Montevecchia, Sandro Capra,
ha ringraziato i volontari per
la loro costante opera di
interventi sul territorio,
spronandoli ad operare con
modalità sempre più
professionali: le esercitazioni
servono proprio a questo, ad
arricchirsi e fare esperienza
partendo dalla valutazione di
eventuali errori e criticità.
Durante il debriefing sono
intervenuti i referenti dei vari
gruppi operati e sono state
fatte tutte le dovute
valutazioni sell'esito delle
operazioni e sulle eventuali
criticità incontrate.
Da
tutti i soggetti partecipanti è
stato sottolineato come nel
contesto della Protezione Civile
non si debba ragionare ogni
Comune per sé ma operare, come
nel caso dell'esercitazione
"Molgora 2014", creando squadre
miste ed organizzate
collegialmente: unire le forze
in "tempo di pace" allo scopo di
una maggiore efficienza e
conoscenza reciproca durante le
criticità che anche il nostro
territorio nasconde, soprattutto
dal punto di vista
idrogeologico. Foto di
Gianluigi Bonfanti.
.jpg)
SEGNALAZIONE
Grazia ci ha scritto
e inviato queste due foto: «Volevo condividere la scena, che mi si è
presentata stamani, portando mio figlio a scuola passando nel parco; mi
ha fatto rabbia e tristezza vedere questa inciviltà».

LUTTO
Addio a Carlo Dell'Orto, (nella foto a sinistra), 85
anni, conosciuto in paese dove era nato e ha vissuto con la moglie
Cecilia Scaccabarozzi per sessant'anni:
era un vero maestro nell’arte
di aggiustare le tapparelle e anche un bravo “basso” della Banda
cernuschese; lavorava a Concorezzo e l’unico mezzo di trasporto, inverno
compreso, con cui si muoveva era la sua due ruote. Originario della
corte de i Sont dal 1967 si era trasferito in via Verdi con
la moglie e il figlio Pierluigi. Il prossimo maggio avrebbe
festeggiato con la moglie i 60 anni di matrimonio con cui ha condiviso
una vita semplice, ma sempre uniti, l'uno vicino all'altra. Ai familiari
le condoglianze da parte della nostra redazione. Le esequie sono state
celebrate mercoledì 2 aprile in parrocchia.

RITIRO
DECANALE GIOVANI
(vsl) Nella giornata
di domenica 30 marzo si è tenuto il ritiro quaresimale decanale giovani
presso l’istituto Beata Vergine Maria delle Dame Inglesi di Merate.
Alle 10 uno sparuto numero di giovani, una quindicina, provenienti da
alcuni dei 10 paesi, hanno deciso di incontrarsi per condividere una
mezza giornata (fino alle 15.30) di condivisione. Tramite la rilettura del
gesto della lavanda dei piedi, i testi di alcune riflessioni,
preghiere e di alcune canzoni, liturgiche e non, don Tommaso
Giannuzzi, coadiuvato dal seminarista Simone (assegnato per
il fine settimana alla parrocchia di Merate), ha guidato i ragazzi, in
modo coinvolgente e sereno, durante la mattinata che si è conclusa con
l’adorazione eucaristica personale. Dopo il pranzo al sacco
all’aperto, durante il quale anche don Luca Rognone (dopo aver
celebrato la Santa Messa in oratorio a Merate) ha raggiunto i giovani,
il ritiro si è concluso con un momento di condivisione in gruppo delle
riflessioni personali svolte durante l’adorazione mattutina e con la
messa celebrata da don Tommaso.Tutti i protagonisti della giornata si
sono ritenuti molto soddisfatti della divertente ed interessante
esperienza condivisa e, attendendo i prossimi appuntamenti d’incontro,
auspicano che a questo embrionale gruppo si aggiungano altri membri.
.JPG)
TEATRO
Si
è concluso domenica 30 il ciclo di rappresentazioni teatrali per bambini
e ragazzi andato in scena questo mese presso l'oratorio San Luigi. A
chiudere l'opera Leonardo, il peso e la piuma con gli attori
Nicola Bruni e Cecilia Fumanelli della compagnia
Spazio Bizzarro, il circo contemporaneo in Brianza.
Lo spettacolo racconta di un genio fuori da ogni schema, che ha fatto
della suo vita un gioco, una ricerca e uno studio; e anche di un uomo,
che oggi ancora lascia nel mistero coloro che cercano di scoprire la sua
vera natura.
POLIPORTIVA LIBERTAS Domenica 30 marzo presso il campo Coni di
Camerlata, Como, si è svolta la prima giornata del Trofeo Gioventù
Lariana. Organizzata dall'US Albatese, è la prima prova outdoor per gli
atleti delle province lariane: in scena le categorie giovanili
inferiori, dagli esordienti ai cadetti.

La
Polisportiva cernuschese mette subito in mostra lo stato di forma dei
suoi atleti, capaci di centrari vittorie e piazzamenti importanti, dando
del filo da torcere anche a società più blasonate.
Nelle gare individuali, per le cadette secondo posto di Francesca
Lensi negli 80 metri, con il tempo di 10''82; seconda anche
Chiara Ravasi nei 1000 metri, con il tempo di 3'23''97. Tra i
cadetti medaglia d'oro per Lorenzo Meni negli 80 metri, con il
tempo di 9''96; a un passo dal podio Simone Bonfanti nel lancio
del giavellotto, con 29,84 metri. Bene anche nella categoria ragazzi:
terzo posto per Francesco Quadraruopolo nel salto in alto, con la
misura di 1,40, seguito a ruota dal compagno di squadra Edoardo
Molinari, che si ferma a 1,37. Anche nell'alto ragazze, un bel
quinto posto per Camilla Poggi , con la misura di 1,28. Buona
prova infine nel vortex maschile: Manuel Colombo e Giuseppe
Lapomarda scagliano l'attrezzo rispettivamente a 40,25 e 39,72
metri. Le staffette danno grandi soddisfazioni: il posto più in alto del
podio viene raggiunto sia dalla squadra cadette, sia dalla squadra
cadetti. Francesca Lensi, Elena Riva, Chiara Zanella, Nathalie
Brambilla vincono con il tempo di 52"68, con annessa una proposta di
sfida lanciata dall'Atletica Lecco per i campionati provinciali di
staffette di domenica prossima. Bene anche la seconda staffetta: Sara
Doti, Claudia Mbudi Kita, Marta Slamitz e Valeria Zanmarchi
chiudono in 57''88.Invece, per i maschi, Jacopo Baldin, Dario
Veronesi, Christian Lauriola e Lorenzo Meni vincono la gara
fermando il cronometro a 50''30.
.JPG)
IL CAPRICIO
E'
GELATERIA
E' tornata in paese una gelateria, ma non si tratta del solito gelato, in
quanto sarà realizzato interamente con il latte di capra. Sabato
pomeriggio si è tenuta infatti l'inaugurazione di questa nuova
attività presso il negozio Capricio di via Lecco, che oltre
alla produzione di formaggi con latte di capra freschi e stagionati
ora diventa anche gelateria, mantenendo gli stessi giorni di
apertura. «Aspetto tutti per provare questa novità - ha
spiegato la titolare Roberta Testa - Un gelato unico e dal
sapore squisito, con sette, otto gusti a disposizione che
cambieranno di mese in mese».
Gli instancabili Roberta e Maurizio Ferrario, il marito,
allevano capre presso l'azienda agricola di Malnido e hanno già
ricevuto diversi riconoscimenti in questi anni di attività. Ora un
nuovo traguardo è stato raggiunto che porterà con la bella stagione
una ventata di fresco e genuinità in centro paese.
.JPG)
EX CASELLO FERROVIARIO Avvistati da un nostro lettore per ben due
mattine alle 7.10 uscire dall'interno dell'ex casello ferroviario presso
via San Dionigi extracomunitari che utilizzano l'edificio abbandonato
come dormitorio. Il fatto era già stato rilevato mesi fa quando un
senzatetto era stato trovato morto al suo interno.
.jpg)
POLIZIA LOCALE Da aprile al via la funzione associata solo con Montevecchia - Venerdì è stata approvata dal Consiglio comunale la
convenzione associata della Polizia locale tra i soli Comuni di
Cernusco e Montevecchia. I motivi sono diversi, come ha spiegato il
primo cittadino Giovanna De Capitani: le difficoltà emerse con la
convenzione a quattro (con Lomagna e Osnago), le lamentele dei cittadini
per l'assenza della Polizia, il conseguente mancato raggiungimento degli
obiettivi preposti, alcune vicende personali legate ad alcuni agenti e
il fatto che lo spirito di unirsi o fondersi sia man mano andato
scemando. si tratta quindi di un passo indietro per rafforzare tutti i
Servizi in generale. La ripartizione dei costi tra i due Comuni è in
base al numero dei loro abitanti: Cernusco 60% Montevecchia 40%; i costi
di gestione, come le spese del personale, saranno a carico dei
rispettivi Enti e gli introiti delle sanzioni andranno in base a dove
sono state comminate. La funzione del messo comunale (Nadia Vighi
si è dimessa da alcuni mesi), è stata in parte coperta da un nuovo
dipendente dell'Ufficio anagrafe. Resterebbe una quota part-time per
ricoprire questa carica, ma al momento non è possibile assumere
personale; pertanto se ne occuperà un giorno alla settimana l'agente di
Polizia Claudio Andreotti, che svolge già questa mansione a
Montevecchia.

TORNEO SCOPA D'ASSI
Fotoservizio del torneo di sabato 21 marzo
organizzato da Giovane Cernusco - I bagai di binari.
.JPG)
ANFI Si è tenuto
domenica 22 marzo il XIXesimo incontro dell’associazione Nazionale
Finanzieri d’Italia. Il programma ha previsto come ogni anno la celebrazione della Santa
Messa in parrocchia e a seguire il corteo verso il Monumento
ai Caduti di Piazza della Vittoria alla presenza di autorità cittadine,
accompagnato dal Corpo Musicale A. Pirovano per la deposizione di una
corona commemorativa. E' stata l'occasione da parte del sindaco De
Capitani di dare il benvenuto al nuovo
Comandante della Tenenza di Cernusco, Maurizio Di Blasi, che ha
sostituito Massimo Zisa. Entrambi (nella foto sotto a
destra) hanno presenziato alla cerimonia.
.JPG)
CONSULTA ECOLOGIA E AMBIENTE
Nel corso della seduta di giovedì sera sono state accolte le
dimissioni del presidente Elena Mocchio e di Silvana
Nicoletti, ent rambe
non presenti alla seduta (insieme nella foto); con
l'occasione si è dimesso anche il vicepresidente Alberto Stucchi
e nell'eleggere un nuovo presidente, nessuno si è candidato. Sarà
quindi il sindaco Giovanna De Capitani a presiedere e
convocare la Consulta. I motivi di queste dimissioni sono dovuti al
malcontento per come è organizzato il gruppo di lavoro, a cui vanno
aggiunte anche le critiche dei membri presenti. Il consigliere
Giovanni Zardoni, scontento di come tutte le Consulte stiano
lavorando, ha espresso il desiderio di formare delle nuove
Commissioni senza consiglieri comunali, con i soli cittadini; a tale
proposito lavorerà la Commissione Statuti e regolamenti. L'assessore
all'Ecologia Alvaro Pelà ha esposto quanto
l'Amministrazione realizzerà nei promessi mesi nell'ambito di
rifiuti e isola ecologica.
SOTTOPASSO FERROVIARIO Non c'è limite al peggio: dopo le
scritte, sono state trovate venerdì pomeriggio anche urine e
defecazioni umane sul pavimento del sottopasso adiacente
alla chiesetta di San Dionigi.
- PUT
Il consigliere
Comunale Giovanni Zardoni, capogruppo del gruppo consiliare
Ci vicamente – Cittadini per Cernusco, ha
presentato le seguenti osservazioni al Piano Urbano del Traffico
(PUT) adottato con delibera di Giunta lo scorso 21
gennaio.
PREMESSE
«In data 31 luglio 2012 il nostro
gruppo consiliare aveva inviato all’Amministrazione comunale un
contributo scritto in merito al Put in fase di predisposizione. Le
osservazioni pertanto prendono avvio da tale contributo per
verificare il recepimento o meno dei nostri suggerimenti.
Preliminarmente si segnala un refuso a pagina 3 del rapporto finale
– Parte 1 in quanto c’è una pagina bianca relativa ad un incarico
della Provincia di Milano: va eliminata. Inoltre in diverse pagine
si parla impropriamente di “via Monte Resegone” in loco della
corretta “via Resegone”. Le osservazioni sono state numerate sulla
base delle sezioni del Put alle quali si riferiscono».
SEZIONE III QUADRO DIAGNOSTICO,
OBIETTIVI E STRATEGIE
Osservazione Sez.III-1
(pagg. 5-6, cap. 3.3.3):
eliminazione della previsione di nuova viabilità di collegamento tra
Via Resegone e Via Monza attraverso l’AR1: si ritiene non necessario
ma soprattutto si preferisce che la eventuale necessità dello stesso
venga valutata in sede di revisione di PGT e di nuova scheda
d’ambito.
Osservazione Sez.III-2
(pag. 10, cap. 3.5.3):
eliminazione del previsto senso unico in via Pensiero in quanto non
finalizzato ad una riduzione del traffico di attraversamento (che si
muove attraverso la direttrice via Falcone e Borsellino – Ferrario e
Donizetti) e come del resto non previsto al successivo cap. 4.3.7
(si ritiene pertanto di essere in presenza di un refuso). Previsione
della richiesta alla Provincia di Lecco di consentire la posa di un
cordolo tra le due corsie di via Spluga zona centro Ellisse per
evitare le manovre non autorizzate di svolta dalla corsia di via
Spluga - direzione Sud in via Falcone-Borsellino e dalla medesima
via Falcone-Borsellino alla corsia di via Spluga - direzione Sud.
Osservazione Sez.III-3
(pag. 12, cap. 3.7.3):
non prevedere le possibili soluzioni di accessibilità alla zona
commerciale di via Spluga, ma demandare il tutto ad uno studio di
fattibilità congiunto pubblico/privato legato anche al potenziale
sviluppo futuro dell’ex Consorzio agrario e per prevedere una
migliore accessibilità da via Cavalieri di Vittorio Veneto e la
chiusura dell’uscita Nord su via Spluga.
Osservazione Sez.III-4
(pag. 13, cap. 3.8.2):
aggiungere il seguente capoverso: “Per quanto riguarda la
riqualificata Piazza Mazzini occorrerà valutare delle soluzioni
relative alla problematica delle soste/fermate delle auto in attesa
dei pendolari e che comprendano la ricollocazione della fermata bus
attualmente attestata sulla strada per il sottopasso carrale per via
Stoppani”.
SEZIONE IV – INTERVENTI DEL PIANO
Osservazione Sez. IV-1
(pag. 25, cap. 4.3.3):
Eliminazione del
paragrafo da “Può in ogni caso…” a “…due rotatorie” in quanto,
coerentemente all’Osservazione Sez.III-3 si ritiene più opportuno
uno studio di fattibilità congiunto pubblico-privato e non si
ritiene che l’AT1 debba avere un collegamento diretto con via
Cavalieri di Vittorio Veneto in quanto detto collegamento è escluso
dal Pgt vigente e non essendo la delibera di approvazione del Put in
variante allo strumento urbanistico vigente.
Osservazione Sez. IV-2
(pag. 25, cap. 4.3.4):
si ritiene esserci un
refuso in quanto l’attraversamento pedonale protetto della via Papa
Giovanni XXIII è da prevedere (come su planimetria di dettaglio)
all’altezza non di via Monti ma di via Donatori di Sangue – vialetto
pedonale di via Vivaldi. Prevedere che il semaforo a chiamata per
l’attraversamento sia del tipo dotato di sensori di velocità per il
traffico in arrivo da Merate in modo da fare scattare il rosso in
caso di avvicinamenti oltre i 50 km/h (come vi è ad Arlate di
Calco).
Osservazione Sez. IV-2
(pag. 26, cap. 4.3.5):
eliminazione di una previsione di una rotatoria (D. 20-22 mt.)
all’intersezione tra via Roma e via Lecco in quanto eccessivamente
invasiva per un contesto di centro storico: prevedere un generale
studio di riqualificazione più leggere di detta intersezione e
dell’accesso a Piazza della Vittoria da via Lecco.
Osservazione Sez. IV-3
(pag. 26, cap. 4.3.5):
si condivide la
pedonalizzazione delle Via Sant’Ambrogio e Balbo ma con eliminazione
del nuovo collegamento viabile tra Via Resegone e Via Monza
attraverso l’AR1, come già dettagliato nella precedente Osservazione
Sez.III-1.
Osservazione Sez. IV-4
(pag. 26, cap. 4.3.6):
inserire quale problematica da risolvere anche l’impedimento delle
fermate/soste in piazza Mazzini come già meglio dettagliato
all’Osservazione Sez.III-4.
Osservazione Sez. IV-5
(pag. 27, cap. 4.3.7):
a rafforzamento degli obblighi di svolta in essere tra la via Spluga
e la via Falcone – Borsellino prevedere di richiedere alla
Provincia di Lecco di consentire la posa di un cordolo tra le due
corsie di via Spluga zona centro Ellisse per evitare le manovre non
autorizzate di svolta dalla corsia di via Spluga - direzione Sud in
Via Falcone-Borsellino e dalla medesima Via Falcone-Borsellino alla
corsia di via Spluga - direzione Sud.
Osservazione Sez. IV-6
(pag. 30, cap. 4.3.10): si
inserisca chiaramente che la prevista eliminazione dei posti auto in
Piazza San Giovanni (8) ed in Piazza della Vittoria (16) non venga
effettuata prima della eventuale realizzazione del parcheggio
interrato nel comparto di Piazza della Vittoria.
Osservazione Sez. IV-7
(pag. 33, cap. 4.4.2):
l’elenco dei percorsi pedonali protetti va integrata con:
- “via Spluga – lato Nord”, come del
resto evidente nel relativo elaborato cartografico di pag. 34, per
individuare la necessità di definizione di un percorso pedonale
protetto per la farmacia;
- via Donizetti, per completare il
marciapiede già esistente e raccordarlo con quello di Via Ferrario,
adeguando il calibro della medesima via al tratto Sud, già munito di
doppio marciapiede.
Va inoltre riqualificato il
marciapiede di via Ferrario (oggi troppo stretto).
Osservazione Sez. IV-8
(pag. 37, cap. 4.4.5):
inserire tra gli attraversamenti pedonali da riqualificare (in
accordo con il Comune di Merate) quello sulla S.P. 342 Dir (via
Spluga) tra la zona della farmacia (Casa Clapis di Cernusco) con
l’area ex Tessitura di Merate.

- SOTTOPASSI FERROVIARI DI NUOVO IMBRATTATI Non era neanche trascorsa
una settimana dalla (quasi) totale imbiancatura dei volontari
dell'attivo gruppo ecologico della Vo.ce. e sono già comparse
numerose scritte, letteralmente pasticci blu, sulle mura del sottopasso
dei binari della stazione, poi nuovamente cancellate dopo il nostro
articolo. Anche nel sottopasso tra via Roma e San
Dionigi, dove però è prevista la telecamera, sono state fatte delle
scritte e disegni dopo la verniciatura. Non è la prima volta che
venivano coperte le scritte, lasciando però subito spazio ad alcuni
disegni; quindi anche questa volta l'operazione si è rivelata vana; i
soliti malintenzionati si sono divertiti a ricoprire di scritte colorate
queste parti di muro, consapevoli di non essere ripresi né scoperti. A
settimane pare che l'intera area della stazione sarà videosorvegliata,
ma basterà a combattere simili scempi? Il problema non si sposterà in
altre aree?
  

- Atleta cernuschese
conquista il Brianzolo Venerdì 14 marzo si è svolta a Carate Brianza
presso l’Auditorium residenza Il Parco, la cerimonia di
premiazione del 28esimo Campionato Brianzolo di corsa campestre. Il
campionato si è articolato in sei prove disputate nel periodo tra
gennaio e marzo sui campi di tre province diverse: Cantù, Briosco,
Giussano, Monza e Carate Brianza e Oggiono. Il cernuschese
Lorenzo Ferrerio classe 2005 portacolori della società Atletica
Cinisello, dopo aver conquistato il primo posto all’82esima edizione
della Cinque Mulini, si aggiudica anche il primo posto nel Campionato
Brianzolo nella categoria Esordienti B Maschile 05.
-
BASTA SPORTELLO PSICOLOGO Alla Cooperativa Sociale Atipica di Verano Brianza era
stato concesso l'anno scorso dall'Amministrazione comunale
l’utilizzo del locale a fianco dell’ex biblioteca per lo svolgimento di
colloqui psicologici; la Cooperativa Atipica ha presentato il 4
febbraio una nota nella quale dichiara di non voler più usufruire
del locale assegnato; pertanto la Giunta ha revocato la delibera
approvata nel 2013.
-
POLISPORTIVA LIBERTAS
Si è svolta a Noale (Ve) domenica 16 marzo la 65esima edizione dei
Campionati Italiani di corsa campestre Libertas. Hanno partecipato oltre
700 atleti di tutte le categorie e oltre 90 associazioni.
L'organizzazione è stata affidata al Comitato Regionale Veneto e
Provinciale di Venezia, assieme all’Atletico Sporting Club Team Libertas
Veneto di Noale.
La Polisportiva Libertas Cernuschese ha preso parte alla manifestazione
tricolore con un nutrito gruppo di atleti, dai più giovani ai Master. I
primi in particolare hanno deciso di scendere in campo a Noale,
rinunciando tuttavia al meeting giovanile di Cortenova, dove alcuni
atleti erano stati convocati come rappresentanti dalla Fidal Como-Lecco.
A Noale la società ha comunque raccolto successi notevoli, portandosi a
casa ben quattro titoli nazionali e numerosi piazzamenti di rilievo. Una
bella soddisfazione per i "rossi" di Luigina Viganò, in crescita
nei risultati e a chiusura di una stagione invernale di assoluto
rilievo.
Di rilievo i risultati fin dalle categorie giovanili: Francesco
Zanella vince il titolo per la categoria ragazzi, Nicolò
Pulimeno si piazza nono per la categoria cadetti, Nathalie
Brambilla è sesta tra le cadette, Amelia Agodi è terza tra le
allieve, Mario Vultaggio dodicesimo tra gli Junior uomini, e
Marta Gerlinzani seconda tra le Junior donne.
Federica Casati è seconda nella gara delle donne assolute; per
quanto riguarda i Master, come sempre in luce Aurelio Moscato,
vincitore del titolo per la categoria MM 60; Roberto Cortinovis è
secondo per gli MM 65; Carlo Perego vince gli MM 75; vince anche
Gabriella Maggioni, per le MM 55; Silvia Valtolina seconda
tra le MM 55, Vilma Motta seconda per le MM 60.
-
PARROCCHIA
Presentazione
dei bambini di terza elementare di domenica 16 marzo davanti alla comunità...
-
IN NOME DI
MARCO
La
presentazione di sabato 15 marzo del libro e dibattito sullo sport, il doping e retroscena
sul mistero della morte di Marco Pantani.
-FURTO AL MOLINAZZO Nella notte tra martedì e mercoledì 13
marzo nell'abitazione ormai abitata in località Molinazzo sul confine con
Montevecchia: malviventi sono entrati e si sono portati via dei salami e
due motoseghe. Era tradizione dei vecchi contadini allevare i maiali
per poi fare salami e lasciarli nelle cantine a riposo per mesi.
-
GRUPPO ALPINI Foto del gruppo di cernuschesi alpini in viaggio a
Roma dal Papa mercoledì 5 marzo con la sezione degli Alpini di Lecco. A
destra Francesco Carzaniga, cernuschese, che ha fatto
indossare a papa Francesco il proprio capello alpino. «Da
quando ho organizzato il mio viaggio a Roma, ho desiderato di poter dare
il mio cappello al Papa! - ha commentato il cernuschese - E con un po'
d'intraprendenza ce l'ho fatta: l'emozione è stata grande!»

-
SCIPPO
ALL'ESSELUNGA Scippata una donna martedì 11 marzo della sua borsa
presso il noto centro commerciale cernuschese. La donna, C.C., è
stata raggirata con il trucco della monetina; un primo malintenzionato l'ha
distratta, facendole credere di aver fatto cadere una moneta, permettendo
al complice di derubarla.
-
CERNUSCO ATTIVA SUL PIANO URBANO DEL TRAFFICO
Con un volantino distribuito casa per casa e sulla pagina del blog
il gruppo attivo di Cernusco ha fatto sapere la sua opinione in merito
al Put elaborato dall'Amministrazione comunale con l'ingegnere Andrea
Debernardi e l'Ufficio tecnico comunale.
«Dopo
due anni di studi, dal costo di circa 20 mila euro, la giunta
comunale ha approvato il Piano Urbano del Traffico - è l'incipit del
testo scritto - Documento obbligatorio solo per i comuni con oltre 30
mila abitanti. Il Piano Urbano del Traffico è il piano che definisce gli
interventi da realizzare sulla viabilità cernuschese nei prossimi anni».
A seguire punto per punto i suggerimenti e le opinioni del gruppo
capitanato da Ermanno Zardoni, Giovanni Pelle e altri membri del
rione Oltrestatale.
• Piazza della Vittoria: completa ridefinizione della piazza con
creazione di rotaria tra via Roma e via Lecco e contestuale spostamento
del monumento. Eliminazione dei parcheggi attuali e costruzione di un
parcheggio interrato con accesso dalle scuole elementari.
«Non siamo d’accordo con la nuova rotatoria. Va bene togliere i
parcheggi da piazza della Vittoria e dalla zona dietro sala civica,
sostituirli con nuovi parcheggi nell’area tra la ex scuola e via
Pirovano. Intervento meno dispendioso della costruzione di un parcheggio
interrato».
• Via Sant’Ambrogio: divieto d’accesso ai non residenti.
«No! E’ la strada che collega il centro col cimitero, serve a tutti i
Cernuschesi. Limitare l’accesso agli abitanti della via è un privilegio
incomprensibile. In questa strada è necessario ripristinare le transenne
a protezione dei pedoni».
• Eliminazione parcheggi via Monza (davanti sagrato chiesa) ed
allargamento marciapiede, limitazione oraria per i parcheggi rimanenti.
• Via Balbo: chiusura sbocco su via Monza.
• AREA AR1 (ex serre): creazione nuova strada di collegamento tra via
Monza e via Resegone.
Non serve una nuova strada, questa proposta è già stata cancellata nel
PGT (piano governo territorio).
SAN MARCO
• Creazione “zona 30” (velocità limitata a 30 Km/h).
• Sostituzione semaforo del cimitero con rotatoria.
«»No, lasciare il semaforo! La rotatoria sarebbe una spesa inutile.
Installare rallentatori di velocità su via Resegone».
OLTREMOLGORA
• Senso unico nel tratto terminale di via Porta e creazione di una pista
ciclabile.
«Va bene la pista ciclabile, ma senza introdurre il senso unico su via
Porta».
• Riordino dell’incrocio tra via Fermi, via Galilei e viale Europa con
possibilità di creazione in un secondo momento di una rotatoria.
OLTRESTATALE
• Creazione “Zona 30”.
• Creazione percorso ciclo pedonale verso Merate, con introduzione senso
unico alternato in via Pensiero.
«Via Pensiero deve restare a doppio senso di marcia, va bene senso unico
alternato. Vanno migliorati i marciapiedi che già esistono e creati dove
inesistenti».
• realizzazione attraversamento protetto in via Papa Giovanni.
«E’ da effettuare subito con un semaforo a chiamata, da utilizzare
anche come dissuasore di velocità. Per quest’intervento non si può
attendere la sistemazione del nodo SP342/SP54.
Altri interventi proposti dal comitato oltrestatale: installare
rallentatori di velocità su via Ferrario e via Verdi, delimitare
percorso pedonale protetto in via Verdi e completare quello di via Sala,
modificare raggio di curvatura dell’incrocio tra via Pensiero e via
Verdi. E’ previsto che il comitato oltrestatale sia coinvolto nelle
decisioni di dettaglio riguardanti il quartiere».
ZONA COMMERCIALE
• Creazione nuova rotonda in previsione della realizzazione della
bretellina con Merate e della realizzazione di nuova strada per deflusso
dal centro commerciale.
«La realizzazione di una nuova rotonda in previsione di futuri
interventi è un costo inutile. Non serve
creare nuova strada dietro agli edifici, è sufficiente lasciare a doppio
senso marcia il controviale in fianco a via Spluga. Prevedere chiusura
dell’uscita nord su via Spluga, è pericolosa».
STAZIONE E CAMPO SPORTIVO
• Realizzazione nuovo parcheggio presso il centro sportivo ed
eliminazione piazzuole di parcheggio lungo via Lanfritto Maggioni.
«E' un intervento non prioritario,
da posticipare per destinare risorse ad altro».
VIA SPLUGA – NODO SP342/SP54
• Parere favorevole alla realizzazione delle rotonde (progetto 8bis a
cura della provincia).
«Siamo contrari alla sostituzione dei semafori con le rotonde. I
semafori garantiscono attraversamento pedonale in sicurezza e la
certezza di uscire da via Verdi in due minuti».
• Attesa sistemazione nodo SP342/SP54 prima di realizzare altri
interventi.
«Realizzare subito su via Spluga i marciapiedi dal semaforo verso nord.
Prevedere attraversamento pedonale all’altezza dell’Asl, installare
semaforo a chiamata all’altezza della farmacia. Posizionare cartello che
indica via Cavalieri di Vittorio Veneto come strada alternativa per
raggiungere Merate».
«Il Put prevede grandi e a volte costosi, (3.700.000/5.500.000 euro),
interventi sulla viabilità, ma dimentica di indicare i piccoli
interventi necessari subito quali la manutenzione strade in buono stato,
l'installazione di specchi negli incroci con scarsa visibilità, il
potenziamento degli impianti di illuminazione, la presenza della Polizia
locale per garantire sicurezza e il rispetto delle regole - ammonisce il
comitato cernuschese - Prima di
investire soldi in grandi studi, che regolarmente vengono dimenticati
nei cassetti, è bene sistemare i piccoli problemi.
Chiunque può proporre migliorie al Piano, presentando osservazioni in
Comune entro il 14 marzo. Sul sito
www.comune.cernuscolombardone.lc.it è disponibile la documentazione
relativa al Put. Se si vuole essere propositivi per migliorare Cernusco
e non solo subire le decisioni altrui è il momento di farsi sentire».
-
CASSONETTI - ZINGARI VIA SPLUGA In merito alla nostra
se gnalazione
esclusiva con video e foto fatta settimana scorsa ci ha scritto il
responsabile Marco Vergani della
Cooperativa
Sociale Padre Daniele Badiali.
«Preciso
che il cassonetto in questione non è della Caritas Ambrosiana, ma
dell’Humana People to People; sempre a riguardo del
cassonetto e ad altri di questa società vi prego di recarvi in
Comune per verificare i vari permessi per svolgere quest’attività di
raccolta degli abiti usati - spiega Vergani - Per me non hanno la
convenzione, poiché l’abito usato è rifiuto per lo Stato italiano e
di conseguenza servono autorizzazioni speciali (iscrizione all’albo
dei gestori dei rifiuti, trasporto stoccaggio e vendita e permessi
dell’autorizzazione da parte dell’Amministrazione tramite
convenzione) di cui noi come Cooperativa Sociale Padre Daniele
Badiali siamo in possesso; con vari trattamenti (sanificazione e
igienizzazione) questo materiale è riciclato o prende una nuova
vita. Vi comunico che i due cassonetti di nostra proprietà in
collaborazione con la Caritas bergamasca sono situati, uno in
oratorio, e l’altro presso le scuole».
-
POLISPORTIVA CERNUSCHESE Una prova di grande rilievo per
Nathalie
Brambilla, (nella foto), atleta della Polisportiva
Libertas Cernuschese: la portacolori giallorossa ha preso parte,
domenica, al secondo meeting nazionale indoor di Genova, tenutosi presso il
Palasport Fiera. Organizzata dal comitato regionale Fidal della Liguria,
la gara valeva anche come primo trofeo del nord-est indoor per
rappresentative regionali.
Nathalie, con una gara magistrale, ha lasciato dietro di sé il vuoto
nella gara dei 600 metri cadette: fermando il cronometro a 1'41''63, non
solo vince la medaglia d'oro del meeting, ma supera anche tutte le altre
rappresentanti di Lombardia, Liguria, Piemonte, Valle d'Aosta, Toscana.
La cadetta si conferma dunque in stato di forma, proseguendo il
trend positivo che già l'aveva portata a primeggiare nelle gare di
casa nostra; ora comincia l'ultimo periodo di preparazione prima
dell'inizio della stagione outdoor, che si preannuncia pieno di
successi e risultati.
-
QUARESIMA 2014 Al via la raccolta delle offerte per il periodo di
Quaresima da parte del gruppo Caritas parrocchiale. Bambini, ragazzi e
adulti potranno creare il proprio angolo della carità con una lattina
dove collocare i propri risparmi da consegnare la Domenica delle Palme.
Il ricavato sarà devoluto in parte al progetto diocesano Emergenza Siria
e in parte a favore delle famiglie cernuschesi con bambini, in
difficoltà. La fascetta da apporre sulla lattina si può trovare
sull'informatore parrocchiale o sul sito
dell'oratorio.
-
OPERATORI DEL GAS
Hanno suonato a diverse
abitazioni del paese e dintorni, ma non si tratta di truffatori né tanto
meno di tecnici che lavorano per conto di Enel gas. Vendono e
istallano un dispositivo che controlla le fughe di gas nelle
cucine al prezzo di 250 euro. Il pagamento può essere effettuato anche
con assegno, segno che non è una truffa, bensì una vendita. Va altresì
detto che l'apparecchio che segnala l'eventuale fuga di gas non è
obbligatorio e quindi si raccomanda agli anziani, per sicurezza, di non
far entrare estranei nelle proprie abitazioni.
- CASSONETTI ABITI USATI Zingari prendono d'assalto il cassonetto
DI ABITI USATI dove i cittadini lasciano indumenti e scarpe usate in buono
stato. Più di un lettore ci ha segnalato questo fatto e domenica 2 marzo siamo
riusciti ad avere le prove con un video. Dopo essersi addentrati nel
cassonetto, prelevano la merce e la depositano tra le siepi dei centro commerciali limitrofi di via Spluga, dove selezionano la merce per
indossarla. Si raccomandano pertanto i cittadini a lasciare i vestiti in
altri cassonetti della Caritas più protetti come in oratorio, in piazza della Vittoria o presso la
sede della Caritas parrocchiale.
IL VIDEO
-
CORRIDA 2014
Foto, video, commenti
della serata di sabato 1 marzo...

-
CARNEVALE
Sfilata in
sordina per le vie del paese domenica 2 marzo, foto servizio
-POLISPORTIVA CERNUSCHESE
Buoni risultati per la Polisportiva nella campestre di Erba,
valida come terza giornata del Trofeo Lanfritto-Maggioni
domenica 2 marzo. POLISPORTIVA CERNUSCHESE
Buoni risultati per la Polisportiva nella campestre di Erba,
valida come terza giornata del Trofeo Lanfritto-Maggioni. In luce
soprattutto l'atleta Nathalie Brambilla, finalmente in stato di
forma e vincitrice della gara di cross per la categoria cadette.
Una bella giornata di sport, che ha visto in serata un altro successo
per la Polisportiva Libertas: ovvero la convocazione da parte della
Federazione di Atletica Leggera di ben tre atleti al meeting
interregionale di Cortenova; il 16 marzo Francesco Zanella, Nathalie
Brambilla e Dario Veronesi gareggeranno dunque come
portacolori delle province di Como/Lecco nelle rispettive categorie. In luce
soprattutto l'atleta Nathalie Brambilla, finalmente in stato di
forma e vincitrice della gara di cross per la categoria cadette.
Una bella giornata di sport, che ha visto in serata un altro successo
per la Polisportiva Libertas: ovvero la convocazione da parte della
Federazione di Atletica Leggera di ben tre atleti al meeting
interregionale di Cortenova; il 16 marzo Francesco Zanella, Nathalie
Brambilla e Dario Veronesi gareggeranno dunque come
portacolori delle province di Como/Lecco nelle rispettive categorie.
- POLISPORTIVA
Premiati domenica 23 febbraio gli atleti dell'associazione cernuschese...
- PATRIZIA CANOLA
Grande successo di pubblico per l’inaugurazione della mostra
evento Mosaico di Pace. Incontri d’arte e culture ospitata presso la
prestigiosa sede del museo civico Rocca Flea a Gualdo Tadino, che
ha visto la partecipa zione
di ventisei artisti, tra cui la cernuschese Patrizia Canola
(sotto a destra nella foto); artisti molto diversi tra loro per
stile, formazione e tecnica utilizzata, provenienti da Italia, Siria,
Libano, Corea ed Iraq, presentati dal critico d’arte Giorgio Gregorio
Grasso. L’esposizione itinerante nata sotto la direzione artistica
del pittore e scultore umbro Michele Martinelli, con la collaborazione
dell’artista cernuschese ed il patrocinio del Comune di Gualdo Tadino,
sarà visitabile al pubblico fino al 28 febbraio. La manifestazione si è
aperta con il taglio del nastro del Commissario prefettizio Salvatore
Grillo, che ha condiviso questo momento di alta valenza simbolica
con il console della Grecia Costantino Cristoyannis e
l’ambasciatore della Repubblica dell’Iraq presso la Santa Sede Habeeb
Mohammed Hadi Ali Al-Sadr.
«Particolarmente
significativa la presenza istituzionale dei Paesi della Grecia e
dell’Iraq, che insieme all’Italia - ha commentato nel discorso
inaugurale il critico Grasso - Da secoli rappresentano la culla
della cultura e dell’arte. Un evento straordinario con opere di rara
bellezza, che si fondono alle suggestive stanze della fortezza
federiciana».
«Il progetto
ispirato ai principi di pace e condivisione, attraverso il linguaggio
universale dell’arte - ha spiegato durante la conferenza il direttore
artistico Michele Martinelli - si nutre del dialogo tra
esperienze sociali e culturali tra popoli, religioni, luoghi, donne e
uomini molto diversi tra loro, che hanno dato origine ad un inedito
mosaico».

- GIOVANE CERNUSCO - I BAGAI DI BINARI Sabato
15 febbraio l’associazione Giovane Cernusco - I
bagai di binari si è ritrovata per una cena
sociale con un ricco menù presso l’Osteria
la Roggia di via Roma. Questa è la prima di
simili serate in allegria e allo stesso tempo
utili per valorizzare le attività commerciali
del paese e dei dintorni e l’occasione per fare
il punto sulle prossime attività in un anno che
sarà ricco di eventi e novità. Sabato 1 marzo
alle 21 si terrà la Corrida dilettanti alla
sbaraglio all’oratorio San Luigi, sabato 22
marzo il torneo di scopa d’assi a coppie dalle
15 alle 22 con cena e sabato 12 aprile il torneo
di burraco sempre nelle sale dell'oratorio
cernuschese, senza dimenticare un importante
evento il prossimo 29 marzo a Merate.
«Il nostro obiettivo è quello di fare gruppo,
coinvolgendo chi ci può aiutare, valorizzando
a loro volta quanto già fanno – ha spiegato del
Direttivo – Inoltre siamo contenti di essere
stati coinvolti da realtà e associazioni al di
fuori di Cernusco che ringraziamo per
l’attenzione che ci hanno rivolti. Un altro
nostro obiettivo è quello di sensibilizzare i
giovani ad avvicinarsi al volontariato,
dedicando un po’ del loro tempo libero in
attività ricreative, ma allo stesso tempo utili
per il sociale. Speriamo che nuovi giovani di
Cernusco, osnago, Montevecchia, Merate o Lomagna
ci possano aiutare a partire da questa
primavera, ne abbiamo bisogno».

-
ILLEGITTIMITÁ
IN COMUNE, INTERPELLANZA DI RENATA VALAGUSSA RAIMONDO
A nome del gruppo di
minoranza, Renata Valagussa Raimondo (nella foto sotto)
interpella il sindaco De Capitani per sapere quali azioni siano
state prese dopo la relazione del segretario generale Balestra
sui controlli interni e che ha rilevato come alcune determinazioni
esaminate facciano "emergere profili di illegittima. In particolare le
disposizio ni
non rispettate attengono all'istituto della proroga dei contratti".
Dalla relazione emerge che ci sono state determine che non rispettano le
regole. Invece di espletare nuove gare per gli appalti comunali, vengono
prorogati dei contratti già in essere e così non si rispettano le leggi
in vigore. «A
seguito dell’entrata in vigore del regolamento sui controlli interni il
segretario è tenuto a sottoporre a controllo, per ogni semestre, un
campione del 10%
delle determinazioni comportanti impegno di spesa, dei mandati di
pagamento, dei permessi per costruire e dei contratti stipulati dai
Responsabili di servizio; la relazione del segretario generale
viene inviata ai Responsabili di Servizio, al Revisore del conto, al Oiv
e al presidente del Consiglio comunale - spiega il capogruppo - Il
sindaco ha inviato la relazione del Segretario generale, in merito
all’esito del controllo successivo alla regolarità amministrativa e
contabile per il periodo 1 gennaio-30 giugno 2013, anche ai capigruppo
consiliari e la relazione, evidenzia come alcune determinazioni
esaminate facciano "emergere profili di illegittima. In particolare le
disposizioni non rispettate attengono all’istituto della proroga dei
contratti"; per questo interpelliamo il primo cittadino cernuschese per
sapere quali provvedimenti sono stati presi a seguito di tale relazione
e cosa intenda fare per il futuro».
- POLISPORTIVA
CERNUSCHESE
Domenica 9 febbraio si sono tenuti presso la pista di Bergamo le fasi
regionali dei campionati italiani invernali di lanci. Organizzati dall'Atl.
Bergamo 1959, hanno visto competere i migliori atleti delle categorie
assolute: in luce la cernuschese Celeste Sfirro (nella foto a
destra), che conquista il
titolo per il lancio del giavellotto donne. L'atleta della Polisportiva
Libertas scaglia l'attrezzo a 41,27 metri, misura vicina al suo
personale, e si è portata a casa la medaglia d'oro.
-
PIAZZA DELLA VITTORIA
Premiati giovedì 13 febbraio i tre migliori progetti per la piazza
centrale, ideati e realizzati dagli studenti del Politecnico di
Milano...
-
SCUOLA MATERNA ANCARANI «Potresti venire anche tu a giocare nella nostra scuola».
E' lo slogan della scuola dell'infanzia G. Ancarani per il nuovo anno
scolastico che da settembre 2014 sarà aperta dalle 7.30 alle ore
18. Si organizzano delle attività divertenti che aiutano a diventare
grandi! Chi volesse informazioni può visitare l'Ente morale in
via Monza 28, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 16; la coordinatrice
farà visitare la scuola e risponderà alle domande. Potrete iscrivervi
direttamente presso la scuola fino al 28 febbraio.
-D&F MODA&COSTUME
Chiara
Sironi, firma da diversi anni della nostra rubrica di moda, ha
frequentato un corso esclusivo
della presentatrice tv Carla
Gozzi (insieme nella foto a
destra) ed è diventata ufficialmente personal shopper. Proprio
un anno fa la giovane di origini lecchesi aveva vinto una puntata di
Shopping Night, programma tv sulla moda, condotto da Enzo
Miccio e da Carla
Gozzi. Ora il suo sogno
diventa sempre più realtà grazie a un corso di quattro giorni
completamente tenuto dal volto femminile di Real Time.
«Dopo l'esperienza a Shopping Night ho deciso di
approfondire le mie competenze legate alla moda, frequentando questo
corso di personal shopper tenuto dalla docente Carla, style coach
d'eccellenza – ci racconta Chiara di ritorno da Reggio Emilia - E' stata
un'esperienza meravigliosa, che mi ha permesso di acquisire tutto il
bagaglio necessario per poter approfondire e intraprendere questa
professione. Competenze teoriche e pratiche si sono mescolate fornendomi
tutti gli elementi tecnici, psicologici e metodologici per approcciare
al meglio il cliente che deve fare acquisti e offrirgli una consulenza
ad hoc».
Oltre che continuare il suo attuale lavoro in città nel
campo della formazione, cercherà di unire il suo bagaglio pedagogico
alla sua più grande passione: la moda e diventare una personal shopper a
tutti gli effetti.
«Sono soddisfatta dei risultati ottenuti e delle
opportunità che mi si sono aperte. Ora sto creando un blog in rete che
porterà il mio nome e cognome, lavoro che abbiamo già cominciato durante
il corso. Carla è una persona fantastica, una donna di grande carisma e
personalità con un bagaglio culturale ed esperienziale incredibile, che
lavora con passione e dedizione. Le
sono grata per la fiducia che ha riposto in me e quello che mi ha
insegnato».
-PROGETTO PER I GIOVANI
L’associazione Antisopore e
l’associazione Agaph propongono
il progetto sperimentale Io esco,
dedicato alla socialità dei giovani con fragilità. Questo progetto è
rivolto a ragazzi nella fascia d’età compresa tra i 14 e i 30 anni. La
sede degli incontri sarà presso il Sime, la sede di Antisopore, a
Cascina Maria (Comune di Paderno d’Adda). Si propongono 3 incontri che
potranno svolgersi in sede o fuori sede, nelle seguenti date: domenica
23 febbraio dalle 15 alle 17, sabato 22 marzo dalle 20 alle 22, sabato
26 aprile dalle
15 alle 17.
Il progetto partirà al
raggiungimento
di almeno 10 iscritti. Si pregano gli interessati di dare la propria
adesione entro sabato 15 febbraio a
info@antisopore.it.
.JPG)
- COMMISSIONE REGOLAMENTI, DIMISSIONI DI RENATA VALAGUSSA RAIMONDO
«Non sono un burattino nelle mani del
sindaco, Giovanna De Capitani -
ci spiega amareggiata e arrabbiata
- Il primo cittadino e la sua
Amministrazione procrastinano argomenti
importanti e con ricadute rilevanti nella vita dei cittadini, come il
regolamento edilizio, mentre privilegiano quelli meno concreti ed
impattanti sulla vita dei cernuschesi».
►Il testo della lettera di dimissioni con
le motivazioni del capogruppo di minoranza
►Giovanni
Zardoni, Civicamente Cernusco:
«Innanzitutto quando si assiste a delle dimissioni non si può che
restarne dispiaciuti: mi riferisco alle dimissioni di
Renata Valagussa Raimondo
dalla presidenza della Commissione Statuto e Regolamenti. Secondo me,
Renata ha sbagliato a dimettersi, ma ognuno ovviamente è responsabile
delle sue azioni; e lo dice uno che in passato si è dimesso, con il
senno di poi sbagliando, da vicesindaco.
In ogni caso, visto che vengo chiamato in causa, vorrei raccontare la
mia versione dei fatti.
Recentemente ho avuto mandato dal mio gruppo,
Civicamente – Cittadini per Cernusco,
di attivarmi per
chiedere
la modifica del regolamento delle Consulte allo scopo di eliminare dalle
stesse i Consiglieri comunali, per ragioni di produttività ed
opportunità politica che in questa sede non vado ad approfondire. Ho
verificato la procedura necessaria con l’Amministrazione comunale
informando informalmente i capigruppo consiliari delle mie intenzioni ed
è emerso che per tale modifica occorra prima procedere alla modifica
dello Statuto Comunale. Ho fatto presente la cosa, verbalmente, a Renata
Valagussa a margine dell’ultimo Consiglio comunale, richiedendo di
inserire il punto nella convocanda seduta di febbraio della Commissione.
Renata ha replicato che, essendo il suo gruppo contrario a tale modifica
e ritenendo che fosse più urgente lavorare su altri regolamenti, avrebbe
messo sì il punto all’ordine del giorno, ma solo dopo la modifica degli
altri regolamenti.
Per inciso, la modifica da me richiesta è molto semplice (poi si può
essere d’accordo o non d’accordo) mentre la revisione degli altri
regolamenti richiede molto più tempo: insomma, Renata a mio parere non
ha esercitato ottimamente il suo ruolo nel momento in cui ha lasciato
trasparire l’intenzione di fare ostruzionismo sulla modifica del punto.
Avrei potuto “giocare la carta” di fare votare in Commissione
l’inversione dei punti all’ordine del giorno, cosa che sarebbe passata
perché la maggioranza ha dimostrato disponibilità alla modifica da me
richiesta, ma ho preferito la “via maestra”, che è quella
delineata nel
Regolamento che ho chiesto al sindaco di applicare. Il pronunciamento
entro 20 giorni è previsto ordinariamente dal regolamento ed è stato
ricordato per evitare l’annunciato ostruzionismo e per fare in modo che
la revisione del regolamento delle Consulte avvenga, dopo la modifica
dello Statuto che è un atto propedeutico, prima dell’estate,
allo scopo di semplificare alcune procedure. Infatti alcune consulte,
poco partecipate, hanno bisogno di essere integrate di nuovi eventuali
membri con un relativo bando pubblico rivolto ai cittadini, e questo con
il regolamento vigente non è possibile. Tanto dovevo per spiegare ai
cittadini le motivazioni della mia richiesta e riportare la mia versione
dei fatti».
- PUT
Approvato lo scorso 21 gennaio il Piano Urano del Traffico in Giunta.
Durante la seduta l'assessore all’Urban istica
e LL.PP. Luigi Oldani (nella foto) ha riferito in merito
al percorso di adozione del Put intrapreso nel 2012 con l’affidamento
dell’incarico all’Andrea Debernardi (nella foto a destra);
nel dettaglio si sofferma sulla procedura di Vas conclusa con la
pubblicazione del parere motivato il15/11/2013 e sulle
iniziative di coinvolgimento della cittadinanza culminate con
l’Assemblea Pubblica tenutasi l'11/7/2013. In merito ai contributi
emersi in seno alla Consulta Urbanistica e Lavori Pubblici sull’ultima
versione del Piano ritiene opportuno puntualizzare alcune questioni: la
scelta di prevedere un’articolazione del Put per il medio termine
(soluzione semafori) e lungo termine (soluzione con rotatorie) è parsa
ineludibile e costituisce pera ltro
una modifica di strategia introdotta successivamente all’accantonamento
ancorché temporaneo
da parte della Provincia di Lecco del progetto rotatorie; sebbene
la struttura di Cernusco, connessa senza soluzione di continuità con i
Comuni di Merate e Osnago, può avere creato l’abitudine per i suo
cittadini a considerarli poli di attrazione, questo non esclude
anzi rafforza la necessità di pensare alla rivitalizzazione del centro
di Cernusco. In coerenza con le scelte di Piano vi è l’indizione
di un bando per la riprogettazione di piazza della Vittoria
sviluppato dal Politecnico di Milano-Polo di Lecco che si concluderà
nel corso del mese di febbraio; riguardo la definitiva
regolamentazione del tratto iniziale di via San Dionigi la proposta di
Piano Urbano del Traffico indica in termini progettuali
complessivi la soluzione per tale tratto viario. In questi tipi di
interventi, nell’ambito della strategia complessiva, divengono rilevanti
gli aspetti realizzativi che in questo senso non solo saranno
attentamente valutati, ma anche, attesa la rilevanza della
tematica, anche anticipati rispetto all’approvazione del Piano; il
complesso degli interventi in Oltrestatale prevede
l’identificazione di un’ampia Zona 30 che ricomprende anche il
Centro Ellisse, con platee alle intersezioni via Verdi – Pensiero, via
Verdi – Manzoni e via Ferrario – Falcone Borsellino. Per la Via Falcone
– Borsellino resta parzializzato l’accesso da via Spluga, quindi con
ingressi e uscite solo in destra, mentre ogni altro accesso non ha
continuità viabilistica, in quanto strada chiusa con l’interno del
quartiere. Elemento qualificante per il quartiere Oltrestatale sarà la
ricerca nel breve/medio termine delle soluzioni tecniche di
approntamento di un percorso ciclopedonale di collegamento del centro
con la farmacia di via Spluga; non secondaria infine sarà l’azione
dell’Amministrazione comunale mirata allo sfruttamento di tutte le
opportunità che potranno consentire la chiusura dell’esistente uscita
nord dalla zona commerciale (vedi innesto sulla S.P. n. 342 dir);
riguardo le suddette previsioni di intervento nel quartiere Oltrestatale
occorre precisare che si è operato un aggiornamento degli
originari elaborati di piano soggetti a procedura di Vas.

-
PARROCCHIA
Un nutrito numero di giovani ha
rinnovato domenica 2 febbraio la propria fede
davanti alla comunità dopo la visita in Duomo alle reliquie di San
Giovanni Bosco...

- POLISPORTIVA
Domenica 2 febbraio si sono a tenuti
nel palazzetto indoor di Padova
i Campionati regionali assoluti validi per il Veneto e il Trentino.
Una nutrita squadra della Polisportiva cernuschese ha deciso di
scendere in pista alla ricerca di risultati: i quali sono stati
puntualmente centrati, con il raggiungimento del minimo di
partecipazione ai prossimi Campionati Italiani indoor di Ancona,
nella staffetta 4 x 1 giro allievi. I ragazzi, in ordine di
partenza Alessio Airoldi, Catalin Listar, Matteo Vultaggio e
Matteo Pini, (nella foto a destra), hanno chiuso con
il notevolissimo tempo di 1'39''65, conquistandosi anche il secondo
posto di categoria. L'appuntamento è dunque rimandato al 15-16
febbraio, dove le migliori promesse dell'atletica italiana si
sfideranno presso l'anello al chiuso di Ancona.

- JOY COMPANY
Foto e resoconto della settimana dedicata a Don Giovanni Bosco...
-
COMUNE La
Giunta Comunale di Cernusco ha adottato il 30 gennaio scorso il
Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione 2014-2016 nel
rispetto del termine disposto dalla Legge 190 del 2012 in materia di
prevenzione della corruzione. Si tratta di un importante strumento
per proseguire nell’impegno di tutela e promozione della legalità e
della trasparenza attivando processi che possano garantire tutte le
misure di prevenzione e controllo a tutela dei servizi erogati ai
cittadini. Il lungo lavoro messo in atto dai Responsabili dei
Servizi, coordinati e guidati dal Segretario generale
Giovanni Balestra, ho l’obiettivo di contrastare il rischio di
eventuali fenomeni corruttivi all’interno dell’Ente e garantire la
corretta attività istituzionale, prevenendo danni non solo di
carattere economico al Comune stesso. Al fine di assicurare il
costante miglioramento del Piano ed il massimo coinvolgimento di
tutti coloro che, per qualsiasi ragione, hanno modo di intrattenere
rapporti, anche occasionali, con il Comune, si invitano i cittadini,
le associazioni, le Organizzazioni sindacali, gli Ordini
professionali ed in generale tutti coloro che fruiscono delle
attività e dei servizi prestati dal Comune di Cernusco a far
pervenire proposte ed osservazioni di cui si terrà conto nelle
revisioni del suddetto Piano. Il
testo completo e la modulistica allegata saranno consultabili sul
sito istituzionale del Comune
www.comune.cernuscolombardone.lc.it
nella sezione “Amministrazione Trasparente”.
-
DUE FRATELLI CERNUSCHESI PROTAGONISTI ALL’82esima CINQUE MULINI
Domenica 26 gennaio si è svolta sui campi
di San Vittore Olona (Mi) l’82^ edizione della Cinque Mulini, una
delle gare campestri più antiche e famose al mondo, aperta
dall’anno scorso anche alle categorie giovanili.
Protagonisti due fratelli
cernuschesi, Lorenzo e Daniele Ferrerio (sotto nella
foto) classe 2005 e 2008, portacolori della società Atletica
Cinisello, che si sono classificati rispettivamente al 1° e al 2°
posto nelle rispettive categorie Esordienti B Masch. 05 ed Esordienti C
Masch. 08 sulla distanza di 400 metri con i tempi di 1’19” ed 1’54”.

-
PARROCCHIA
CELEBRATI GLI ANNIVERSARI
SIGNIFICATIVI DI NOZZE DOMENICA 26 GENNAIO

- SILVERADO RESTAURANT Dopo vent’anni a contatto con tantissimi
clienti il Silverado restaurant di piazza San Giovanni Battista chiude
la sua attività. E’ lo stesso titolare Giovanni Pitillo ad
annunciarlo dopo i festeggiamenti sulla pagina Facebook del locale.
Questa settimana si abbasserà definitivamente la saracinesca del
ristorante e pub western. «Abbiamo preso
questa decisione ufficialmente a fine anno – spiega il titolare - E’
stata una scelta difficile, ma in serenità. Si chiude un ciclo durato
vent’anni e ora vogliamo voltare pagina. Scadeva il contratto di
affitto, abbiamo deciso così di chiudere per tempo senza alcun problema
economico».
.jpg)
Il Silverado è stato un
punto di riferimento per numerosi giovani da ogni parte della Brianza e
un prezioso partner per eventi e tornei che sono stati organizzati a
Cernusco.
«E’ stato un bel percorso, durante il
quale abbiamo vissuto preziosi ricordi, per questo voglio ringraziare tutte le persone che abbiamo conosciuto, che per poco o a lungo ci
hanno aiutato o che hanno deciso di passare del
tempo nel nostro locale. Siamo consapevoli di aver dato il nostro contributo e
fatto del nostro meglio per regalare serate piacevoli e indelebili –
ha spiegato Pitillo - Ringraziamo tutti, ma proprio tutti coloro che da
sempre ci hanno supportato e seguito con passione, permettendoci di
realizzare tutto questo; chiudiamo quindi questo capitolo con
soddisfazione e serenità».
Numerosi i messaggi di
affetto e di gratitudine ricevuti in questi giorni a Giovanni e alla
sorella Margherita.
     
- REDDITI DEL SINDACO E CONSIGLIERI COMUNALI
Sono stati pubblicati in settimana sul
portale web del Comune i redditi dei consiglieri comunali relativi
all’anno 2012. "Primo" anche quest’anno a Mario Oldani con un
reddito annuo di 74.481 euro. L’assessore ai Lavori pubblici viene
subito seguito da Rodolfo Cogliati, capogruppo di maggioranza,
con 66.328 euro; seguono Giovanni Battista Spada, geometra libero
professionista, con 65.948 euro e l’assessore all’ecologia e Ambiente
Alvaro Pelà, che ha dichiarato 45.944 euro. A seguire il vicesindaco
Salvatore Krassowski con 42.086 euro, Renata Valagussa
Raimondo, docente e capogruppo di minoranza, con 35.844 euro e
Renata Valagussa Luczak, docente, con 34.455 euro.
Giovanni Zardoni, capogruppo del gruppo di minoranza Civicamente
Cernusco, ha dichiarato 26.349 euro, mentre Ivano Marazzi,
pensionato, da oltre vent’anni sui banchi dell’Assise comunale, si
piazza nono con 24.379 euro. Ultimi i redditi del sindaco
Giovanna De Capitani con 20.269 euro, dell’assessore
all’Istruzione e Servizi sociali Elisabetta Carta, pensionata,
con 15.868 euro e di Alberto Biffi: 14.160 euro.
-
SCUOLA MATERNA ANCARANI
Informazioni per le iscrizioni all'anno 2014/15
-
CONCORSO PRESEPI
Premiate
domenica 19 gennaio le natività realizzate dai cernuschesi
-
EFFEOTTO Scade il 15 febbraio il termine per iscriversi al terzo
concorso di poesia intitolato a Mario Ferrario, organizzato da
Effeotto.
Info e moduli
-
GS SAN
LUIGI Foto e commenti del torneo minivolley di domenica
12 gennaio a Pagnano:
Under 10 -
Under 12
-
I
BAGAI DI
BINARI
Visita al
Granaio di Paderno e rendiconto delle attività del 2013
dell'associazione cernuschese
.jpg)
.jpg)
- VIA CAVALIERI DI
VITTORIO VENETO Riceviamo e pubblichiamo le foto di un nostro
lettore rappresentanti la via che collega Cernusco a Brugarolo;
questi ci ha segnalato, a suo dire, le cattive condizioni del
manto stradale da diversi giorni. Verificato il tutto martedì in giornata,
l'asfaltatura della strada verso l'Andegardo è ancora nelle condizioni
delle foto. Il nostro portale rimane a disposizione, come sempre, per
eventuali delucidazioni utili per i cittadini.
.jpg)
.jpg)
-
EPIFANIA 2014
Foto della giornata di
lunedì 6, la celebrazione di padre Mario Pacifici, il bacio al Bambini
Gesù e la tombolata in oratorio
-CONCORSO
PRESEPI
Ecco le foto delle natività e dei partecipanti, bambini e adulti, che
verranno premiati domenica 19 dopo la Messa delle 10.30.
-
ASSOCIAZIONE AGAPH
Da trent'anni accanto ai disabili, tra
ricordi e attività teatrali
-
INFORMATORE
PARROCCHIALE
Il bollettino parrocchiale settimanale
ha raggiungo domenica 5 gennaio il traguardo del numero 300, proprio in occasione del
settimo anno di vita. «Il suo obiettivo è di informare, cioè tenere
aggiornati sugli orari e sugli appuntamenti (infatti questa parola è
diventata il suo nome proprio) - spiega il parroco don Alfredo -
Ma in questi anni non abbiamo mai disdegnato un altro compito:
la formazione. Senza troppe pretese vogliamo stimolare la
riflessione soprattutto su temi interni che interessano da vicino la
nostra quotidianità, che ci toccano da vicino insomma, anche se a volte
si presta loro troppo poca attenzione».
|
DINTORNI
.jpg)
.jpg)
OSNAGO
Sabato 20 dicembre in sala
civica si è tenuta la festa con scambio d’auguri per i numerosi
volontari del paese, con la premiazione, curata
dall’Amministrazione comunale, dei volontari della Biblioteca, i
quali dal 1997 offrono il loro generoso servizio alla comunità e
di Dario Ripamonti che da decenni sostiene l’attività del
Circolo Acli, che non ha potuto presenziare, ma ha ritirato il
riconoscimento l’attuale Presidente del Circolo Acli. Presenti
alla cerimonia il sindaco Paolo Brivio, gli assessori
Felice Rocca e Maria Grazia Caglio.

OSNAGO
Inizio della Novena in parrocchia con la partecipazione
anche dei bambini della scuola materna che dopo l'introduzione in
chiesa del parroco don Costantino Prina si sono recati alla
scuola materna dove hanno recitato una poesia e cantato una
canzone natalizia davanti al presepio e un rinfresco per tutti.

OSNAGO
Consegna della Luce ai bambini della seconda elementare
domenica 14 durante la S. Messa delle 11 della parrocchia di Osnago.
Il parroco don Costantino Prina, insieme a don
Tommaso, ha consegnato ai bambini una candela, simbolo della
luce, affinché ognuno di loro sia portatore di luce nella vita
di ogni giorno.

OSNAGO
Ennesimo furto giovedì sera 11 dicembre intorno alle 20 nel
Meratese, con inseguimento dei ladri in via Bergamo 4; due o
tre i malviventi che si sono addentrati nella palazzina erano in fuga
per l'arrivo dei Carabinieri che sono rimasti
sulle loro tracce. Allarmato l'intero vicinato dalle urla degli
uomini in divisa a caccia dei ladri coperti in viso. Trovata nella loro
auto la refurtiva.
OSNAGO
Mercatino di Natale in via Pinamonte con bancarelle e attività
per bambini...

MERATE
Il
restauro del quadro di Sant'Orsola in parrocchia...
MERATE
A scuola
di ballo con il Dance club di Eliana Oriano...

OSNAGO
Una nuova
pasticceria in paese, Dolce atelier: un tocco di dolcezza
ed eleganza di Simona Chinnici...
LOMAGNA
Giovedì pomeriggio in Sala
Consiliare a Lomagna si è insediata la nuova formazione del
Consiglio sovraccomunale dei ragazzi e delle ragazze; il baby
sindaco è stato confermato ed è...

OSNAGO
Il monito del sindaco Paolo Brivio
ai cittadini, affinché partecipino maggiormente alla vita
sociale e politica...


OSNAGO
All'interno del cortile
della Chiesa si è svolto il Mercatino
del giocattolo. L'iniziativa riproposta dall'associazione l'Armadio,
che si è occupata anche della raccolta dei giocattoli per tutto
il mese di novembre, ha come scopo di raccogliere i fondi da
destinare alla scuola materna. Come ha ricordato il parroco don
Costantino Prina, acquistare un giocattolo usato non solo
è un gesto solidale, ma anche un modo di non sprecare e di
riutilizzare giochi ancora in ottimo stato, pur essendo
appartenuti ad altri bambini. Grande l'impegno dei ragazzi che
hanno aiutato nella vendita e buona affluenza di acquirenti.

OSNAGO
Nonostante il maltempo è andata tutta esaurita la trippa preparata
domenica mattina sul piazzale della chiesa dall'associazione Io per
Osnago. Anche il sindaco Paolo Brivio ha contribuito
all.'acquisto del tipico piatto brianzolo; i proventi saranno devoluti
alle attività del sodalizio osnaghese.
MERATE
Venerdì 28
alle 21 in Sala Civica si è votato per il rinnovo della Pro Loco:
ecco i nomi dei 7 soci eletti per il Direttivo:
sette
nomi tutti giovani, Paolo Omassi,
Veronica Cirelli, Martino Longhi, Sergio Savini, Elena
Redaelli, Lorenzo Proserpio e Luca Codara (nella
foto sotto con il presidente uscente Simonetti).
.JPG)
.jpg)
OSNAGO
FESTA DELL'ALBERO (sbr) Domenica 23 in occasione
della Festa dell'albero a Osnago si è tenuta la 15
edizione di questa iniziativa. 54 bambini del 2011 sono stati
invitati dall'Amministrazione comunale per piantare tutti
insieme un albero di Gelso bianco, albero molto importante per
il primo sviluppo industriale dei nostri paesi perché grazie ad
esso si potevano nutrire i bacchi da seta utilizzati nelle
fabbriche tessili. L'albero, simbolo di vita e di speranza è
stato regalato da Colombo Giardini. Presso la Sala civica
il sindaco Paolo Brivio, insieme all'assessore Daniele
Lorenzet, ha accolto tutti i bambini e le loro famiglie. Nel
discorso introduttivo il primo cittadino ha richiamato
l'attenzione di tutti sulla cura e lo sviluppo del nostro
territori come valore importante da trasmettere alle generazioni
future. Infatti oltre ai valori che culturali, sociali il Brivio
ha sottolineato l'importanza di questo gesto, riflettendo sul
significato dell'albero. L'albero con le fronde che vanno verso
le strade e le radici nella terra sono simbolo di crescita e di
un cammino dei nostri ragazzi, per il quale auspica la
possibilità di recarsi all'estero
per imparare, studiare per poi ritornare nel nostro paese
portando il bagaglio culturale e professionale imparato
ritrovando le proprie radici. Ha ricordato che l'albero da
secoli è simbolo di celebrazione della vita e che anche nel
Salmo 1 della Bibbia un versetto recita che l'uomo saggio è
simile all'albero che pianta le radici vicino ai corsi d'acqua.
A ogni bambini è stato donato un diploma con scritto il proprio
nome per ricordare questa giornata. Presenti all'iniziativa vi
erano anche gli assessori Felice Rocca e Grazia
Caglio. Tutti i presenti si sono poi recati presso il parco
Matteotti per concretizzare questo gesto di piantare l'albero.
Questa iniziativa nasce dall'indicazione della Legge Rutelli del
'92 che prevede di piantare un albero per ogni bambino nato.
L'Amministrazione ha deciso di piantare un albero solo per
tutti i bambini sia per questioni economiche sia perché il
nostro paese è già fornito di diversi spazi verdi attualmente
controllati da un agronomo per valutare il loro benessere.
.jpg)

OSNAGO
Sabato
15 novembre si è tenuto un torneo di burraco per Faresalute presso il circolo Acli di via Gorizia con
giudice federale...
.JPG)
OSNAGO
Domenica speciale per una settantina di soci del Gevo che si
sono recati a Teglio, nella suggestiva cornice autunnale della
Valtellina; il programma della giornata ha visto un ricco pranzo
presso l'albergo Bellavista e acquisto di prodotti tipici
della Valle: mele, latticini e pizzoccheri... I prossimi
appuntamenti (ultimi
posti) sono domenica
30 novembre con visita ai Mercatini di Natale di Basilea e dal 13 al 14 dicembre
con visita ai mercatini di Innsbruck, Wattens,
Hall in Tirol nell'atmosfera magica e suggestiva del Natale.
Info: vaicongevo.blogspot.it o contattare lo 039/58564 o
039/587595 o scrivere a: infogevo@gmail.com.
.JPG)
LOMAGNA
Domenica 23 novembre l'Amministrazione
comunale, la biblioteca, l'associazione Ale G e l'associazione
Bibliocultura 2.0 hanno organizzato la consueta iniziativa in
occasione della Giornata per i Diritti dell'Infanzia. I
bambini si divertiranno fra letture e laboratori accompagnati
dai volontari di Bibliocultura. Il pomeriggio si concluderà con
una merenda offerta da ALE G, che allestirà anche una piccola
mostra sui diritti dei bambini e distribuirà il libretto sulla
convenzione riscritta dai bambini. Il tutto si svolgerà presso
il centro polifunzionale di via Silvio Pellico dalle 15.30.
OSNAGO,
PROGETTO LEGALITA’
La ‘ndrangheta dal sud al nord, serata
dibattito con ospiti Nando della Chiesa e Federico Cafiero De
Raho
Servizio di Veronica Sala
OSNAGO
Festa
dell'anziano domenica 9 novembre alla scuola primaria...

LOMAGNA&OSNAGO
- LEVA DEL '64
Una domenica speciale per la leva del 1964 per festeggiare il
traguardo dei 50 anni; i coscritti si sono recati a Santa Margherita
Ligure e Portofino per trascorrere momenti di condivisione, ricordando i
bei tempi trascorsi insieme.

LOMAGNA
Il Comune, partecipando a un bando del Sistema
bibliotecario lecchese , ha presentato un progetto di promozione
alla lettura legato a Nati per Leggere, organizzando un
corso di lettura ad alta voce e laboratorio di idee per la
promozione per i più piccoli.
Si sono già svolti due incontri: sabato 27 settembre e sabato 11
ottobre. Il primo è stato un appuntamento introduttivo e
propedeutico di presentazione, mentre nel secondo si è entrati
nel vivo del corso.
Il corso è condotto dalla bibliotecaria
Rossana
Melillo dipendente della Coop. L'indice, ha riscosso molto successo fra
mamme, nonne, professionisti e volontari della biblioteca,
riuscendo a coinvolgere, informare e divertire i partecipanti.
L'obiettivo è quello non solo di spiegare le tecniche per
attirare e mantenere viva l'attenzione del bambino, ma anche di
mostrare i materiali e le bibliografie disponibili, di
sensibilizzare al mondo dell'infanzia e di approccio al mondo
dei libri, e infine ad illustrare le diverse possibilità di
interazione con il nostro piccolo pubblico.
Ultimo incontro sabato 8 novembre. Visto il successo riscosso si sta anche
valutando la possibilità di riproporre questo appuntamento il
prossimo anno.


OSNAGO
(sbr)
Grande affluenza anche quest'anno alla manifestazione l'Impastata
presso la fiera di Osnago. Per tutte le sere infatti la cucina
ha lavorato a pieno ritmo fino a tarda ora. Molte le persone
infatti sedute ai tavoli e altrettante quelle che hanno invaso
gli stand; sabato 11 si è tenuto il concerto dei Vipers, cover
band dei Queen che con grande entusiasmo e grande
professionalità hanno coinvolto tutto il pubblico presente.
Serata finale
domenica 12
con Vito war dj set e Brusco. Gli utili della festa verranno destinati alle seguenti associazioni: “Fare
Salute” di Merate,
www.faresalute.net
- Il
Granaio” di Paderno d’Adda,
www.granaio.org -
"Amici di San Francesco" di Osnago
www.sanfrancesco-osnago.it


LOMAGNA (sbr)
Sabato
11 ottobre presso la Sala civica di
Lomagna
si è tenuto l'incontro del CRSS, Consiglio Sovraccomunale delle
ragazze e dei ragazzi. Questo appuntamento è stato
inserito nel contesto della manifestazione Il prezzo
dell'arcobaleno, iniziativa sostenuta dai Comuni di
Cernusco, Lomagna, Montevecchia e Osnago. Oltre ai diversi
ragazzi che rappresentavano i relativi plessi scolastici che
frequentano c'erano alcuni rappresenta nti
delle nostre istituzioni comunali: Alvaro Pelà, referente
dei lavori del CSRR e assessore dell'Ambiente a Cernusco,
insieme all'assessore Elisabetta Carta e al sindaco di
Cernusco Giovanna De Capitani. Presenti anche il
vicesindaco e assessore al territorio e ambiente di Osnago
Daniele Lorenzet e l'assessore alla cultura Mariagrazia
Caglio. Marianna Crippa assessore alla cultura di
Lomagna era presente con Emma Mantovani, assessore
all'istruzione e vicesindaco, e Cristina Citterio,
consigliere di Lomagna. Per Montevecchia c'era assessore
all'istruzione pubblica Virginia Scacabarozzi. Inoltre
erano presenti Salvatore Krassowski vicesindaco e
assessore al bilancio di Cernusco e Renato Mandelli
presidente del Consorzio scuole medie di Cernusco.
L'ordine del giorno prevedeva come primo punto Comunicazione del
sindaco.
Infatti il sindaco di Lomagna Stefano Fumagalli, ha
introdotto l'incontro
salutando
tutti i ragazzi presenti
e facendo
loro molti complimenti
per il lavoro svolto
ringraziando in modo particolare il sindaco dei ragazzi
Matteo Congh Minh Picone (nella foto), per la
disponibilità e l'impegno dimostrato durante il suo incarico e
ha chiesto di testimoniare come esperienza positiva il fatto di
entrare a far parte del Csrr. E' stata poi la volta del sindaco
dei ragazzi il quale ha parlato del tema del bullismo e ha
introdotto il tema della guerra nel mondo. Successivamente il
vicesindaco di Lomagna, Mantovani ha introdotto il tema della
pace nel mondo, tema principale richiamato anche dall'iniziativa Il prezzo dell'arcobaleno. Ai ragazzi presenti è stato
consegnato un cappello da cuoco simbolico per ricordare a loro
di creare ricette per la pace attraverso l'amicizia, il rispetto
degli altri attraverso la libertà, responsabilità, giustizia. Ai
ragazzi è stato anche consegnato un'onorificenza molto
importante, firmata dai sindaci dei quattro paesi. I ragazzi
diventano infatti Ambasciatori di Pace. Questa era l'ultima
seduta che vedeva come referente per il lavoro svolto il comune
di Cernusco, a ottobre si terranno nuove elezioni e Lomagna sarà
il nuovo paese referente per il CSRR.
SPAZIO NEO
MAMME E' disponibile uno sportello presso il Consultorio
interdecanale di Merate il mercoledì pomeriggio per
mamme con bambini dai 0 ai 12 mesi. Si tratta di un servizio di
sostegno per le neo mamme che in Rosalba Renzetti
(ostetrica specializzata in preparazione alla nascita,
conduzione di gruppi di mamme - bimbi e gruppi sulla salute
della donna) possono trovare consigli di puericultura,
chiarimenti riguardo a problemi pratici, conforto negli
inevitabili momenti di ansia che possono presentarsi durante i
primi tempi in cui si ha a che fare col bebè. Si tratta di un
servizio completamente gratuito e complementare all'aiuto che
può offrire il pediatra. Provare per credere: non si potrà che
rimanere soddisfatte! Informazioni: 039/9285117.

LUTTO
A OSNAGO
E'
scomparso mercoledì 1 ottobre all'età di 75 anni Franco Preziati (nella
foto), titolare di una ditta allestimenti e mobili su
misura, primo partner per gli allestimenti della Fiera di Osnago,
molto attivo nel fare beneficenza sul territorio. La salma è
stata composta presso la Funeral House Mattavelli di via
Pitagora a Osnago e le esequie sono state celebrate venerdì 3 in parrocchia. A rendere omaggio alla salma diverse
personalità di Provincia e Regione, il procuratore Moccia
e Carlo Castagna di Erba, suo stretto collaboratore, noto
anche per la vicenda del delitto di Erba dei coniugi Romano.
ORATORIO OSNAGO
Festa
dell'oratorio di sabato 27 e domenica 28 settembre, foto servizio...
PRIMARIA
OSNAGO
Venerdì 26 settembre
si
è tenuta la Camminata per la scuola organizzata
dalle insegnanti della scuola primaria di Osnago. Il
ricavato verrà destinato all'acquisto di
materiale didattico.
Fotoservizio...


OSNAGO
Una grande accoglienza è
stata riservata la mattina di venerdì 12 settembre
ai bambini che per la prima volta hanno varcato la soglia del cortile
della scuola primaria C. Collodi.
Infatti ad
attendere bambini e genitori c'erano il sindaco Paolo Brivio,
l'assessore all'istruzione Felice Rocca e le maestre, che
accompagneranno nei prossimi cinque anni scolastici. Bambini e genitori
hanno preso parte a un simpatico coro intonando la canzone
Quarantaquattro gatti, tema che ha coinvolto i gli allievi tutta la
mattinata, infatti ognuno di loro, all'uscita, indossava un simpatico
paio di orecchie e aveva disegnato sul viso un nasino nero e i baffetti
da gatto.
Molto gradita la presenza del nuovo primo cittadino, il quale ha
raccontato una storia ai presenti, catturando l'interesse e l'attenzione
dei bambini; anche l'assessore all'Istruzione ha voluto portare il
proprio saluto a tutti i presenti e ha preso parte anche all'iniziativa
del Piedibus.
L'Amministrazione comunale ha poi consegnato a tutti i nuovi arrivati il
libretto sui Diritti dei Bambini, da leggere in classe, con la
propria famiglia o a scuola con maestre e compagni di classe.
ROCK@SNAGO
Sei gruppi
hanno animato la dedizione edizione della kermesse,
fotoservizio...
MONTEVECCHIA,
CASO T - RED
I
giudici hanno dato ragione al Comune nei confronti di una donna
alla quale il giudice di pace aveva abbonato la multa poiché il
rosso era scattato dopo poco meno di 4 secondi presso l'incrocio
delle 4 strade.
E' regola che il tempo minimo di durata della luce gialla non
può mai essere inferiore a 3 secondi.

MONTEVECCHIA
Incidente mortale mercoledì pomeriggio 6 agosto lungo la Provinciale,
sulla curva tra Montevecchia e Missaglia. Una signora di
Desio alla guida
di una utilitaria color grigio scuro, proveniente da Montevecchia, ha
perso il controllo dell'auto, ha sbandato, invaso la corsia
opposta ed è finito contro il camion betoniera, proveniente in direzione opposta. L'auto ha avuto la peggio,
andando a incastrarsi sotto il mezzo. Sono dovuti
intervenire due mezzi dei Vigili del Fuoco, la Polizia stradale,
l'autoambulanza e il medico che ha constatato il decesso.
Soccorso anche il ragazzo, classe 1981, alla guida del camion in stato di
shock. Traffico
completamente bloccato lungo la strada che collega Cernusco al
Casatese.

E’
ON LINE IL BANDO DEL CONCORSO FOTOGRAFICO PERCORSI
L’associazione Fabio Sassi
per festeggiare il 25° dalla sua fondazione in collaborazione
con il Foto Club di Airuno ha organizzato il concorso
fotografico Percorsi aperto a tutti gli appassionati di
fotografia. Il bando con le schede da compilare per l’invio del
materiale (solo on line entro il 30 settembre 2014) è disponile
sul sito
www.fabiosassi.it e
www.fotoclubairuno.it . Sono previsti
tre premi e la cerimonia della premiazione avverrà in
concomitanza della mostra fotografica delle opere selezionate e
di quella dei soci del Foto Club di Airuno il 29 e 30 novembre
2014 presso la Sala Civica di Viale Lombardia, 14 a Merate.
Il tema scelto per
celebrare il 25 della Fabio Sassi è aperto a diverse
interpretazioni: percorsi nella vita, come nella natura,
percorsi su strade e sentieri, percorsi personali, collettivi,
percorsi legati all’evoluzione individuale o sociale. Tutto può
essere riconducibile a un percorso, la vita stessa è un continuo
percorso, il trekking in montagna è percorso tra la natura,
fare jogging è percorso veloce e salutare, un tuffo nel mare è
un percorso nella profondità nascosta… Il concorso a carattere
nazionale e completamente gratuito, si rivolge a tutti gli
appassionati della fotografia, sempre più numerosi in questi
ultimi anni anche per l’introduzione delle macchine digitali che
permettono di vedere subito la foto scattata, di cancellarla se
sfuocata e di fare piccoli ritocchi per mostrarla agli amici.
Per ulteriori
informazioni: Foto Club Airuno Tel 3208847087 (dalle 9
alle 20 Alfredo) o inviare una mail a:
info@fotoclubairuno.it.
Partecipate numerosi!
OSNAGO
Non c'è
pace nemmeno per i morti. Furto al cimitero di via Trento
martedì scorso notte: malintenzionati sono addentrati al camposanto e
hanno portato via rame, statue e materiali di un certo valore da
cappelle e tombe. I cittadini sono invitati a controllare ed
eventualmente segnalare in Comune furti e/o danneggiamenti
subiti. Osnaghesi infuriati chiedono le telecamere e la
videosorveglianza per garantire più sicurezza in paese.
SOROPTIMIST
MERATE
Inaugurata la nuova sala di lettura nel carcere femminile di
Bollate...
RAPINE
E SPACCATE A OSNAGO
Allarme in centro paese. Dopo la spaccata dell'11 giugno al
Camilla Caffè, giovedì 20 nella notte
hanno rapinato la profumeria vicino al cimitero, sfondando
l’ingresso; nel pomeriggio un uomo ha rapinato il Penny e la Deutsch
Bank, vicino alla coop ed è stato fermato ed
arrestato alla stazione mentre tentava la fuga con la sua auto.
.jpg)
MERATE
Si è tenuta venerdì 6 la conferenza dell'associazione Diritti
al diritto con ospite la "Iena" Luigi Pelazza, a cui
hanno partecipato circa un centinaio di persone. Ha aperto la
conferenza il moderatore, il dottor Roberto Romagnano, a
seguire Aleandro Crea presidente dell'associazione
e poi ha continuato Luigi Pelazza, che anche grazie ad
una decina di video tratti dai sui servizi, ha spiegato i
meccanismi truffaldini delle banche. All'incontro hanno
partecipato anche gli avvocati Rettino e Ciullo, esperti in
diritto bancario. La conferenza è durata circa 1 ora. Importante
è stata l'ora successiva che è interamente dedicata a domande e
richieste del pubblico che si è dimostrato molto interessato
all'argomento. Diritti al Diritto è un’associazione senza
scopo di lucro che si prefigge l’obiettivo di assistere, aiutare
e risolvere questioni relative all’usura ed all’anatocismo
bancario. La struttura si avvale di professionisti del settore
con i quali ha stabilito delle convenzioni al fine di offrire ai
propri iscritti la stessa possibilità di reagire e pretendere i
propri diritti con spese accessibili e, nei casi più estremi, a
titolo gratuito dopo attenta valutazione.
Diritti al Diritto
si avvale di tecnici e periti di prim’ordine, Avvocati con
esperienza nel settore bancario, strutture associative
consolidate e rinomate che già operano sul territorio da tempo,
costituiscono il punto di forza del sodalizio che prende spunto,
per la sua nascita da alcuni servizi andati in onda sulla
trasmissione “Le Iene” che hanno affrontato e portato
all’attenzione pubblica il tema dell’usura e dell’anatocismo
bancario. Per questo motivo il direttivo ed i soci costituenti
dell’associazione hanno deciso di indicare ed insignire della
carica di presidente onorario Luigi Pelazza autore dei servizi
andati in onda. L’associazione, con la collaborazione di privati
o enti locali, organizzerà iniziative in giro per l’Italia.
Queste iniziative serviranno ad illustrare a tutti coloro che
parteciperanno gli strumenti a disposizione per avere ragione di
fronte a strutture, come quelle bancarie, che di fatto a volte
operano sul filo della legalità.

OSNAGO
Grande
successo e partecipazione alla festa di fine scuola della
Primaria di Osnago. Venerdì 6 i genitori hanno potuto
festeggiare con tutti i bambini e le maestre la fine della
scuola condividendo una merenda multietnica raccogliendo la
proposta del Consiglio Sovraccomunale delle Ragazze e Ragazzi.
Tantissimi i genitori che hanno preparato prodotti tipici di
diverse regione italiane e diversi paesi stranieri, dando così
la possibilità di condividere una merenda diversa e gustosa.
Molto interessante la mostra di disegni realizzati dagli alunni
durante il laboratorio condotto dall'esperta Mira De Hoogh
che partendo dal tema del volto e del corpo in prima
elementare, ha proposto in seconda lo studio geometrico
presentando ai bambini Kandiski, per poi affrontare il tema
della preistoria in terza. In quarta l'insegnante ha proposto il
tema degli egizi e in quinta quello degli etruschi. I quadri
realizzati sono stati esposti presso lo Spazio Opera De Andrè. I
genitori hanno potuto seguire anche i lavori proposti nei
laboratori della scuola potenziata e acquistare un cd che
presentava tutto il percorso fatto durante l'anno da tutti gli
alunni della scuola in questo laboratorio.

NOZZE
Fotoservizio del matrimonio tra Claudia Mauri e
Daniele Spreafico...

LOMAGNA
Grande serata dal titolo Shazami, anche se poco
partecipata, quella organizzata giovedì sera al Cag di Lomagna.
Non capita infatti tutti i giorni di condividere una serata con
gli artisti Francesco Mandelli e Federico Russo,
conduttore di The voice of Italy. I due giovani hanno
chiacchierato e scherzato con tutti i ragazzi presenti, per poi
regalare un momento di musica unplugged, spaziando dai Black key
ai Take That, dagli Oasis. Parlando con loro ci si accorge che
sono ragazzi semplici che hanno eseguito brani che ascoltano
tutti i giorni.
.jpg)
VINCE
IMPEGNO CIVICO LOMAGNA,
STEFANO FUMAGALLI E' ANCORA
SINDACO

IMPEGNO
CIVICO LOMAGNA- STEFANO FUMAGALLI

INSIEME
PER LOMAGNA- MAURO SALA
OSNAGO,
VINCE PROGETTO
OSNAGO
CON PAOLO BRIVIO

MERATE Vince Più
Merate con Andrea Massironi, poi Silvia Villa, Massimo
Panzeri e Cinque Stelle fermo al 10%.
.
OSNAGHINO
D'ORO
Foto servizio dello spettacolo di domenica al Cpo...

.JPG)
.JPG)
FIERA DI OSNAGO
E' stata inaugurata la
trentacinquesima edizione della Fiera il 24 aprile alle 20 alla
presenza del presidente Giancarlo Magni, Franco Keller, Mario
Mandelli di Confcommercio, il commendatore Giuseppe
Arlati, il maestro Alfredo Ripamonti, don Costantino
Prina e padre Giovanni Bonanomi, la polizia locale, i
Carabinieri e la banda; al sacerdote missionario di origini
osnaghesi e a Mandelli è toccato il taglio del nastro.
.JPG)
Obiettivo di
quest'anno è promuovere, rilanciare il mercato degli espositori,
creare rete e far incontrare la gente in fiera; sono stati
organizzati diversi eventi per giovani e meno giovani.
.JPG)
.JPG)
OSNAGO
Giovedì 24 si è disputata presso il Campo sportivo l'amichevole
di calcio tra il Cpo Osnago e il Lecco; il match sarà
arbitrato da Elio Panzeri, promotore dell'evento che ha
visto la partecipazione di alcuni sponsor del paese. Vittoria
per i blucelesti per 9 a 0.
.JPG)
.JPG)
MERATE
I calciatori nerazzurri Danilo D'Ambrosio e Yuto
Nagatomo ospiti all'auditorium Mary Ward per la serata
Vivi l'Inter organizzata dagli Inter Club della provincia di
Lecco.
MERATE
Grande
successo per l'evento organizzato dalla nota azienda svizzere
Just per festeggiare i 30 anni della sua attività.
Nell'elegante Villa Confalonieri le consulenti Just con
impegno, simpatia e savoir faire hanno organizzato una festa
speciale per ringraziare le loro clienti, vere protagoniste
delle serate. Alle due serate che si sono svolte il 9 e il 10
Aprile, hanno partecipato anche Matteo Brioschi e
Giovanni Canepa (sopra nella foto) noti artisti del
Meratese entrambi componenti della band Bad Luck,
che hanno intrattenuto le signore presenti
con il loro repertorio rock.
OSNAGO
Si comunica che a
decorrere dal 7 aprile il ricevimento al pubblico per l’edilizia
privata, l’urbanistica e il commercio verrà effettuato presso il
comune di Lomagna nei seguenti orari: mercoledì dalle17
alle18.15 - Giovedì dalle 10 alle 12.30 - Sabato dalle
10.00 alle 12.15. Per contatti telefonici n. 039 922510.
.jpg)
.jpg)
OSNAGO Gran bel pomeriggio domenica 5 aprile in paese per la
tradizionale e tanto attesa iniziativa Papaseggiamo:
tante le famiglie che hanno partecipato e molti i genitori che
hanno messo in scena lo spettacolo Il lupo e i sette capretti,
che ha accompagnato l'intero percorso a piedi dalla scuola
materna fino all'oratorio di via Gorizia dove si è tenuta una
ricca merenda. Il ricavato dell'iniziativa sarà devoluto
all'ente morale.

.jpg)

- MERATE
Di volontariato si
può parlare anche durante un happy hour. E’ quanto proposto
dall’associazione Fabio Sassi sabato 29 a Merate...
.jpg)
- CAMILLA CAFFE' Una settimana importante per il bar Marco Granello,
in piazza XX settembre di fronte la chiesa, che ha
organizzato numerose iniziative a
favore della scuola materna di Osnago, che si sono concluse con una vendita di
torte sul piazzale della chiesa.
- OSNAGO Francesco Mandelli,
attor e presentatore televisivo, è tornato nella sua Osnago
dove vive la sua famiglia. E' stato avvistato in piazza
della Pace lunedì pomeriggio, dove ha lo studio il padre. Per
l'occasione è stata scattata qualche foto e nel frattempo ha
intrattenuto i pazienti in attesa nello studio medico. Tra
queste Luciana Pirovano, della band Lucy e i Family,
nella foto a destra. Non potevano mancare siparietti e battute
tipici dei suoi personaggi nei Soliti Idioti, impegno che
lo tiene spesso lontano dal suo paese natio, ma dove ritorna con
grande piacere.

-
ACCADEMIA DANZA MERATE
Un importantissimo secondo posto è stato raggiunto dal
gruppo delle 12 allieve dell’Accademia Danza Merate che
domenica 23 marzo, ha partecipato al Concorso Rho Danza,
una manifestazione a titolo nazionale che si svolge ogni
anno con l’obiettivo di promuovere i nuovi talenti della
danza in Italia. Oltre ad aver raggiunto la seconda
posizione nella classifica gruppi, le dodici ballerine del
gruppo Neon Angels hanno vinto una borsa di studio
del valore di una giornata I love Broadway con
Brian Bullard, noto coreografo americano. Premiate anche
due alunne: Camilla Tarlotti alla quale è stata
assegnata una borsa di studio del valore di 500 euro per
l’iscrizione al primo anno del Liceo Superiore Licos (Liceo
Obiettivo Spettacolo), mentre per Federica Lui hanno ottenuto una ulteriore borsa di studio per una giornata di
stage come singolo, in quanto ritenuta talentuosa.
L'Accademia Danza Merate, ha proposto una coreografia di
dodici allieve tra i dieci e i dodici anni, studiata nei
minimi particolari dalla docente di hip hop Margherita
Brivio.

- MONTEVECCHIA Don Bruno Maggioni, originario
del Colle, con la sua verve e simpatia fa parlare ancora di
sé. Venerdì è stato visto nei panni di cappuccetto rosso in
occasione dello scorso carnevale dalla redazione di
Pomeriggio cinque condotto da Barbara D'Urso, che
ha elogiato le performance canore e artistiche del prete
attualmente parroco a Limbiate.
.JPG)
- OSNAGO
Buon successo di partecipazione di
famiglie da tutto il territorio meratese alla festa di primavera
del 20 marzo del Domino Cafè con presentazione corsi e
progetti nuova stagione: pittura, gioca-yoga, teatro, English
breakfast. Sono ancora aperte le iscrizioni ai corsi
(disponibilità limitate) che inizieranno la prossima settimana
presso il locale col patrocinio del comune di Osnago.

-
LOMAGNA
Assemblea
dei soci dell'Aido di domenica 23 febbraio
-
OSNAGO, verso le elezioni comunali
Lunedì 10 febbraio si è riunita
l’assemblea dei soci di Progetto Osnago, che
ha ascoltato le relazioni del sindaco uscente Paolo Strina
(nella foto a destra) e ha approvato l’indicazione -
proveniente dal gruppo consigliare - del candidato sindaco per
le elezioni del 25 maggio: sarà l’attuale capogruppo di
maggioranza, Paolo Brivio (nella foto sotto),
Come già anticipato dal sul n°91 di D&F di gennaio.
Strina, partendo dai principi ispiratori dell’associazione
che ha dato vita alla lista nel 1995, ha sottolineato come nei
quasi venti anni di amministrazione Progetto Osnago sia rimasta
fedele ai principi definiti dallo Statuto: “Progetto Osnago si
propone di coinvolgere tutti coloro che sentono la politica come
impegno e responsabilità civile con il fine di perseguire il
massimo bene comune nel rispetto delle esigenze di ognuno,
invece di occuparla per favorire interessi particolari” avendo
attenzione “ai valori che caratterizzano il pensiero della
sinistra, dell'ambientalismo, del cristianesimo democratico e
dei volontariato sociale” e proponendosi ”di promuovere la
protezione degli strati deboli della società, la tutela e la
valorizzazione dell’ambiente, le attività per la difesa dei
diritti civili, lo sviluppo della cultura e la partecipazione
reale dei cittadini alla vita pubblica”. Dovendo definire in uno
slogan gli anni che hanno visto Progetto Osnago
amministrare il Comune sotto la guida di Marco Molgora e
di Paolo Strina, si potrebbe dire, ha sintetizzato il sindaco
uscente, che «abbiamo
messo meno cemento nel territorio e più cemento nei rapporti tra
le persone». Nei prossimi mesi Progetto Osnago rendiconterà ai
cittadini quanto fatto nel corso degli ultimi mandati
amministrativi, per cambiare il paese. E concludendo il suo
intervento, Strina ha ricordato come il rinnovamento sia un
valore che deve essere praticato in prima persona, per cui come
già avvenuto in passato, i vecchi amministratori lasceranno
spazio a nuove energie: la squadra in gran parte rinnovata, che
verrà messa in campo garantirà competenza e porterà entusiasmo
rinnovato e nuove idee, contando sull’appoggio esterno di chi
passa la mano. Ha poi preso la parola Paolo Brivio che,
ringraziando tutti per la fiducia, ha sottolineato la necessità
di affrontare le sfide poste dal difficile momento che vivono i
Comuni, sapendo però guardare avanti con fiducia. «Dalle
Amministrazioni uscenti mi viene lasciato in eredità un paese
coeso, organizzato, vivace, verde: bisogna scongiurare, in
prospettiva, il rischio che diventi immobile, come potrebbe
accadere se ci arrendessimo ai vincoli di finanza imposti agli
enti locali, alle tendenze demografiche in atto, al contenimento
di nuovi insediamenti dettato dalla necessità di non consumare
territorio. Allora dobbiamo investire su idee ed energie
innovative, non trascurando opere pubbliche e manutenzioni, ma
investendo anche sull’immateriale: progetti di risparmio
energetico e recupero ambientale e delle risorse; azioni
programmatorie per la rigenerazione del centro storico; servizi
“intelligenti” e digitali ai cittadini; un welfare partecipato,
di comunità, per reinserire e non solo assistere chi si trova in
difficoltà; percorsi educativi e culturali per favorire
sviluppo, dialogo, inclusione».
Bisognerà cercare di puntare a
questi traguardi, ha sostenuto Brivio, interpretando il nuovo
assetto delle funzioni dei Comuni, necessariamente in forma
associata, come opportunità e non come vincolo: unire le forze e
gli strumenti significa, potenzialmente, non solo risparmiare e
razionalizzare le spese, ma anche poter programmare meglio lo
sviluppo del territorio e offrire migliori servizi ai cittadini.
Che questo avvenga, in prospettiva, nella forma dell’unione o
della fusione di comuni, sarà materia di un confronto che,
secondo Brivio, andrà condotto in maniera trasparente con
l’associazione Progetto Osnago, la cittadinanza, i
candidati e gli amministratori dei comuni circostanti. Il lavoro
di Progetto in vista dell’appuntamento elettorale entra
ora nel vivo. Nei prossimi giorni partirà l’approfondimento
tematico a gruppi sulle priorità programmatiche, che si
protrarrà oltre la metà di marzo. A fine marzo il confronto si
aprirà alla cittadinanza, anche attraverso modalità innovative,
per confluire poi, prima della fine di aprile, nella definizione
di squadra e programma.
Il cardinale
Angelo Scola visita
la parrocchia di Osnago, esortando i fedeli e i giovani a
perseverare nella fede per migliorare ciò che già si è fatto e
si fa di buono.
-
OSNAGO Festa
di San Giovanni Bosco con giochi organizzati per i più piccoli e
caccia al tesoro per i più grandi domenica 2 febbraio,
all'oratorio di Osnago. Grande gioia in particolare per il
momento del lancio dei palloncini seguito da un'ottima merenda
per tutti i presenti.

- LOMAGNA Domenica si è tenuta presso l'Auditorium di via Roma la
mostra di pittura dei bambini che hanno partecipato al
laboratorio di pittura di Incontramici.
Grande partecipazione alla mostra di Lomagna organizzata
dall'insegnante Simona Fumagalli. Le opere esposte hanno
riscontrato un grande interesse tra il pubblico presente.

- OSNAGO Poche
ore prima il Consiglio comunale il sindaco Paolo Strina
aveva illustrato i dati di microcriminalità in paese del 2013;
la notte stessa del 31 gennaio i Carabinieri di Merate hanno
fermato nella stazione di Osnago tre giovani albanesi, residenti
a Milano con precedenti, con
arnesi da scasso come cacciaviti, tenaglie, tronchesini e chiavi
inglesi, di cui non hanno saputo motivare il possesso. I tre
sono stati per questo denunciati a piede libero.
DATI MICROCRIMINALITA': Nel 2013 in tutta la Provincia di
Lecco i furti registrati sono stati 6447 mentre le rapine 118 e
i danneggiamenti
2 mila.
A fronte di questo, è stato spiegato che è pronto il bando per
progetto di videosorveglianza intercomunale, tanto atteso da
alcuni anni. Per quanto concerne Osnago, nel 2013, il numero
degli episodi di microcriminalità registrati sono inferiori
rispetto al 2012, ma quello dei furti in abitazione è aumentato.
In paese sono stati 607 i verbali della Polizia locale per
violazione del codice della strada, 12 i verbali per violazione
del regolamento dei rifiuti. Le infrazioni principali: la sosta
fuori dagli stalli, guida con cellulare in mano, per una
decurtazione totale di 625 punti della patente.
-
OSNAGO
Encomio
pubblico a
Gerardo Biella
dal Consiglio comunale di Osnago per il suo intervento a
salvare
Markus Timis

-
OSNAGO
Venerdì 31 gennaio presso la Chiesa parrocchiale si è tenuto il
Concerto per Elena
con
musiche
di Bextehude - Cherubini - Haydn - Mozart - Moretti - Petrali,
eseguite dalla Corale S. Giovanni Battista di Cernusco e dal
Coro Polifonico dell'Accademia Mozzati di
Mezzago.

Sono intervenuti
Gabriella Locatelli,
soprano, Mauro Longari all'organo e
il direttore
Federico Porcelli.
Elena Seltralia
è una ragazza di 24 anni scomparsa lo scorso anno; la
comunità osnaghese e la sua famiglia la vuole ricordare
dedicandole questo concerto. Il ricavato delle offerte raccolte
nella serata è stato devoluto a favore del Centro Diurno Disabili di Barzanò
che ha accudito la ragazza osnaghese durante la sua malattia.


-
MERATE
Tutto esaurito per Antonella Ruggiero,
una voce per le donne di Soroptmist

-
OSNAGO
Il
ministro Cecile Kyenge consegna cittadinanze
onorarie ai bambini stranieri di Osnago ed esorta gli
adulti
presenti a sostenere bambini e giovani. Foto, commenti
dell'evento di sabato 18

- LECCHESE
- Nuovo gestore Servizio idrico integrato
nell’ATO della Provincia di Lecco. Dall'1 gennaio 2014 il
servizio idrico integrato (acquedotto, fognatura e
depurazione) nei Comuni della provincia di Lecco é gestito da Idroservice
srl.
- MERATE
ARTEe20 è
un associazione che si è affacciata da poco sul nostro
territorio, ma che ha già portato una ventata di novità nel
campo culturale e in particolare in quello artistico. Nata
dall'intesa di venti artisti che operano con modalità
differenti, ma che credono in un progetto comune, l'associazione
punta sull'importanza della collaborazione e del confronto e
sulla necessità di aprirsi al dialogo con un pubblico
appassionato. Il sodalizio, che ha sede in piazza Prinetti 17,
ha come scopo quello di coinvolgere artisti noti e talenti
emergenti, proponendo mostre di qualità ed eventi spaziando tra
pittura, scultura, fotografia, poesia e musica. A inaugurare la
sede è stata la mostra 20 artisti per 20 colori che ha visto
esposte la opere degli artisti che hanno fondato l'associazione.
Sabato 18 alle 18 ARTEe20 inaugurerà la mostra Omaggio
a Enzo Sacheli, noto pittore cernuschese L'esposizione rimarrà presente in galleria
fino al 2 febbraio.
- OSNAGO
Suggestivo
e davvero originale il presepe che si è potuto vedere in una
delle abitazioni private della località Orane. Pensato,
disegnato e costruito dalla famiglia Bonfanti, ogni anno si
arricchisce di nuovi elementi creando un'atmosfera natalizia
davvero unica!

|